Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
gocciadimare
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/occhiolino.gif) Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 12:42:14
|
Cara Gocciadimare, purtroppo non ho foto di mia proprietà da poter postare, ma sicuramente ne troverai quante vuoi appena ti avrò dato i nomi. Allora, le rappresentanti mediterranee native sono solo quattro: Luria lurida Erosaria spurca Zonaria pyrum Schilderia achatidea
Ad esse vanno poi aggiunte altre tre specie entrate in mediterraneo, ma native di altri mari:
Erosaria turdus Palmadusta gracilis notata Palmadusta lentiginosa
Delle prime quttro almeno le prime due sono reperibili con una certa facilità, conpatibilmente con il fatto che hanno abitudini notturne e di giorno sono ben nascoste; io le ho trovate spesso anche in acqua bassa, sotto pietre, con l'animale che ricopre quasi completamente la conchiglia e fortemente colorato (ad esempio la prima è nera). Le altre due sono meno comuni, anzitutto perchè vivono a modeste profondità e la quarta soprattutto è più comune nel Mediterraneo Occidentale, in acque spagnole.
Delle tre "intruse" la diffusione è localizzata ad aree particolari, generalmente nel mar di Levante, coste Turche, Israeliane o sino alla Tunisia. Ad esempio la prima viene considerata comune nel golfo del Gabès, in Tunisia, la seconda lungo le coste israeliane, la terza è invece stata trovata solo in pochi esemplari, in Israele. Spero di esserti stato di aiuto. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 15:57:31
|
Ecco qua due Cypree: Luria lurida ed Erosaria turdus La prima è una delle più comuni e si rinviene con una certa facilità, se ci si immerge. Personalmente ad Alghero ne ho trovato solamente due spiaggiate, una delle quali nana. La seconda come dice Myzar è penetrata nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez e questa che posto proviene dal Golfo di Gabes
Luria lurida Linnè, 1758
Immagine:
191,33 KB
Immagine:
227,9 KB
Provenienza La Maddalena, 36 mm
Erosaria turdus Lamarck 1810
Immagine:
210,99 KB Dimensione 38mm
Immagine:
199,42 KB
Per le altre cara Maria dovrai aspettare che faccia le foto ,sempre che qualche altro non le posti. Ciao Spanter |
Modificato da - spanter in data 30 dicembre 2006 15:59:27 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mathilda
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/angelap.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3972 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 16:37:11
|
Bellissima la tua turdus, Maria Teresa!!!
Vi presento la mia Schilderia achatidea (spiaggiata, Ostia ecc. ecc.)
Immagine:
126,54 KB
Ciao Angela
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 16:50:08
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Cara Gocciadimare, non ti fare illusioni: solo AngelaP riesce a trovare di queste inezie sulla spiaggia e questa sua capacità rabdomantica![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) l'ha resa famosa in questo Forum.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 18:47:10
|
| Messaggio originario di myzar:
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Cara Gocciadimare, non ti fare illusioni: solo AngelaP riesce a trovare di queste inezie sulla spiaggia e questa sua capacità rabdomantica![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) l'ha resa famosa in questo Forum.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
myzar
|
Si Gocciadimare, ciò che dice Myzar di Angela è proprio vero! . Trovare infatti una Schilderia achatidea spiaggiata, per di più anche bella, non è cosa che capita tutti i giorni anche perchè la specie non è così comune. Brava Angela! Ed ora ecco che proveniente dalla Sicilia una mia
Schilderia achatidea Gray inSowerby G. B. II
Immagine:
142,5 KB
Immagine:
217,1 KB Dimensione mm 40
Ed ora
Zonaria pyurum Gmelin, 1791
Immagine:
153,01 KB
Immagine:
153,41 KB
provenienza Lampedusa, mm 36
Seguiranno le altre Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 19:55:10
|
Grazie a Myzar adesso un quadro chiaro e completo e grazie a Spanter ed Angela ho potuto ammirare i loro magnifici esemplari, bel lavoro ragazze, chissà quando e se potrò eguagliarvi . Cmq non perdo le speranze e spero di vedere qualche altra meraviglia da voi postata.
Maria |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gciavarella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 20:01:30
|
e dal vivo Link![](immagini\link_icon.gif)
Gennaro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2006 : 08:05:53
|
Ciao Gennaro, certo che dal vivo sono più belle ed interessanti! Ed ora ecco qualche altra specie per completare il quadro delle cipree mediterranee.
Erosaria spurca Linneo,1758
Immagine:
168,96 KB
Immagine:
228,89 KB Provenienza Porto Alabe Sardegna, mm 25
Purpuradusta gracilis Gaskoin, 1849
Immagine:
92,54 KB
Immagine:
64,86 KB
Provenienza Tasuçu Turchia,14 mm
Queste piccine sono le cipree che preferisco![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Manca Palmadusta lentiginosa di cui non conosco assolutamente niente.
Ed ora per finire ripropongo Luria lurida, che mostra un esemplare nano accanto ad uno di dimensioni normali.
Immagine:
193,46 KB
L'esemplare piccino proviene da Porto Ferro, Sassari e misura 28 mm. Poichè avevo sentito tempo fa che i biologi stavano studiando questa forma di naninsmo, vorrei sapere se ciò corrisponde al vero e se è stata data una spiegazione. Grazie
Spanter
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2006 : 09:36:08
|
A proposito di Cypree posto questo simjpaticissimo posto di questa estate Link![](immagini\link_icon.gif)
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 11:56:54
Classe: Gastropoda Famiglia: Cypraeidae Genere: Erosaria Specie:Erosaria turdus
|
Per essere il primo del 2007 a postare ripropongo due Erosaria turdus la prima proveniente da El Da Ba (Egitto) - 10 su roccia e la seconda da Djerba (Tunisia) - 1 su roccia.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:47:22 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 11:58:33
|
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Laser
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/laser.jpg)
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 16:38:57
Classe: Gastropoda Famiglia: Cypraeidae Genere: Luria Specie:Luria lurida
|
Il mio intervento è un pochino interessato,spero che Enzo mi segua pazzientemente fino al termine e corregga quanto sto postando. Spero altresì che a Maria siano gradite queste immagini anche se non sono ottimali. Mi scuso se per mia abitudine posto foto che non hanno bisogo di essere scrollate per visionarle.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Luria lurida,42mm., Lampedusa, Comune Immagine:
57,49 KB
Immagine:
55,8 KB
Immagine:
50,27 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:47:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Laser
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/laser.jpg)
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 16:46:32
Classe: Gastropoda Famiglia: Cypraeidae Genere: Schilderia Specie:Schilderia achatidea
|
Schilderia achatidea, 39mm., Canale di Sicilia, Rara. Immagine:
74,58 KB Immagine:
44,87 KB Immagine:
50,01 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:48:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Laser
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/laser.jpg)
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 16:52:17
Classe: Gastropoda Famiglia: Cypraeidae Genere: Zonaria Specie:Zonaria pyrum
|
Zonaria pyrum,35mm., Comune Immagine:
81,59 KB Immagine:
48,64 KB Immagine:
51,77 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:48:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Laser
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/laser.jpg)
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 16:56:56
Classe: Gastropoda Famiglia: Cypraeidae Genere: Erosaria Specie:Erosaria spurca
|
Erosaria spurca, 24,5mm., Poco comune. Immagine:
55,47 KB Immagine:
37,08 KB Immagine:
49,72 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:49:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Laser
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/laser.jpg)
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 17:08:42
|
Le quattro precedenti se ho capito bene sono le autoctone mediterranee, ora proseguo con le intruse. Erronea caurica quinquefasciata,38mm., Poco comune. Immagine:
102,56 KB Immagine:
84,53 KB Immagine:
77,54 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Laser
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/laser.jpg)
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 17:17:26
Classe: Gastropoda Famiglia: Cypraeidae Genere: Purpuradusta Specie:Purpuradusta gracilis notata
|
Purpuradusta gracilis notata, 16,5mm., Suez, Poco comune. Immagine:
46,45 KB Immagine:
46,22 KB Immagine:
46,2 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:50:07 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Laser
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/laser.jpg)
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 18:09:34
|
Erosaria turdus,40mm., Hurgada(Agosto 1980)(confesso di averla aiutata ad entrare nel mediterraneo)Poco comune. Immagine:
94,44 KB Immagine:
63,81 KB Immagine:
50,68 KB Questo rispecchia quanto riportato dal Chiarelli. Ora chiedo umilmente aiuto a Enzo o chi altri gentilmente mi volesse illuminare![](faccine/76.gif) 1°)Erosaria turdus, OK 2°)Purpuradusta gracis notata = Palmadusta gracis notata (credo) 3°)Erronea caurica quinquefasciata, non è da considerare![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) 4°)Palmadusta lentiginosa![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) io la immaginavo residente nell'Oceano Indiano,mi potete dire qualcosa in più.Grazie.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 01 gennaio 2007 18:16:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2007 : 20:56:16
|
Ragazzi che dire sono stupende e poi è bello avere il panorama completo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2007 : 18:24:00
|
| Messaggio originario di Laser:
...... Questo rispecchia quanto riportato dal Chiarelli. Ora chiedo umilmente aiuto a Enzo o chi altri gentilmente mi volesse illuminare![](faccine/76.gif) 1°)Erosaria turdus, OK 2°)Purpuradusta gracis notata = Palmadusta gracis notata (credo) 3°)Erronea caurica quinquefasciata, non è da considerare![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) 4°)Palmadusta lentiginosa![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) io la immaginavo residente nell'Oceano Indiano,mi potete dire qualcosa in più.Grazie.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
|
Caro Laser, ho visto il tuo commento nel Post su C. obesa e sono venuto a vedere; non avevo letto questa tua richiesta finale e mi scuso per non aver risposto subito. Allora: 1) Purpuradusta gracis notata A me rsulta questo nome, ma non saprei se il genre palmadusta le si attagli meglio; comunque non mi sebra rilevante. 2) Erronea caurica Ufficialmenet questo Mollusco è escluso dalla lista degli immigrati in Mediterraneo ed anche l'ultimo lavoro in merito la considera tale. Come al solito sino a che non esisrano segnalazioni attendibili sottoposte a pubblicazione su Rivista internazionale io mi terrei sul prudente. 3)Palmadusta lentiginosa Effettivamente...casa sua è l'Oceano indiano. E' però stata trovata almeno un alcune volte lungo le coste israeliana vivente e segnalata in letteratura, compare quindi come specie aliena negkli elenchi degli immigranti. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|