testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 17:48:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
290,48 KB



Modificato da - danpic in data 16 febbraio 2011 22:16:08
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 19:07:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luigi, sarà che ancora non la spremi al massimo, ma la differenza si nota

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 19:28:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
puoi riuscire a "raccontarci" i dati Exif? tempi, diaframmi, ISO uso del flash ?
A me sembrano solamente foto fatte a luce ambiente e con tempi troppo lunghi considerando il rapporto di riproduzione spinto, quindi un po' mosse. I risultati arriveranno, non temere.
Ciao Luigi.



I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 19:35:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

puoi riuscire a "raccontarci" i dati Exif? tempi, diaframmi, ISO uso del flash ?
A me sembrano solamente foto fatte a luce ambiente e con tempi troppo lunghi considerando il rapporto di riproduzione spinto, quindi un po' mosse. I risultati arriveranno, non temere.
Ciao Luigi.



I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier


Mi sono posto la stessa domanda, se salvi l'immagine con un programma tipo ACDsee puoi leggerli
Ciao

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 23:11:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo lasciato fare a lei in automatico. Le ultime sono fatte al sole obliquo di pomeriggio.
Adulto: 1/250; ISO 100;F5,6
Immaturo: 1/200; ISO 100; F4,5

Quindi, con tempi così veloci, non possono essere mosse e con ISO 100 non ci deve essere rumore, immagino. Alora, è la messa a fuoco che non è buona?
Comunque, ripeto che sono le prime, e non ho neppure letto tutte le istruzioni (che, per inciso, sono fatte male). Devo ancora guardare la demo sul CD.
luigi




Modificato da - elleelle in data 03 aprile 2009 23:13:03
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 aprile 2009 : 22:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cixius sp.? Comunque la presenza contemporanea di Cixiidae e formiche è stata osservata anche da altre persone. Probabilmente non è casuale...

-------------------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 10:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo una foto dell'ultima cicalina non ancora trasformata, che sta superando sè stessa come produzione di filamenti cerosi (così almeno sembrano).
luigi

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
278,26 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2009 : 17:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
25-4-2009.
Finalmente, anche l'ultima si è trasformata, immersa in una marea di filamenti cerosi (non so come facciano a produrle così tanti).
Nella prima foto si vede l'insetto appena sfarfallato, con solo gli occhi scuri.

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
271,67 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2009 : 17:10:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo qualche ora, anche il resto si era scurito, ma non aveva ancora il colore definitivo.

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
245,05 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2009 : 17:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Il giorno dopo l'insettino ha completato l'indurimento dell'esoscheletro.

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
280,33 KB



Modificato da - danpic in data 16 febbraio 2011 22:17:11
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2009 : 17:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Eccolo, nello splendore dei suoi 5mm (ali escluse).

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
286,4 KB


E dopo tutta questa fatica, c'è qualche esperto che riesce a determinarlo fino alla specie? (o almeno confermare il genere?).

Sarei curiuso anche di sapere di che cosa sono fatti quei filamenti della larva, e, magari, a che servono quelle strane antenne con "bilancere" nell'adulto.

luigi

Modificato da - danpic in data 16 febbraio 2011 22:17:56
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2009 : 23:21:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi hai fatto veramente un ottimo lavoro riuscendo ad ottenere gli adulti. Complimenti per la perseveranza e per le foto.

Vedrò di risponderti per quel poco che sò.

La determinazione: mi sono arenato nelle chiavi alla 3 incognita

la certezza è Famiglia Cixiidae...il genere ( se quel poco che ho cavato dalle chiavi è giusto ) Cixius per la specie la vedo dura però. Almeno io per adesso mi fermo qua.

Filamenti: Nei giovani dei fulgoromorfi vi è la presenza di ghiandole ceripare che sfociano a livello degli ultimi segmenti addominali in filiere che emettono fasci filamentosi di cera formanti le caratteristiche code che si possono osservare.
La produzione di cera in alcuni generi tropicali può essere molto abbondante e spettacolare e può interessare anche gli adulti.

Antenne: sostanzialmente sono appendici che portano organi sensoriali utili per la vita degli insetti, la forma che vedi è caratteristica della Famiglia vi è una prima parte più "robusta" a fiaschetto e l'apice formato da un filamento.

Naturalmente S.&. O. ( salvo errori ed omissioni )

Aspettiamo però anche il parere illuminante di Federico/Zikaden.

Un caro saluto a tutti.




Danilo
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2009 : 20:55:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... la convivenza con le formiche? Qualche ipotesi? Complimenti elleelle per il reportage

-------------------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 18:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Riprendo questa discussione, perché sono tornato nello stesso posto e ho fatto qualche altra osservazione.
L'area è un bosco di querce a fianco della strada che porta da Santa Marinella a La Tolfa. Il terreno, scosceso, è ricoperto di foglie e ci sono molte pietre rivestite di muschio.
Sollevando alcune di queste pietre in gannaio 2010 ho ritrovato la stessa situazione dell'anno scorso.
Precisamente, su 7 formicai di Tetramorium sp. 3 ospitavano larve di Cixiidae, mentre non ho trovato nessuna larva al di fuori dei formicai.
La mia sensazione è che esista una forma di simbiosi.
Non capisco cosa ci guadagnino le formiche, se le larve secernono solo cera (magari c'è zucchero negli escrementi?), ma sicuramente, i Cixiidae ci guadagnano l'accesso alle radici grazie alle gallerie scavate dalle formiche.
Le formiche non le sollevano per trasportarle, come fanno invece con gli afidi, ma le rispettano e le trattano con totale indifferenza.
Le ampie spiumate fanno pensare che le larve si siano trattenute nello stesso posto - che è in mezzo al formicaio - per parecchio tempo.
In una foto si vede una larva attaccata ad una radice, e altre nei dintorni.
Passo ....
luigi

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
204,87 KB



Modificato da - danpic in data 16 febbraio 2011 22:19:25
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 18:29:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
119,4 KB

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
188,26 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 18:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
129,9 KB


Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
240,62 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 18:31:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
113,06 KB



Modificato da - danpic in data 16 febbraio 2011 22:20:21
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 22:55:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Notevoli osservazioni caro Luigi....molti interrogativi che attendono ancora risposte, devo dire che queste tue note mi hanno messo una pulce nell'orecchio.

Non ho risposte certe....quello che posso dire è che questo - assieme ad altri - è un post che attende "revisione".

Potrò aggiungere forse soltanto un aggiornamento per quanto riguarda la determinazione del Cixiidae che avevo riveduto controllando meglio alcuni caratteri..... lo aggiungerò in un contributo futuro.



Danilo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 23:11:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Danilo.
Rileggendo il mio messaggio ho notato che ho usato a sproposito il termine "larva". Non mi ricordo mai come si chiamano gli omotteri giovani ... (o gli pseudometaboli in genere?)
luigi



Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 08:22:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti e grazie mille!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net