|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2005 : 22:01:32
|
Esaurito il discorso sulle misurazioni sporali e sulle varie tecniche di misurazione, possiamo passare ad esaminare le spore in relazione alla forma ed alle ornamentazioni. La morfologia sporale costituisce uno degli aspetti da tenere nella massima considerazione ai fini di una corretta determinazione. Forma ed ornamentazioni ci consentono di instradarci verso alcune specie e di scartarne altre. Per le rispettive identificazioni morfologiche le spore vengono rappresentate graficamente con delle figure che si rifanno alla geometria, anche perché il microscopio ottico ne consente la visualizzazione solo in forma bidimensionale; mentre per le ornamentazioni rivolgiamo l’attenzione all’aspetto superficiale, che non sempre si presenta “liscio”, ma a volte si presenta in modo vario e variegato; in questo caso vengono utilizzati vari attributi e/o sostantivi del tipo "costolato o con presenza di costolature, verrucoso o con presenza di verruche, rugoso o con presenza di rughe, aculeato o con presenza di aculei…etc.etc."- Naturalmente forma ed ornamentazioni non costituiscono i soli aspetti da tenere in considerazione, ma pongono l’osservatore nella condizione di un’analisi sicuramente “indirizzata”. Per banalizzare con qualche esempio potremmo dire che: il genere Clitopilus presenta spore provviste di spigoli longitudinali e quindi assume forma poligonale; Il genere Laccaria presenta spore pressocchè sferiche(globose) con presenza di aculei; Il genere Russula spore provviste di ornamentazioni con reazione positiva al melzer, così come i Lactari e le Melanoleuca; La maggior parte delle Inocybi spore ellissoidi; Gli Entoloma spore poliedriche, angolose; Le Conocybi spore provviste di evidente poro germinativo, così come le Psathyrelle, i Panaeolus,I Coprinus, le Stropharia, gli Hypholoma……………………….
Da questi esempi si evince chiaramente che la morfologia sporale costituisce senza dubbio una delle tanti chiavi dicotomiche da tenere nella massima considerazione. Altri, comunque e sicuramente meglio di me, espliciteranno anche con contributi fotografici, quanto iniziato con questo nuovo trehad. Le foto che seguono e che costituiscono solo delle prime indicazioni, sono ricavate da dei disegni che mi sono stati gentilmente concessi, e per i quali sono stato autorizzato a postarli, dal mio caro amico Gianni Pilato, una persona della cui cortesia e gentilezza non ho mai avuto dubbi e del quale sono felice di essere amico, e che ringrazio pubblicamente.
Forma Immagine: 59,56 KB
Ornamentazioni Immagine: 58,23 KB
Attendo ulteriori contribuiti e sviluppi. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò
|
Modificato da - Andrea in Data 27 luglio 2009 14:12:38
|
|
verna
Utente Senior
Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2005 : 08:34:53
|
E bravo pure nei disegni! Incredibile Giovanni. Andrea. Appena posso, invierò foto di spore la cui morfologia varia al variare del genere d'appartenenza. |
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2005 : 10:45:42
|
Andrea ti ringrazio per i complimenti, ma vorrei ancora una volta precisare che i disegni mi sono stati forniti gentilmente con l'autorizzazione a postarli dall'amico Gianni Pilato. X Brisa Penso che in questo modo tutti ci si possa cominciare ad orientare nel mondo della microscopia, in maniera semplice ed immediata. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2005 : 17:52:50
|
Visto che ancora nessuno ha postato, comincio io con ciò che passa il convento. Oggi ho trovato un Entoloma e fatta la microscopia l'ho determinato. Cominciamo con il postare le spore e attenzionarne la forma. Spore angolose di Entoloma
Immagine: 58,66 KB
Chiaramente la visione delle spore è bidimensionale.Se proviamo ad immaginarle tridimensionali avremmo un'immagine che potremmo definire "Poliedrica". Pertanto le spore degli Entoloma sono angolose-poliedriche. Eccovi l'immagine del fungo e delle sue misurazioni sporali.
Entoloma hebes- gemello dell'Entoloma hirtipes già da me postato. Immagine: 109,58 KB ed ecco le misurazioni sporali con il piximetro e relativa formula.
Misure Immagine: 100,13 KB
Formula Immagine: 107,58 KB Aspetto altri contributi Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 22 gennaio 2005 17:54:11 |
|
|
Daniele
Utente V.I.P.
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2005 : 18:27:36
|
Continuo con il genere Entoloma. Ecco alcune spore di Entoloma sinuatum con relative misure.
Immagine: 145.39 KB |
|
|
Daniele
Utente V.I.P.
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2005 : 18:38:17
|
Dall'analisi dei dati si può vedere che sono state prese in considerazione solo 15 spore.
I Dati relativi all'intervallo di confidenza (95%) determinati con formulazione di rischio del tipo 1-alfa, con alfa=5% Non sono dissimili a quelli determinati col t di Student. La variazione è insignificante.
Più aumentano le unità statistiche osservate e più i due intervalli tenderanno a coincidere.
Questo sfata un pò la leggenda metropolitana che non si possono effettuare meno di 30 misure.
Va da se, e questo è ovvio, che disponendo di migliaia di osservazioni si è più confidenti nel risultato che con pochi valori. Ciò non toglie che, con opportuni metodi, si può approssimare anche con pochi dati: ne bastano dieci.
|
|
|
gregorioc
Utente Senior
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 00:01:10
|
Vediamo di analizzare le caratteristiche di queste spore. Sono spore subglobose con evidente poro germinativo.
Immagine: 40,1 KB
Secondo Me si trattano di spore di Limacella.
La magior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così. (Bertrand Arthur William Russell)
|
Modificato da - Giò in data 29 gennaio 2005 11:47:07 |
|
|
gregorioc
Utente Senior
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 00:02:44
|
Sempre le stesse con maggior ingrandimento.
Immagine: 22,51 KB
Gregorio.
La magior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così. (Bertrand Arthur William Russell)
|
|
|
Gaspy
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 16:03:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Daniele
Dall'analisi dei dati si può vedere che sono state prese in considerazione solo 15 spore.
I Dati relativi all'intervallo di confidenza (95%) determinati con formulazione di rischio del tipo 1-alfa, con alfa=5% Non sono dissimili a quelli determinati col t di Student. La variazione è insignificante.
Più aumentano le unità statistiche osservate e più i due intervalli tenderanno a coincidere.
Dipende, Daniele, se nel carpoforo, nella raccolta o nella specie (+ raccolte.) Guarda cosa mi scrive Emanuele Campo: Caso 1) da 6/7 anni trovo una telamonia a velo rosso (armillati) che non corrisponde a niente di pubblicato; con la prima raccolta sono rimasto veramente stupito, c'era una variabilità di forme e dimensioni che non si riusciva a capire quale fosse la forma esatta (c'erano almeno 4 silhouette molto diverse ed in percentuale nessuna era prevalente), nè tanto meno la dimensione anche questa variabile fino a 1,5 volte!!! Tutto questo perfettamente uguale su circa 15 esemplari della stessa raccolta. Gli anni successivi sulla stessa stazione, ho invece sempre trovato esemplari con una stabilità e omogeneità sorprendente sia per dimensioni che per la forma delle spore. Mi sembra ovvio che la prima raccolta che ho fatto, anche se numerosa, non aveva avuto uno sviluppo e maturazione sporale "normale", vuoi a causa del caldo, del freddo, del vento o a chissà cosa, fatto sta che quell'anomalia (perchè di questo si tratta) non si è più verificata. Caso 2) lo scorso inverno ho studiato a fondo C.scobinaceus Malenç. & Bertault e C.belleri Mos., ritenendoli alla fine dei sinonimi. Ho studiato il typus di C.belleri, costituito da 2 esemplari sui quali ho effettuato ovviamente tutti i rilievi; dunque, su un esemplare ho trovato spore 9,5-11,2 x 4,7-5,9 µm Q = 1,9-2,1, sull'altro 11-12,5 x 5-5,7 µm Q = 2-2,2 e sulla diagnosi originale (10)12-13,5(15) x 4,5-5,5 µm (omissis)
E' chiaro che una cosa è l' identificazione della specie ed un' altra la sua descrizione che può anche differire dai paramentri di identificazione della specie stessa. La discussione di cui sopra è derivata dallo studio da me effettuato sul Cortinarius bisporiger Contu. Nell' esaminare l' olotipo ho trovato dell edifformità dalla pubblicazione originale!
Il dato scientifico statistico è buono, ma non può prevalere su tutti gli altri dati identificativi. Concordi? Gaspy
Questo sfata un pò la leggenda metropolitana che non si possono effettuare meno di 30 misure.
Va da se, e questo è ovvio, che disponendo di migliaia di osservazioni si è più confidenti nel risultato che con pochi valori. Ciò non toglie che, con opportuni metodi, si può approssimare anche con pochi dati: ne bastano dieci.
B.Gasparini |
|
|
Daniele
Utente V.I.P.
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 17:11:53
|
Gaspy, tu mi inviti a nozze!
La mia affermazione circa l'intervallo di confidenza, individuato con formulazione di rischio 1- alfa e con il t di Student i cui rispettivi valori sono simili e tendono ad uniformarsi per N= 30 osservazioni, è un fatto scontato e matematicamente dimostrabile.
Altra cosa è l'enorme problema che tu sollevi e che non è , per così dire, di tecnica statistica.
Quello che il tuo amico osserva è sacrosanto ed è in cima ai miei pensieri.
In natura di sono "complicazioni progressive" come le ha chiamate Heim, che ci obbligano continuamente a rivedere le nostre certezze.
Se posso dare una definizione un pò maccheronica di "anomalia" direi che essa è quel carattere non incluso nella distribuzione normale, non in grado di riprodursi in futuro e, per suo effetto, generare discendenze fertili.
L'anomalia è cosa "morta" se rimane tale e circoscritta. Nel momento in cui e fattore di genesi future, può evolvere in taxon o altro ancora.
Per questo io sono convinto che non considerare le spore, perchè "aberranti" come sembra sostenere Kuyper, è gravemente limitativo per la ricerca. Un conto è "tenere conto" delle aberrazioni, altra cosa è fare finta di non vederle perchè non rappresentative.
Se madre natura ci mette lo zampino, sarebbe miope fare finta che non succeda niente, solo perchè scombina le nostre certezze.
Del resto, credo, la micologia ci ha abituato a non pensare di avere capito tutto, una volta per tutte! |
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 gennaio 2005 : 11:30:15
|
Credo sia opportuno continuare a postare foto di spore allo scopo di rilevarne forma ed ornamentazioni. Continuo con delle spore di Agrocybe aegerita ellissoidali-amigdaliformi e lisce.
Immagine: 55,93 KB
seguono quelle di Agrocybe praecox sempre ellissoidali ma faseoliformi tronche.
Immagine: 42,04 KB
ancora spore da sporata di Peziza badioconfusa chiaramente ellissoidali e notevolmente verrucose.
Immagine: 95,82 KB Seguono altre spore. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 29 gennaio 2005 11:32:12 |
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 gennaio 2005 : 11:41:22
|
Altre spore di Paxina acetabula ellissoidali-guttate.
Immagine: 44,91 KB
E spore di Gyromitra gigas, anche queste ellissoidali ma quasi fusiformi e guttate.
Immagine: 243,77 KB
Ancora spore di Morchella conica ellissoidali, guttate con presenza di guttule minori ai poli.
Immagine: 112,42 KB
Aspetto altri contributi. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 29 gennaio 2005 11:44:51 |
|
|
gregorioc
Utente Senior
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2005 : 12:17:15
|
Spore di Sarcosfera crassa
Ellissoidali Guttate.
Immagine: 56,31 KB
La magior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così. (Bertrand Arthur William Russell)
|
|
|
gregorioc
Utente Senior
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2005 : 12:20:51
|
Ancora loro dove si distinguono bene l'asco che contiene le spore e le parafisi
Immagine: 98,86 KB
Gregorio.
La magior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così. (Bertrand Arthur William Russell)
|
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 gennaio 2005 : 14:28:24
|
Vado un pò più in profondità guardando le spore di Gregorio ed ecco cosa ottengo.
Immagine: 104,71 KB
Nel loro ambiente naturale.Gli aschi.
Immagine: 127,14 KB
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 29 gennaio 2005 14:30:37 |
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 gennaio 2005 : 21:31:25
|
Aggiungo una nuova serie di foto questa volta di Andrea Verna. Spore di Agaricus phaeolepidotus
Immagine: 41,6 KB
Spore di Agrocybe semiorbicularis
Immagine: 37,97 KB
Passiamo ad altre forme ed ornamentazioni. Spore gibboso-nodulose di Inocybe margaritispora
Immagine: 51,17 KB
Spore sfero-aculeate di Astraeus hygrometricus
Immagine: 37,94 KB
Spore angolose di Entoloma aprile
Immagine: 52,82 KB
Spore subglobose a volte quasi ellissoidi di Coprinus auricomus
Immagine: 30,02 KB
Spore aculeate di Laccaria affinis
Immagine: 48,29 KB
Se non dovessero esserci più contributi, dopo aver parlato di amiloidia e di cianofilia, possiamo passare ad altro argomento. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 30 gennaio 2005 15:00:26 |
|
|
Gaspy
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 gennaio 2005 : 16:03:27
|
Citazione: Messaggio inserito da gregorioc
Sempre le stesse con maggior ingrandimento.
Immagine: 22,51 KB
Gregorio.
La magior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così. (Bertrand Arthur William Russell)
Ed è un peccato non lo facciano.
B.Gasparini |
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 gennaio 2005 : 19:54:12
|
Considerando che il discorso sulle spore e sulle forme ed ornamentazioni delle stesse sembra essersi esaurito, anche perchè parlando di reagenti si è anche parlato della loro composizione e dei fenomeni metacromatici che interessano le spore, oltre che delle reazioni che evidenziano l'amiloidia e la cianofilia, e considerato che il trehad sembra essere stato trattato in maniera se non proprio esaustiva, quasi, riprendiamo il discorso sui basidi iniziato da Daniele in maniera molto sapiente e da condurre a termine con ulteriori considerazioni e altre foto, spostandoci sul trehad a suo tempo iniziato dallo stesso Daniele. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
|
|
VEROLET
Utente nuovo
Città: Aubenas
Regione: France
18 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2005 : 17:00:13
|
boujour a tutti è una spore tetragonala di Tricholoma goniospermun fo. tetragonosporum Michel Immagine: 71,63 KB |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|