| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  21:42:02
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trochidae Genere:  Gibbula  Specie:Gibbula umbilicaris
  | 
                     
                    
                        Per confrontarle con quelle di Mitra posto qualche specie di Alghero
 
 
  Immagine:
     170,27 KB
 
 
  Immagine:
     144,59 KB
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  21:49:14
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trochidae Genere:  Jujubinus  Specie:Jujubinus gravinae
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     173,77 KB
  Immagine:
     198,44 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  21:55:43
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cherithium  Specie:Cherithium lividulum
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     118,68 KB
  Non arriva a 20mm di altezza ed è statop determinato come C. lividulum , forma estrema. Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Gioquita 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Mattinata 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 2239 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 novembre 2006 :  05:48:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Quanta roba (molluschi) lasciati dal mare. Una collezione.
  Giovanni Link   Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 novembre 2006 :  09:49:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Italo, sono curioso di andare a vedere chi mi ha dato quella "latior" . ma comunque avrei dovuto accorgermi che era una ardens    
  Grazie per la spiegazioni, illuminanti come sempre. Daniele  
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 novembre 2006 :  10:13:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Daniele,               vedo che abbiamo avuto reazioni simili nel leggere gli scritti di Raphitoma ... io a Prato c'ero ed a Stafano gliel'ho detto della piacevolezza delle sue lettere .... tanto, che quando parlava di chiacchierate attorno ad una tavola imbandita , il primo pensiero era di saltare sull'auto e raggiungerli per fare una bicchierata assieme.  
  Ma veniamo ai tuoi detriti ed alle loro gemme .... BIP BIP ... pofferbacco non di ovunque quel tipo di detrito   
  Vedo che Italo ti ha già detto tutto ... è rimasto fuori lo Jujubinus ... che non è un gravinae ( questo presenta sempre dei nodini evidenti sulle carene - vedi quello della Spanter ) ma uno striatus in una delle sue "forme" orientali .
  Ciao   Ermanno | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 06 novembre 2006  10:17:31 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 novembre 2006 :  11:07:56
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Ermanno:
  Ciao Daniele,               vedo che abbiamo avuto reazioni simili nel leggere gli scritti di Raphitoma ... io a Prato c'ero ed a Stafano gliel'ho detto della piacevolezza delle sue lettere .... tanto, che quando parlava di chiacchierate attorno ad una tavola imbandita , il primo pensiero era di saltare sull'auto e raggiungerli per fare una bicchierata assieme.  
  Ma veniamo ai tuoi detriti ed alle loro gemme .... BIP BIP ... pofferbacco non di ovunque quel tipo di detrito   
  Vedo che Italo ti ha già detto tutto ... è rimasto fuori lo Jujubinus ... che non è un gravinae ( questo presenta sempre dei nodini evidenti sulle carene - vedi quello della Spanter ) ma uno striatus in una delle sue "forme" orientali .
  Ciao   Ermanno
  |  
 
  Grazie Ermanno, in effetti avevo questo dubbio. Daniele  
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 eugeniale 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: milano 
                Prov.: Milano 
               
  
                 26 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 novembre 2006 :  13:16:36
     
       
  | 
                     
                    
                      |  ....non ci posso credere... che meraviglie!!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 marzo 2007 :  12:15:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Accidenti!!! ma quella volta non li avevo visti??? Parlo degli Jujubinus ... naturalmente!! .... si tratta di Jujubinus striatus depictus (Deshayes) , come inteso da Ghisotti & Melone (1975)
 
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 marzo 2007 :  17:35:14
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Ermanno:
  Accidenti!!! ma quella volta non li avevo visti??? Parlo degli Jujubinus ... naturalmente!! .... si tratta di Jujubinus striatus depictus (Deshayes) , come inteso da Ghisotti & Melone (1975)
 
  Ermanno
  |  
 
  Ciao Ermanno...giacchè...dai qualche informazione in più ? Ad esempio in cosa si distingue dalla forma tipica? E' giusto affermare (Parenzan) che in questa forma le linee di accrescimento passano anche al di sopra del cingolo suturale dandogli un aspetto granulare? Daniele 
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |