| Autore |  Discussione  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 Città: Su Masu
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  12:54:08     
 |  
                      | Si tratta di un esemplare appartenente alla famiglia Succinidae. 
 A primo acchito direi Succinta putris  (LINNEO, 1758).
 
 Saluti
 
 Stefano
 
 |  
                      | Modificato da - Stefano78 in data 19 novembre 2006  12:54:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  14:37:35     
 |  
                      | Grazie Stefano, ho provato a cercare sia su Faunaeur che in faunaitalia ma il gen. Succinea non è segnalato per la Sardegna: per i Succineidae è segnalata solo Oxyloma elegans  (Risso, 1826)..potrebbe corrispondere? carissimi saluti
 Frantzì
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  16:13:56     
 |  
                      | Vedi sul Cossignani a pp. 84 e 86. 
 Saluti
 
 Stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  17:26:08     
 |  
                      | ehm...il Cossignani mi dv arrivare tra qualche giorno...  fino ad allora sarò solo nelle vostre mani!  
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  18:01:12     
 |  
                      | Stefano, perchè citi la pagina 86 del Cossignani,forse per la Poiretia dilatata? Frantziscu,la checklist a pag. 36,sempre nell'incertezza,da la putris anche per la Sardegna.
 C'è la questione misura che potrebbe risolvere il problema,10-17 per putris, 4-8 per oblonga.
 Non puoi trovare de gusci vuoti?,mi sembra che i giri terminali siano ben diversi fra le due specie.
 Io non ho la putris, ma se possono servire ti posto le mie due Succineidae.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  18:17:01     Classe: Gastropoda  Famiglia: Succineidae Genere:  Succinea(Succinella)  Specie:Succinea(Succinella) oblonga
 
 |  
                      | Famiglia SUCCINEIDAE (Non è previsto nel TAXON?????) Ancora nessono mi ha risposto perchè quando scrivo la specie mi compare anche il genere.
 Proseguo.
 Val Frenzella, Valstagna, Vicenza, 5,5mm.,
 
 Immagine:
 
   145,9 KB
 
 
 Immagine:
 
   139,57 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  18:17:53     
 |  
                      | Ciao Sergio grazie per il tuo intervento, siet sempr pazientissimi! In questi giorni faccio una piccola ricerca  poi vi faccio sapere
  Tralaltro prima o poi vi devo spedire pure delle foto di alcune presunte Stagnicola palustris ch ho in archivio!!! un carissimo saluto a tutti,
 Frantzì
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  18:25:34     Classe: Gastropoda  Famiglia: Succineidae Genere:  Oxyloma  Specie:Oxyloma elegans
 
 |  
                      | Famiglia SUCCINEIDAE. Comacchio,Ravenna, 9mm.,
 
 
 Immagine:
 
   157,89 KB
 
 
 Immagine:
 
   156,35 KB
 Certamente le tue foto, Frantziscu, riprese in natura, sono tutta un'altra cosa!!!
  
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrilobitUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Italy
 
 
   49 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  18:33:40     
 |  
                      | Ciao Laser,  
 
 |  |  | Messaggio originario di Laser: Ancora nessono mi ha risposto perchè quando scrivo la specie mi compare anche il genere.
 | 
 Forse perche' il nome specifico non puo' e non deve essere disgiunto dal Genere. In effetti un nome specifico non associato al genere e' privo di senso.
  
 A presto,
 Trilobit.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  18:55:41     
 |  
                      | Grazie, Trilobit, ma allora come devo comportarmi per compilare le caselle??? in Epiteto devo scrivere solo la sottospecie? mentre genere e specie lo scrivo sulla casella Genere?
 Rinnovo anche la domanda, perchè non è presente la famiglia SUCCUNEIDAE ?
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | IlProfessoreUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   166 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  20:28:12     
 |  
                      | 
 |  |  | Rinnovo anche la domanda, perchè non è presente la famiglia SUCCUNEIDAE ? | 
forse perché la famiglia che cerchi è SUCCENIDAE!
  Saluti
  |  
                      | Modificato da - IlProfessore in data 19 novembre 2006  20:33:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | IlProfessoreUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   166 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  20:31:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Laser: 
 Stefano, perchè citi la pagina 86 del Cossignani,forse per la Poiretia dilatata?
 Frantziscu,la checklist a pag. 36,sempre nell'incertezza,da la putris anche per la Sardegna.
 C'è la questione misura che potrebbe risolvere il problema,10-17 per putris, 4-8 per oblonga.
 Non puoi trovare de gusci vuoti?,mi sembra che i giri terminali siano ben diversi fra le due specie.
 Io non ho la putris, ma se possono servire ti posto le mie due Succineidae.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 
 | 
 La pagina corretta del Cossignani è p.85.
 Credo che l'esemplare della foto sia Succinea putris, i Cossignani sostengono trovarsi anche in Sardegna.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  22:58:04     
 |  
                      |    siete tutti, sempr più gentili..un ringraziamento a voi  Frantzì-Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  00:15:01     
 |  
                      | Salve a tutti 
 A mio modesto parere si tratta di Oxyloma elegans  (Risso, 1826).
 Dal punto di vista conchigliologico l'O. elegans  rispetto alla S. putris  presenta l'ultimo giro molto più allungato: 11/12 dell'altezza della conchiglia, e l'apertura è circa 2/3 dell'altezza.
 
 Un consiglio:
 La Check list della fauna italiana è stata redatta dai maggiori zoologi italiani. L'Atlante invece è stato pubblicato dai fratelli Cossignani: commercianti  di conchiglie.
 Consiglio quindi di dare maggiore credito alla Check list.
 
 Anzi l'Atlante è pieno zeppo di errori!
 
 Tuttavia, chi si avvicina per la prima volta al mondo della malacologia continentale trova nell'Atlante Cossignani uno strumento rapido e agevole per  individuare rapidamente la famiglia e spesso anche il genere di appartenenza di gran parte delle conchiglie terrestri italiane.
 
 Vi anticipo che i Cossignani hanno in progetto la riedizione aggiornata (e si spera anche con meno errori) dell'Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole Italiane.
 
 Ciao Fabio
 
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in data 20 novembre 2006  00:18:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | IlProfessoreUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   166 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  00:44:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiomax: 
 Salve a tutti
 
 A mio modesto parere si tratta di Oxyloma elegans  (Risso, 1826).
 Dal punto di vista conchigliologico l'O. elegans  rispetto alla S. putris  presenta l'ultimo giro molto più allungato: 11/12 dell'altezza della conchiglia, e l'apertura è circa 2/3 dell'altezza.
 
 | 
Se noi potessimo vedere lo stoma...comunque sicuramente avrai ragione...l'incertezza è ovviamente tra le due specie avevo fatto anch'io un ragionamento simile ma mi aveva portato ad una conclusione diversa...l'imporante è dare un nome alla conchiglia!
  
 
 |  |  | Un consiglio:
 La Check list della fauna italiana è stata redatta dai maggiori zoologi italiani. L'Atlante invece è stato pubblicato dai fratelli Cossignani: commercianti  di conchiglie.
 Consiglio quindi di dare maggiore credito alla Check list.
 
 | 
Assolutamente d'accordo
 
 
 |  |  | Anzi l'Atlante è pieno zeppo di errori!
 
 | 
Perché non apriamo un thread dove segnaliamo quali sono gli errori certi del Cossignani, al fine di fare una errata corrige per chiunque lo possieda (e magari segnalarla anche a loro)?
 
 
 |  |  | Vi anticipo che i Cossignani hanno in progetto la riedizione aggiornata (e si spera anche con meno errori) dell'Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole Italiane.
 
 | 
Benissimo! allora non capisco perché a me, alla mostra di Prato hanno detto che per altri 10 anni non avremo più sentito parlare di lavori sui molluschi continentali...
 
 Saluti
 Francesco
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  08:57:44     
 |  
                      | [/quote] Benissimo! allora non capisco perché a me, alla mostra di Prato hanno detto che per altri 10 anni     non avremo più sentito parlare di lavori sui molluschi continentali...
 
 Saluti
 Francesco
 [/quote]
 
                 ..........     
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  16:51:24     
 |  
                      | Devo dire che vedendo gli esemplari del Museo Zoologico di Avellino sono sicuro di quello che ho scritto! Nella citazione delle pagine ho sbagliato a scrivere 85 ed ho scritto 86.
 
 Sono stato contattato dai Cossignani perché stanno preparando un’opera sui Molluschi continentali di tutto il mondo, dato che sono uno dei maggiori esperti italiani di Achatinella (chiocciole arboricole delle Hawaii). So con certezza di questa loro attività addirittura l’opera sarà in tre volumi, e per il momento non vi sarà una nuova edizione del loro atlante.
 
 Per i Molluschi continentali la “Checklist delle specie della fauna d’Italia” Gastropoda Pulmonata vol. 16  del 1993 edita da Calderini, NO dal CNR o da qualche Università, come generalmente avviene per le altre Checklist di altre nazioni!
 Nella Checklist sui polmonati essenzialmente sono state riportate le informazioni di Carlo Alzona (lavoro del 1961 pubblicato postumo nel 1971).
 Quindi, personalmente, ritegno più valido ed attendibile il lavoro dei Cossignani, anche se con qualche imprecisione e qualche errore!
 
 Saluti
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | AnubisUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   143 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  20:23:16     
 |  
                      | Ciao a tutti, anche io avevo trovato delle chioccioline nello stagno, vi sembrano le stesse? Mi erano state identificate come Oxyloma elegans..
 
 Mara
 
 Immagine:
 
   121,43 KB
 
 "La natura è pittrice di innumerevoli paesaggi variegati: sapresti abbinare meglio i suoi colori?"
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  20:25:05     
 |  
                      | Ciao Stefano 
 Le conchiglie delle Succineidae (non Succinidae.) sono piuttosto variabili; certamente tu avrai visto le tre foto di O. elegans  riportate nell'Atlante.
 Quindi non è semplice classificare la foto di Lepurisposu senza vedere l'apertura (come giustamente ha detto "Il Professore")
 In ogni modo a mio parere l'ultimo giro è così lungo in proporzione all'altezza totale della conchiglia da sembrare molto più un O. elegans  che un S. putris.
 
 Ma tutto ciò non ha molta importanza
    
 Più importante è il giudizio sulla Check list.
 
 Io mi riferisco a: MANGANELLI G., BODON M., FAVILLI L., & GIUSTI F., 1995. Gastropoda Pulmonata. In: Minelli A., S. Ruffo & S. La Posta Check list delle specie della fauna d'Italia, 16.
 
 e ai successivi aggiornamenti:
 
 MANGANELLI G., BODON M., FAVILLI L., CASTAGNOLO L. & GIUSTI F., 1998.   Check list delle specie della fauna d'Italia, molluschi terrestri e d'acqua dolce. Errata ed addenda, 1. Bollettino Malacologico, 33: 151-156.
 
 MANGANELLI G., BODON M., CASTAGNOLO L. & GIUSTI F., 2000.   Check list delle specie della fauna d'Italia, molluschi terrestri e d'acqua dolce. Errata ed addenda, 2. Bollettino Malacologico, 36: 125-130.
 
 
 Gli autori di questa Check list sono docenti presso l'Università di Siena. Io ti consiglio di leggere e studiare le decine e decine di articoli scientifici che questi autori hanno pubblicato sulle maggiori riviste malacologiche: dagli Atti della Società Italiana di Biogeografia, al Bollettino Malacologico; dallo Journal of Molluscan Studies  a Malacologia, ecc.
 
 In questo modo tu stesso potrai renderti conto dell'abisso che separa questo gruppo di insigni malacologi di fama europea e i commercianti Cossignani.
  
 Sulla nuova pubblicazione dei Cossignani io mi sbagliavo, non si tratta di una riedizione dell'Atlante delle conchiglie italiane ma di un atlante più esteso che comprenderà anche le conchiglie italiane.
    Ad ogni modo un atlante privo di descrizioni è più utile al commerciante di conchiglie che deve vendere la propria merce (conchiglie) depositata in magazzino.
  |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  20:31:40     
 |  
                      | Ciao Anubis 
 Benvenuta in questo forum
      
 e che bella foto!!
  
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |