| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
 Prov.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2007 :  22:42:51     
 |  
                      | Ciao Papuina, Le foto dell'anatomia non sono in sintonia con lo spirito naturalistico del forum,sarebbe meglio toglierle e dare una descrizione delle differenze anatomiche riscontrate tanto più che dalla foto non si riescono a capire.
 Hai 60 minuti di tempo per correggere il post, poi continuiamo il discorso sul gruppo Helix ligata
 ciao
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  16:04:50     
 |  
                      | La H.delpretiana (senu Giusti) è una forma di alta montagna.Vive generalmente sopra i 1800 metri, è più generalmente più piccola di H.ligata e il colore di fondo è sempre chiaro con fasce scure ben distinte.L'ho reperita sui Reatini e sui monti Abruzzesi, è sempre distinguibile da H.ligata, potrebbe essere una specie valida. La H. miletti è pressochè identica ad H.ligata se ne distingue anatomicamente per un diverticolo sul canale della borsa copulatrice che è assente in ligata.
 Personalmente ho trovato sui monti d'Abruzzo nella stessa popolazione esemplari con ed esemplari denza diverticolo che convivevano tranquillamente,non ritengo questa differenza valida per una separazione specifica. Il locus tipico di H. miletti è il Monte Mileto nel Matese.
 Il colore dell'animale è variabile e non è mai stato preso in considerazione come carattere diagnostico. Le differenze anatomiche non si capivano, in genere l'apparato genitale è bianco in tutte le specie di Helicidi, la colorazione rossa è un'anomalia non so se data da un particolare stadio funzionale o da un fatto patologico.
 Il prof. Giusti ha in progetto una revisione del complesso H.ligata con la determinazione del DNA, finchè non si sapranno i risultati rimarremo con i nostri dubbi.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  21:16:53     
 |  
                      | Grazie Sandro sei stato esaustivo. 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |