| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  16:07:04     Classe: Gastropoda Famiglia: Aciculidae Genere:  Acicula  Specie:Acicula  lineata sublineata
 
 |  
           	| Proviene dal Monte Altissimo nella Alpi Apuane.  h - 3,7 mm  d - 1,1 mm Le differenze da A.lineata sono minime cecheremo di analizzarle insieme.
 
 Acicula lineata sublineata (Andreae, 1883)
 
   
 
 
   
 
 
 Un confronto con Acicula lineata Lac de Chalain,cascate fiume Herisson (Francia) ex coll. Subai, 1985  h 3,5/3,4 mm.   d 1,2 mm.
 
 
 
 
 
   
 
 
 Le piccole differenze che si possono vedere sono nella forma della bocca e del seno all'angolo del labbro un po diverse,il callo molto più evidente in lineata che presenta anche una struttura più robusta.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  16:16:04     
 |  
                      | ... è diverso anche il rapporto diametro-altezza dei singoli giri ... 
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  16:37:16     
 |  
                      | Tutta la struttura è più delicata,ma con la variabilità che c'è in ogni specie aspettiamo altri confronti. Giusti non indica la presenza di questa specie sulle Apuane ma segnala Acicula lineata ed  A.lineolata nell'Appennino Ligure.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  10:12:05     
 |  
                      | ... inoltre ci sono delle differenze nell'accrescimento dei giri, l'esemplare delle apuane è nettamente più cilindrico e la protoconca è di conseguenza più grossa; pare infatti che queste piccole differenze nella conchiglia, che in altri gruppi sarebbero risibili, siano effettivamente utilizzate come caratteri discriminanti tra le varie specie di Aciculidae stando quindi alle immagini di animalbase.de, stravolgerei le conclusioni e direi che gli esemplari francesi sono lineolata piuttosto che lineata (anche se sono ex. coll. subai
  ), mentre quelli delle apuane si avvicinano più a quest'ultima 
 chi rilancia?
  
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  11:50:30     
 |  
                      | Non ho il lavoro di Gittemberger per confronto su quelle che sono le sue opinioni, ma Germain che non cita A.lineolata nella fauna di Francia ci da alcune interessanti informazioni su A.lineata. Dal disegno,piuttosto bruttino si puo vedere che ha lo stesso numero di giri e rapporto di crescita degli esemplari postati come lineata e che ritenevo un punto fermo su cui iniziare la discussione,inoltre nella descrizione aggiunge particolari interessanti,un seno che forma il labbro al suo inserimento sul giro ed un bordino rilevato ed ispessito sul labbro stesso.
 Questi particolari li possiamo ritrovare esattamente come descritti da Germain negli esemplari postati come A.lineata mentre sono assenti in A.cf. lineolata presentata in questo topic.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  14:11:22     
 |  
                      | Ciao subpoto contribuisco con questa foto (un po'bruttina)conchiglie in pessime condizioni ma puo' rendere piu' chiara la discussione . Queste malconce acicule provengono da una posatura sotto il monte Sumbra Alpi Apuane ,io credo che si trattino di A. lineata , anche
 se certe differenze sono minime e rientrono nella variabilita' della specie , ho notato che columella e peristoma scendono parallelamente
 credo che puo' essre un  carattere indicativo per la determinazione .
 
 Immagine:
 
   91,16 KB
 
 Oliv .
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  14:37:34     
 |  
                      | meno male che su queste ci viene oliv in soccorso  quelli che hai mandato sono chiaramente uguali a quello di subpoto
 neanch'io ho il lavoro Die Aciculidae, però la lineolata così come raffigurata da Kerney&Cameron è diversa dagli esemplari toscani, che rimangono decisamente più cilindrici
 
 continua...
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  15:16:03     
 |  
                      | .... Io ce l'ho il lavoro ....
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  17:43:06     
 |  
                      | Raccogliendo le idee, leggendo la descrizione di Draparnaud,1805 - Hist. nat. des Moll....purtroppo l'illustrazione è nei suoi Tabl. des Moll....del 1801, .
 Spira di sei giri che aumentano gradatamente.peristoma con un leggero bordino bianco, tutti gli altri caratteri descritti sono in comune tra le due specie in esame.
 La descrizione sembra più simile agli esemplari francesi che a quelli italiani dove la specie tipo non dovrebbe esserci essendo sostituita da Acicula lineata sublineata (Andreae, 1883)in cui si potrebbe configurare l'esemplare di Segrino inviato da ang,se è un carattere valido ha i giri che crescono gradualmente.
 Per gli esemplari apuani si potrebbe pensare a Acicula lineolata banki Boeters, Gittenberger & Subai, 1989 che è l'unica sottospecie presente in Italia.
 Aspettiamo il nostro salvatore Ermanno quando ci illustrerà l'opinione di Gittemberger.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2007 :  11:57:04     Classe: Gastropoda  Famiglia: Aciculidae Genere:  Acicula  Specie:Acicula  lineolata banki
 
 |  
                      | Acicula lineolata banki - Boeters,Gittenberg & Subai , 1989 Ciao subpoto , se puo' essere utile per confronto , le specie
 delle Apuane secondo me sono diverse .
 
 Immagine:
 
   95,2 K
 
 Oliv.
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 01 ottobre 2007  23:31:57
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2007 :  23:28:09     
 |  
                      | Grazie al lavoro sulle Aciculidae di  Gittemberger inviatomi da Ermanno possiamo per similitudine accostare la specie in esame a Acicula lineata sublineata (Andreae, 1883), il giro in più rispetto all'esemplare del lavoro citato è giustificato dalla maggior altezza dell'esemplare in esame,3,7 mm contro 3,00. Le differenze dalla specie tipica mi sembrano notevoli ma in attesa di studi più approfonditi accetterei l'opinione di Gittemberger.
 Bellissime le foto di oliv che insieme a quelle di ang postate nel topic di Acicula lineata lineata ci consentono di vedere le differenze con Acicula lineolata banki Boeters, Gittenberger & Subai, 1989.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |