| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  09:20:50     
 |  
                      | Corrisponde tutto, ma quella colorazione a fasce... 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  09:23:32     
 |  
                      | Non mi sembra una beani, ma allora cos'è? 
 FORSE A. subcrenulata? A memoria non ricordo.
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  09:40:52     
 |  
                      | ...già quella colorazione a fasce  ... qualcuna è anche più colorata  . Giusto Peter  se non beani allora cosa é
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  09:46:39     
 |  
                      | ...Subcrenulata no perchè, se non sbaglio, ha due  cordoni spirali nel penultimo giro e queste di La Herradura ne hanno tre... Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  09:50:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 ...Subcrenulata no perchè, se non sbaglio, ha due  cordoni spirali nel penultimo giro e queste di La Herradura ne hanno tre...
 Spanter
 
 | 
 Avete ragione....
 
 
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  11:32:53     
 |  
                      | Italo in posto dl 26 marzo... ...le alvanie ono tante, piccole e cattive... nel senso che determinarle non è la cosa più facile del mondo...
    
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  14:16:15     
 |  
                      | Grazie per la citazione Mario. Sarebbe da vedere bene la protoconca: se è lecitotrofica, ovvero acuta con molti giri, quasi certamente è beani, anche se il colore mi sorprende.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  18:09:26     
 |  
                      |  Caro Italo ecco a te un'altra immagine. spero che la protoconca sia ben visibile. Secondo me la protoconca è almeno di  due giri. 
 Immagine:
 
   27,37 KB
 
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  19:00:14     
 |  
                      | Beani... fino a prova contraria. 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  21:49:02     
 |  
                      |  OK, grazie. Per ora beani.Ciao Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | FlypersUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FerraraProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   299 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2007 :  23:07:41     
 |  
                      | Salve amici, Mi ricollego a questo 3D perchè ho trovato una alvania molto simile a quella di spanter. Imperia -15/16mt posidonia. 2,61mm.
 La protoconca sembra uguale anche se nel il mio esemplare ha un giro in meno.
 Purtroppo non mi riesce a fare foto migliori..
  Che dite A. beani?
 
 
 Immagine:
 
   44,64 KB
 
 FF
 ffavero@alice.it
 flypers@tiscalinet.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2007 :  23:22:13     
 |  
                      | non per contradire italo (me ne guarderei bene) ma non potrebbe essere una nestaresi ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | FlypersUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FerraraProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   299 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2007 :  23:49:39     
 |  
                      | [quote]Messaggio originario di blu: 
 non per contradire italo (me ne guarderei bene) ma non potrebbe essere una nestaresi
 ciao
 blu
 
 Ciao Blu,
 
 Avevo pensato anche io a nestaresi ma poi non l'ho considerata per questi motivi:
 Nella foto purtroppo non si vede bene la protoconca ma a me sembra liscia e senza quei cordoncini spirali che vedo nella foto al sem nell Atlante di Giannuzzi Savelli
 La nestaresi dovrebbe essere più meridionale..io l'ho trovata davanti ad Imperia.
 
 A favore della tua ipotesi sono la veste cromatica che è praticamente identica e pure il numero di giri della prococonca che sempre dall' Atlante in nestaresi ne conto due come nell'esemplare fotografato.
 
 Buona notte
 
 
 FF
 ffavero@alice.it
 flypers@tiscalinet.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2007 :  08:25:31     
 |  
                      | Secondo me l'Alvania di Flypers è una subcrenulata. 
 Quella di Spanter, a me sembra alquanto insolita. Non credo sia nestaresi che ha la forma conchigliare diversa, più pupoide e solida, meno slanciata. Inoltre la protoconca di nesatresi è formata da 1 o 1,2 giri (Spanter dice che la sua ne ha almeno due e si vede anche dalla foto). La protoconca di nestaresi è percorsa anche da 6 cordoncini spirali (giusta la osservazione di Flypers), cosa che non vedo nella alvania di Spanter.
 
 Vediamo cosa dicono anche gli altri.
 |  
                      | Modificato da - PS in data 15 giugno 2007  08:31:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2007 :  10:03:14     
 |  
                      | Conosco bene l'Alvania che Spanter ha postato per possederne alcuni esemplari sin dal 1998, di provenienza Punta della Mona -45, punta che delimita ad Est la spiaggia de La Herradura. Posso confermare che assolutamente non è nestaresi, cui neppure somiglia, e che ha una protoconca planctotrofica, liscia al microscopio ottico. Sotto ve ne mando una foto, in cui le fasce di colore con il tempo si sono attenuate ma sono chiaramente visibili. Ho oscillato molto per stabilire cosa fosse (all'epoca avevo anche sperato di aver trovato la A. aartseni in un lampo di ottimismo incosciente!) ed alla fine mi sono rassegnato a chiamarla A. beani, per vari motivi, non ultimo quello che come nuova specie non mi convince.
 Le dimensioni sono di poco più di due mm
 
 
 Immagine:
 
   94,77 KB
 
 
 myzar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FlypersUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FerraraProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   299 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2007 :  10:06:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Peter: 
 Secondo me l'Alvania di Flypers è una subcrenulata.
 
 | 
 Ciao Peter,
 Penso che tu abbia ragione per i seguenti motivi:
 (citando alcune frasi postate sul forum da Ermanno e da Italo su A. subcrenulata)
 
 Ermanno: Protoconca non carenata e di aspetto "tondeggiante"
 Italo: A subcrenulata, si trova anche con la colorazione ben marcata
 (In merito ad una Alvania con la stessa veste cromatica di A. Amatii e A. nestaresi).
 
 Direi che posso essere praticamente certo della determinazione.
 
 Quella di Spanter invece a questo punto per esclusione non può essere che A. beani come afferma Italo.
 
 
 FF
 ffavero@alice.it
 flypers@tiscalinet.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2007 :  19:55:56     
 |  
                      | Per la specie di Flypers condivido la diagnosi di subcrenulata. Per la specie di Teresa ed ora anche Myzar, comincio a credere sempre meno che sia beani, anche se la protoconca planctotrofica restringe molto il campo.
 Negli ultimi anni si sono viste molte nuove specie di Alvania, ma tutte lecitotrofiche, quindi con distribuzione "abbastanza" circoscritta... una specie planctotrofica limitata ala Herradura (per quanto noto) mi sembra altamente improbabile.
 Ciò non toglie che il "gruppo subcrenulata", ma non solo, è in grado di riservarci ancora delle sorprese.
 
 A proposito, nel post del 10 maggio ho scritto "lecitotrofica", ovviamente intendevo planctotrofica.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 16 giugno 2007  19:58:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2007 :  20:43:32     
 |  
                      | Allego ancora un paio di immagini dell'Alvania della quale si sta discutendo, sempre da La Harradura -22 m. 
 
 Immagine:
 
   159,28 KB
 
 Immagine:
 
   118,28 KB
 
 
 Immagine:
 
   184,94 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2007 :  21:39:51     
 |  
                      | Ottime foto Peter. La protoconca di beani comincia (dal basso verso l'alto) con una serie di 4/5 cordoncini che poi si frantumano in granuli e noduli... quindi, per quel che si vede, corrisponderebbe.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |