| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  20:49:35     Classe: Gastropoda Famiglia: Hygromiidae Genere:  Candidula  Specie:Candidula  unifasciata unifasciata
 
 |  
           	| Vi mando qulache altra foto di "corgnoi", come si dice a Vicenza, ovvero Candidula unifasciata, credo, ripresa (o raccolta) sui M.Berici, praticamente nello stesso punto della (per ora) "Xeropicta cf. derbentina": prato arido roccioso e soleggiato, sull'erba. Come l'altra, anche questa specie sembra avere l'abitudine di arrampicarsi sugli steli d'erba nei periodi caldi, solo che essendo piccola si trova in genere su steli sottili e non succede di vedere assembramenti di molti individui. La penultima foto mostra un individuo con fascia poco evidente: ve ne sono anche di completamente bianchi o quasi, ma quasi tutti hanno una fascia ben marcata. Visti i problemi che ho incontrato a fotografare individui cosi' piccoli (direi 3-4mm ma non li ho misurati) mi stupisco della qualita' di certe foto del forum.
 
 Fern
 
 Immagine:
 
   19,34 KB
 
 Immagine:
 
   20,33 KB
 
 Immagine:
 
   26,54 KB
 
 Immagine:
 
   38,65 KB
 
 Immagine:
 
   19,45 KB
 
 Immagine:
 
   31,5 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 27 settembre 2007  21:54:55
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  23:20:32     
 |  
                      | Bene fern, questa specie non ce l'aveva ancora inviata nessuno,abbiamo riempito un'altra casella vuota.Dovresti controllare meglio le misure,mi sembrano un po' troppo piccole.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2007 :  09:10:21     
 |  
                      | Ciao Ferm,per le foto di esemplari morti io consiglio un buon scanner io uso un EPSON PERFECTION V350 PHOTO e credimi da ottimi risultati senza troppi impegni e per esemplari da 3-4 mm in su da ottimi risultati, le mie foto sono fatte quasi tutte così. Ciao pierlu
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 28 settembre 2007  09:11:28
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2007 :  14:04:01     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Subpoto: 
 Dovresti controllare meglio le misure,mi sembrano un po' troppo piccole.
 
 | 
ciao fern, concordo, a giudicare dalle foto direi che siamo sui 6-8 mm
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2007 :  21:33:38     
 |  
                      | Cari Ang e Subpoto, avete ragione, evidentemente devo ricalibrare la mia vista (o la mia memoria). Vi mando una foto con le dimensioni per chiudere la questione. 
 Immagine:
 
   22,95 KB
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2007 :  22:57:12     
 |  
                      | Ciao fern, le misure sono un dato essenziale per comprendere una specie in foto,non ci si può mai fidare del ricordo o di misure prese ad occhio. Per questa che è una specie ben conosciuta si protesta e ci si aggiusta,per una specie poco conosciuta o di difficile determinazione sarebbe un vero depistaggio.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |