testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA
 Quesito di tipo "Etico" per i Moderatori
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2007 : 16:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davide ho riportato io diligentemente e non Theco un elenco delle tue frasi poco garbate nei confronti di altri utenti ... su tua specifica richiesta
noto che su quelle frasi per le quali ti abbiamo invitato a moderare i toni non hai nulla da dire ...
appena una persona ti risponde nello stesso modo tutto si trasforma in congiura e persecuzione ...
theco probabilmente ha esagerato nella metafora nel definire la tua vita effimera ( ma quale vita non lo è) ...
ma ha colpito nel segno ... spero che questo ti faccia capire che nelle discussioni di questo forum si possono esprimere le proprie idee ma non attaccare personalmente gli altri utenti, che si possono offendere tanto quanto te ...

Carlo

Quesito di tipo
Torna all'inizio della Pagina

maurizioforti
Utente V.I.P.

Città: Cascina
Prov.: Pisa


454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2007 : 16:39:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
avevo pensato di non scrivere più niente su questa discussione anche perchè quello che era da dire è stato detto........ora è solo polemica......
Caro Davide niente da dire su quello che pensi dell'argomento in atto....tanto da dire su come lo dici e su come "pretendi" che gli altri la pensino come te....ricorda che "il mondo è bello perchè è vario" e "viva Iddio che le persone non sono tutte uguali...sia di corpo che di spirito" altrimenti immagina tu che noia ci sarebbe in giro.......pensaci e confrontati ma con meno presunzione e con più rispetto verso gli altri

Maurizio Forti
Torna all'inizio della Pagina

falce
Utente V.I.P.


Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena

Regione: Toscana


361 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 maggio 2007 : 21:47:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse un intervento OT, ma mi va' di vedere (e sottolineare) il bello nelle cose:

complimenti per come è stato gestito questo post. in altri momenti (vecchi utenti del forum ricorderanno...) la discussione sarebbe velocemente degenerata.

Posso solo fare i complimenti a tutti. E' la dimostrazione della maturità raggiunta dal forum, credo sopratutto grazie all'impegno di tutti gli utenti e all'ottimo lavoro dei moderatori.

Complimenti davvero!

Mauro

PS: come detto da Sirente: " Science sans conscience ... n'est que ruine de l'âme ". Per quanto vale sottoscrivo in pieno!

Come è antica questa nostra mirabile Terra. E come siamo sciocchi a non rispettarla. (M. Rigoni Stern)
Torna all'inizio della Pagina

Migdan
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2007 : 22:31:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da neomoderatore provo a dire la mia. Sono biologo, ho un dottorato di ricerca in Igiene industriale e ambientale, ho fatto per anni sperimentazione animale sui Roditori e dal 2003 mi occupo di ragni. Ne ho tenuti tanti in cattività, ne ho dissezionati altrettanti sotto uno stereoscopio, e tutto questo mi è sicuramente servito a migliorare la mia preparazione in materia. Tuttavia non è interesse degli utenti di questo forum parlare di aracnologia in termini tecnici, ho delle belle immagini di dettagli anatomici ottenute montando la mia Coolpix sul mio binoculare, ma le regole del forum non ne prevedono l'inserimento. Ci ho ragionato a lungo... e sinceramente condivido in pieno la linea degli amministratori. Una fotografia non è mai sostitutiva dell'analisi diretta dell'esemplare, su questo siamo tutti d'accordo, ma questo è un forum di naturalisti, le cui migliori peculiarità sono la qualità delle immagini proposte e soprattutto lo spirito leggero ed allegro. Non trovo assolutamente che qui si faccia "antiscienza", mi sembra invece che si faccia "scienza di campo", e a giudicare dal numero e dalla qualità di giovanissimi che frequentano il forum e di bambini preparatissimi che ho avuto il privilegio di vedermi saltellare intorno domenica a Macchiagrande la si fa anche molto bene.
Non mi propongo di indirizzare le giovani menti all'aracnologia, anzi, dopo aver ripiegato su ben altro lavoro per arrivare a fine mese non auguro a nessuno di mischiare professione e passione, con il gravissimo rischio di contaminare la seconda. L'idea di insegnare ai non-specialisti come riconoscere a occhio almeno le famiglie invece mi alletta moltissimo, e questo si può fare mantenendo il clima del tutto disteso che ha caratterizzato la grande maggioranza delle discussioni fino a oggi, e soprattutto si può continuare a fare basandosi unicamente sulle fotografie. Immagino che questo valga a maggior ragione per i gruppi più semplici da classificare. L'importante è non sparare nomi di specie a caso quando non si possiedono basi sufficienti per farlo: basta fermarsi al genere o, nel peggiore dei casi alla famiglia!
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2007 : 10:58:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Migdan, da naturalista, che purtroppo nel suo lavoro a volte utilizza tecniche "cruente", sottoscrivo in pieno le tue parole.
Anche secondo me lo spirito di questo forum è proprio quello che descrivi tu.


E un altro per le tue parole sui bambini, che condivido ancor di più.
Ogni volta che porto in giro una scolaresca e riesco a tramutare le scene di panico al primo avvistamento di qualsivoglia invertebrato in rilassatezza, interesse e curiosità, ritengo di avere dato grande aiuto alla conservazione della natura.

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2007 : 12:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me Daniele ha colto perfettamente lo spirito del forum. Quasi quasi... un altro .

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould) - "Il futuro dell'uomo è a una drammatica stretta: ho visto un panda con la mia faccia sulla maglietta" (Stefano Benni)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2007 : 13:54:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,
non voglio intromettermi alla sfilza di baci che stanno arrivando a daniele (beato lui!) dalle dame del forum, ma il tema mi interessa parecchio
l'ho scoperto per caso grazie ad un bruco e ad una farfalla che ho postato oggi e forse anche alla pigrizia del forum dei molluschi continentali di questi giorni (chi va con lo zoppo...); l'argomento è già stato affrontato nel nostro forum e chissà in quanti altri ancora
do per scontato che la tassonomia debba avvalersi di tutto ciò che serve per avere valore di scienza che va ben oltre la fotografia dell'animane in natura, quindi indagini anatomiche, prelievo e sacrificio di individui sani e rappresentativi, conservazione dei tipi ecc. ecc. (e sono dolori quando mancano i tipi...); è come voler fare fisica o ingegneria senza la matematica e senza prove di laboratorio: chiacchiere, fantasticherie, opinioni... andreste da un medico che non ha mai visto un paziente prima di voi?
il punto fondamentale della questione è a mio avviso individuare e combattere la piaga del collezionismo fine a se stesso, non solo per motivi etici (tanto poi ognuno fa i conti con la propria coscienza ogni giorno), ma soprattutto per le distorsioni che porta alla conoscenza del gruppo di cui si occupa; chi è appassionato di conchiglie, ma suppongo che lo stesso valga per gli insetti, sa che fino a poco tempo fa (potrei dire fino alla comparsa di forum come questo), la stragrande maggioranza di quello che si trovava su internet era su siti commerciali: per quanto le determinazioni degli esemplari raffigurati possano essere scientificamente corrette, chi ha interessi commerciali ha inevitabilmente un occhio strabico che guarda dritto al portafoglio, il che vuol dire vendere tanto, il che vuol dire avere tanti esemplari a disposizione, il che vuol dire anche fare tanta disinformazione, con il sostegno per es. alla frammentazione tassonomica e alla validazione di sottospecie, varietà, forme, mostruosità... (quante volte avete visto aggettivi compiaciuti come freak! gorgeous!)
nel caso delle conchiglie (e non dei molluschi!); non è raro vedere persone vantarsi di aver preso “la conchiglia viva”, avendo avuto accortezza nell’estrarre l’animale (ah, l’intruso!) perché così l’esemplare è perfetto, i colori sono più belli e vividi... questo è quello che si predicava in alcuni popolari manuali di 20-30 anni fa!
personalmente mi fa un po’ di tristezza e di rabbia soprattutto perché chi fa così ha una concezione della natura come oggetto, come un giocattolo nelle nostre mani e questo è sbagliato punto e basta! È questa la “cultura” da combattere e che poi porta a tante conseguenze di cui avete parlato lungamente in questa lunga e animata discussione

A me è capitato diversi anni fa di aiutare una persona a completare una raccolta di insetti per l’esame di entomologia per agraria; a parte scene macabre come cavallette che si risvegliavano e prendevano a saltare con lo spillo infilato o il martello necessario per aver ragione su un durissimo cerambicide , penso che sicuramente l’esercizio sarà stato utile per conoscere meglio gli insetti, al tempo stesso però penso, da profano, che una raccolta fotografica possa servire egregiamente allo scopo di superare un esame universitario; altro discorso è poi il lavoro di entomologo, nel quale penso ci si debba necessariamente sporcare le mani, chiunque faccia ricerca in qualsiasi campo potrà essere d’accordo con me che quello che si impara in laboratorio è ben diverso da quello che si studia sui libri, è sporcandosi le mani che si capiscono tante cose... che però non si apprezzano senza aver studiato!
Ultima cosa, sennò poi mi bannano per l’eccessiva lunghezza riguarda proprio le foto: per evitare fenomeni di copia-incolla, non basterebbe fare delle foto su pellicola tradizionale e richiederne il negativo? è una prassi in alcuni ambiti (ad es. certificazioni)

Grazie per questa discussione interessante

ciao

ang


C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2007 : 14:25:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa ang, ma secondo te ogni studente universitario per passare l'esame di entomologia dovrebbe per forza possedere una fotocamera, per di più a pellicola?
Quanti venticinquenni conosci che sanno fare macrofotografia su pellicola?
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2007 : 14:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no marcou, forse non mi sono spiegato bene, non stavo dicendo che si dovesse possedere per forza una macchina fotografica o che si dovesse saper usare
stavo solo dando la mia opinione sulla metodologia di esame; fare macro anche con pochi mezzi non è proibitivo, bisogna ingegnarsi un po'; tra l'altro con l'avvento delle digitali adesso puoi comprare una reflex nikon a pellicola di tutto rispetto con meno di 200 euro (l'ho fatto io); comunque la chiave è che una pellicola non è falsificabile e vale come documentazione (sempreché dall'altra parte del mirino ci sia l'esaminando!)

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2010 : 21:23:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La presente discussione è stata recuperata dalla vecchia versione di L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA; prima di intervenire si prega di leggere qui.

Buon proseguimento.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net