| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 mauriziocaprarigeologo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
               
  
                 3525 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 luglio 2011 :  13:57:30
     
       
  | 
                     
                   
                       15 07 2011: a questo punto la sequenza comincia ad essere abbastanza completa
 
  Immagine:
     200,24 KB 
  maurizio ____________________
  “Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
  “Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 luglio 2011 :  14:58:16
     
       
  | 
                     
                   
                       Già, un vero bestione!  grazie della documentazione  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mauriziocaprarigeologo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
               
  
                 3525 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 agosto 2011 :  09:12:59
     
       
  | 
                     
                   
                       ...semaforo di ponte margherita, platano, roma, ieri 4 ago 2011: sembrerebbe ancora lui?
 
  Immagine:
     167,49 KB 
  maurizio ____________________
  “Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
  “Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 agosto 2011 :  09:31:29
     
       
  | 
                     
                   
                      |  Si, qui è nella sua crescita tipica: su substrato verticale e alla base della pianta | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mauriziocaprarigeologo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
               
  
                 3525 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 agosto 2011 :  09:38:07
     
       
  | 
                     
                   
                       oggi, 7 ago;
  dall'immagine non si vede, ma nella parte inferiore il tessuto è ancra completamente bianco come lo era nella parte sommitale all'inizio; inoktre c'è una quantutà davvero notevole di polvere sporale rosso mattone (questo si vede bene); Immagine:
     179,52 KB 
  maurizio ____________________
  “Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
  “Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2011 :  09:27:30
     
       
  | 
                     
                   
                      |  E' proprio un magnifico esemplare. L'imenio bianco significa che è ancora in crescita! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 salva 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: cambiago 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1749 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2011 :  13:12:09
     
       
  | 
                     
                   
                       Una discussione molto interessante. Io non posso contribuire con immagini,perchè non sono ancora attrezzato, ma vorrei partecipare con un piccolo contributo. Qualche d'uno conoscerà il parco di Monza, dove sono state censite, dal, gruppo Micologico Vittadini di Monza 500 specie al 2000,oggi sono molti di più. Il genere Ganoderma è molto comune, in particolare il G. resinaceum sta portando alla morte querce secolari. E' un po lo spauracchio dei boschidel Parco cittadino. Chiedo scusa se sono stato tedioso. Ciao a tutti Salva | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2011 :  13:55:19
     
       
  | 
                     
                   
                       Benvenuto Salva! Le tue sono informazioni interessantissime, altro che tedio! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mauriziocaprarigeologo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
               
  
                 3525 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 settembre 2011 :  20:47:57
     
       
  | 
                     
                   
                       ieri, 11/9/2011
  il nostro amico non molla nonostante non abbia ricevuto una goccia d'acqua di pioggia da più di un mese Immagine:
     182,44 KB 
  maurizio ____________________
  “Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
  “Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mauriziocaprarigeologo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
               
  
                 3525 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 maggio 2012 :  20:00:10
     
       
  | 
                     
                   
                       il tipo sta rifacendo capolino...
 
  Immagine:
     241 KB 
  maurizio ____________________
  “Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
  “Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |