|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 10:45:13
|
Oso di più...Fossarus ambiguus...o sbaglio?
Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 10:46:17
|
Posso osare...Fossarus ambiguus ...
Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Italo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/italo.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 11:17:06
|
Certo, è Fossarus ambiguus, senza dubbi. Colgo l'occasione per correggere un mio lapsus: nell'ultimo messaggio, quando ho parlato delle protoconche, ho scritto Fossarus costatus ma ovviamente si trattava di Fossarus ambiguus. Ciao, Italo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/ROCOBI/20051020211436_svass.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 18:02:53
|
Posso dire anche la mia,... anche se non so con quanto ritardo ? Quello di Clathrella clathrata-Fossarus costatus è un ottimo esempio di come, nel tempo, gli studi e le osservazioni malacologiche spostino, una specie, cambiandone il nome, non solo dal suo taxon "Specie" e da quello "Genere", ma, addirittura, dalla Famiglia ! !![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Il gasteropode Fossarus costatus, della Famiglia dei Fossaridi, "si è trasformato" in Clathrella clathrata, della Famiglia dei Piramidellidi ! Incredibile ! ! ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Un altro esempio è quello del Rissoide, rimasto tale, Folinia costata exigia, ribattezzato in Manzonia crassa ! Meraviglie della tassonomia, stravolta dalle osservazioni scientifiche ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) CIAO !
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pierlu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pierlu.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 18:42:34
|
Clathrella clathrata la trovi anche qui Link![](immagini\link_icon.gif) Ciao Pierlu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/ROCOBI/20051020211436_svass.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 agosto 2006 : 12:18:32
|
Grazie Pierlu ! Così mi hai fatto, pure ricordare che, effettivamente, la nostra amica Clathrella, nei tempi che furono, si chiamava, anche, Fasianema ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 15:53:00
|
Vi segnalo che sia l'agosto scorso che questo agosto ho trovato Clathrella clathrata vivente su valva di Pteria hirundo nelle cassette di molluschi vari scaricate dai pescherevvi di Fiumicino.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mitra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HOMER.GIF)
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 16:37:06
|
| Messaggio originario di Folletto:
Posso dire anche la mia,... anche se non so con quanto ritardo ? Quello di Clathrella clathrata-Fossarus costatus è un ottimo esempio di come, nel tempo, gli studi e le osservazioni malacologiche spostino, una specie, cambiandone il nome, non solo dal suo taxon "Specie" e da quello "Genere", ma, addirittura, dalla Famiglia ! !![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Il gasteropode Fossarus costatus, della Famiglia dei Fossaridi, "si è trasformato" in Clathrella clathrata, della Famiglia dei Piramidellidi ! Incredibile ! ! ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Un altro esempio è quello del Rissoide, rimasto tale, Folinia costata exigia, ribattezzato in Manzonia crassa ! Meraviglie della tassonomia, stravolta dalle osservazioni scientifiche ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) CIAO !
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
|
Ciao Folletto, per quel che ne so Fossarus costatus non si è "trasformato" in Clathrella clathrata", ma posto in sinonimia a F. ambiguus.
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 17:40:56
|
| Messaggio originario di mitra: ......... Ciao Folletto, per quel che ne so Fossarus costatus non si è "trasformato" in Clathrella clathrata", ma posto in sinonimia a F. ambiguus.
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ....
|
Per essere precisi non esiste un Fossarus costatus descritto con questo nome; esistono la Nerita costata Brocchi, 1814 ed il Fossarus clathratus Philippi, 1844, che sono sinonimi e che oggi vengono acsritti al genere Clathrella, della famiglia Amathinidae (non Pyramidellidae). Come si vede non c'è alcuna "trasformazione", ma solo la correzione di una disinvolta (ed erronea) fusione operata sui due taxa, nè una sinonimia, perchè gli animali in questione somo diversi. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mitra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HOMER.GIF)
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 18:19:09
|
| Messaggio originario di myzar:
| Messaggio originario di mitra: ......... Ciao Folletto, per quel che ne so Fossarus costatus non si è "trasformato" in Clathrella clathrata", ma posto in sinonimia a F. ambiguus.
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ....
|
Per essere precisi non esiste un Fossarus costatus descritto con questo nome; esistono la Nerita costata Brocchi, 1814 ed il Fossarus clathratus Philippi, 1844, che sono sinonimi e che oggi vengono acsritti al genere Clathrella, della famiglia Amathinidae (non Pyramidellidae). Come si vede non c'è alcuna "trasformazione", ma solo la correzione di una disinvolta (ed erronea) fusione operata sui due taxa, nè una sinonimia, perchè gli animali in questione somo diversi. myzar
|
Naturalmente hai ragione Myzar, è stato uno scherzo della memoria, sono comunque andato a ricontrollare il D'Angelo & Gargiulo...io ho di fossarus anche quello da loro chiamano F. ambiguus. E' una forma di F. ambiguus propriamente detto? Dimensioni 5 mm.
Immagine:
78,25 KB
Immagine:
77,79 KB
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 18:44:53
|
Sì Daniele, dovrebbe essere Fossarus ambiguus kutshingianus, ma non so dirti se un morfotipo od una sottospecie. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mitra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HOMER.GIF)
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 18:47:32
|
| Messaggio originario di myzar:
Sì Daniele, dovrebbe essere Fossarus ambiguus kutshingianus, ma non so dirti se un morfotipo od una sottospecie. myzar
|
OK, grazie![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/ROCOBI/20051020211436_svass.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 09:52:57
|
Ma come, non è più un Piramidellide ? ? ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) DIAVOLO DI UNA TASSONOMIA ! ! ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) No, scusate ! Non è che ci abbia capito tanto, eh ! Mi state "facendo cadere" una mia certezza, per accettare la quale ci ho "sbattuto la testa al muro" ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) Fu una delle prime microconchiglie che trovai, tornato a Torre Astura, dalla prima volta ! La cercai subito sulla "Guida..." della D'Angelo e vidi che si chiamava "Fossarum costatus" (Fossaridi); poi, scoprii che venne riclassificata, più tardi, come "Clathrella clathrata" (Piramidellidi) e così l'ho sempre vista e conosciuta, pure dall'"ultima" Classificazione; pure quella fatta da Peter dice così !... Scusate, adesso cos'è questa "Famiglia Amathinidae" ? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif)
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato ! |
Modificato da - Verdemare in data 26 agosto 2006 10:08:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 12:55:14
|
| Messaggio originario di Folletto: ....... Scusate, adesso cos'è questa "Famiglia Amathinidae" ? [/green][/size=3][/font=Comic Sans MS][/b] ....
|
Si tratta di famiglia prossima ai Pyramidellidae; comunque l'inserimento di un genere in una famiglia piuttosto che in un'altra è spesso legato ad opinione. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
albert2006
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/albert2006/2006727211244_Lima-hians-gif.gif)
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 13:24:08
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Planaxidae Genere: Fossarus Specie:Fossarus ambiguus
|
Altri Fossarus ambiguus, anche quello più grande? Che dicono gli esperti? Alberto
Immagine:
69,37 KB
Immagine:
36,8 KB
Immagine:
38,13 KB |
Modificato da - Estuans Interius in data 17 febbraio 2012 10:44:47 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 13:52:24
|
Grazie Albert2006, dopo quasi ogni soporifera discussione tassonomica ci fai dono di queste perle che mi rimettono al mondo!! myzar PS: Sì tutti Fossarus. Il piccolo ha ancora la sua protoconca integra, cosa che è molto rara negli adulti. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mitra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HOMER.GIF)
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 16:17:13
|
Ma sbaglio o nella prima foto ci sono la forma normale e la forma kutshingianus come quella che ho postato io che si stanno "divertendo"? Non vediamo l'eventuale prole ma mi sembra una buona prova empirica che sono la stessa specie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 16:55:46
|
| Messaggio originario di mitra:
Ma sbaglio o nella prima foto ci sono la forma normale e la forma kutshingianus come quella che ho postato io che si stanno "divertendo"? Non vediamo l'eventuale prole ma mi sembra una buona prova empirica che sono la stessa specie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
|
E bravo Mitra! myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|