| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 beringei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: prato 
                Prov.: Prato 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 558 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 settembre 2012 :  11:36:21
     
       
  | 
                     
                    
                        Mi posso avvicinare fino alla famiglia, Helicidae per la prima e Clausiliidae la seconda. Se ci invii qualche dato in più come: misure, località di ritrovamento e delle  foto migliori nella giusta prospettiva forse si può fare di più. | 
                     
                    
                        
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 garagolo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cerretti di Santa Maria A Monte 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3537 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 settembre 2012 :  11:40:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Purtroppo le foto sono poco leggibili e non vi sono riferimenti dimensionali. La prima potrebbe essere una Helix ligata, ma potrebbe anche essere una Cepaea nemoralis, in quest'ultimo caso però la colorazione non sarebbe comune ed il labbro bianco, anch'esso anomalo per cui sarei più propenso alla prima ipotesi! La seconda è chiaramente un Clausiliidae ma al di là del fatto che potrebbe essere una Macrogastra, dire di più mi parrebbe proprio azzardato !
  Ciao
  Ale | 
                     
                    
                         "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 garagolo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cerretti di Santa Maria A Monte 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3537 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 settembre 2012 :  11:42:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Stavo scrivendo mentre Sandro inseriva la risposta !! 
  Ma mi pare che le risposte siano coincidenti !  
  Ale | 
                     
                    
                         "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 beringei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: prato 
                Prov.: Prato 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 558 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 settembre 2012 :  03:54:54
     
       
  | 
                     
                    
                       La località è la provincia di Pistoia,lo avevo già scritto.le dimensioni sono + o - 2,5 cm di diametro per la prima e meno di 1 cm la seconda. Purtroppo non riesco a fare foto migliori con la mia fotocamera non professionale. | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 settembre 2012 :  12:06:14
     
       
  | 
                     
                    
                        Non è tanto la qualità delle foto quanto la qualità dei soggetti e la posizione in cui vengono fotografati. Per gli Helicidi è importante avere una foto di fronte perpendicolare all'altezza che mostri anche l'altezza della spira ed una foto della base che mostri l'ombelico,la foto sul dorso consente di valutare la velocità di crescita ed il numero di giri della conchiglia ma difficilmente da sola aiuta nella determinazione. Per le forme allungate come i clausilidi le srutture importanti da evidenziare sono le pliche presenti all'interno dell'apertura e la plica che si vede in trasperenza sul dorso (lunella), date le dimensioni dei soggetti queste foto sono più difficili da ottenere, senza poter valutare questi elementi la determinazione diventa problematica. | 
                     
                    
                        
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 beringei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: prato 
                Prov.: Prato 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 558 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 settembre 2012 :  23:00:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie delle delucidazioni,proverò a fare foto decenti   | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |