| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2007 :  11:53:30     
 |  
                      | La forma e le dimensioni corrispondono, il colore mi lascia un po' perplesso,forse l'esemplare è stato trattato in qualche modo e privato completamente del periostraco. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2007 :  12:21:57     
 |  
                      | Ciao Sandro L'esposizione alla luce solare a fatto si che l'ha privata del periostraco
 alterando il colore . appena ne avrò di piu' fresche le posterò .
 Ciao
 
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2007 :  21:27:01     
 |  
                      | Ciao colgo l'occasione per postare una olivetorum trovata a Camogli diametro circa 32mm 
 
 
 Immagine:
 
   28,09 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   23,66 KB
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2007 :  21:37:26     
 |  
                      | Ora ci siamo col colore giusto. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2007 :  22:47:55     
 |  
                      | Colorazione rosso intensa, dimensione 22mm Orrido di Botri (LU)
 L'altro esemplare è di 30mm
 Beppe
 
 
 
 Immagine:
 
   34,94 KB
 
 
 
 
 Immagine:
 
   29,08 KB
 
 
 
 
 Immagine:
 
   44,65 KB
 
 
 
 
 Immagine:
 
   34,04 KB
 
 
 
 
 Immagine:
 
   35,66 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2007 :  17:22:45     
 |  
                      | Posto quest' esemplare avuto dall'amico Beppe Zonitidae Retinella olivetorum olivetorum (Gmelin, 1791)
 Località Marzabotto (BO), data 03/2007 dimensioni mm27x13
 
 Immagine:
 
   78,12 KB
 Ciao Pierlu
 
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 30 settembre 2007  23:00:43
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2007 :  23:04:00     
 |  
                      | Ciao Pierlu, bell'esemplare e belle foto, ma non devi taxare un esemplare inserito in una risposta di un post gia taxato,non porta nessun vantaggio e va ad appesantire la tassonomia in cui questo topic gia si può richiamare.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |