| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Jose MartinUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Estepona
 Regione: Spain
 
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | macrourusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SiracusaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   675 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  11:19:56     
 |  
                      | tanto per provocare i più esperti, e se fosse un ibrido meyendorfii x serrata o squamosa ?? 
 Ogni settimana ricevo foto di uccelli misteriosi da identificare da Italia, Olanda, belgio, Svezia ecc... e si tratta spesso di ibridi, quindi perchè non nelle conchiglie??
 
 o forse l'anatomia lo impedisce??  mi piacerebbe avere pareri
 
 Ciao
 
 AC
 
 Dall'assenza di luce, l'oscurità
 |  
                      |  |  |  
                | CalogeroUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   296 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  12:48:08     
 |  
                      | Ciao ragazzi, 
 l'impatto visivo è per C. squamosa ricoperta da incrostanti e deposito calcareo, fra l'altro la profondità di reperimento è conforme allo standard batimetrico della specie. Escluderei sofie (ex serrata), perchè non si evidenziano caratteri morfologici di quest'ultima, e il tipo di scultura e l'habitus, in generale, escludono anche meyendorffii dall'identificazione. Per l'anatomia, esiste una pubblicazione di Richter a proposito di meyend., effettuata su numerosi esemplari della stessa specie, ha consentito di rilevare il cambiamento di sesso fra individui giovanili ed adulti. Ma che  mi ricordi non sono state fatte altre verifiche e comparazioni anatomiche fra le varie specie.
 Ciao.
 
 
 Carlo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |