testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona.
In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 Ciprinide difficilissimo.... sbizzarritevi!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2009 : 22:22:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Due pescetti presi in Arno appena a monte di Firenze, circa due mesi fa.
Catturati con la bilancella; sono 6-7 cm, erano in associazione con Alborella, Cavedano e Pseudorasbora in quantità, pochi Gardon e poche Carpe.


Immagine:
Ciprinide difficilissimo.... sbizzarritevi!!
91,03 KB

Che sono?

(Non è un quiz ma una domanda vera, perchè io -ahimè- non lo so)

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2009 : 22:23:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ciprinide difficilissimo.... sbizzarritevi!!
84,93 KB

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2009 : 10:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, con i ciprinidi non è mai facile, da giovani. So che è troppo scontata, ma... scardolette, impossibile ?
Davide.
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 12:24:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mmm...scardole direi di no, per la posizione delle ventrali, troppo arretrata...secondo me è un Rutilus...o qualche new entry...

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 12:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...o un ibrido, non improbabile data l'accozzaglia di ciprinidi misti presente in Arno.

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2009 : 15:23:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho "rispolverato" tutti i Ciprinidi ipotizzabili, e ho per forza escluso Savetta e Lasca, oltre che Brème, Abramide nano e Blicca. Infatti, a occhio direi Rutilus, ma sicuramente non Rovella nè Triotto (e che fra l'altro lì non ci sono), e che sono confondibili fra loro ma non con altri.
Lì dove li ho raccolti c'è il Gardon e qualche raro Pigo, ma tutti e due sono esclusi dai caratteri meristici che ho contato "sul vivo": nei due esemplari sono coincidenti (anche se dalle foto non si contano bene) sia le scaglie in linea laterale (39) che i raggi ramificati della dorsale (9): troppo pochi per entrambe le specie. Nel dubbio, i pesci non sono stati liberati, ma trattenuti e "parcheggiati" in una vasca di stabulazione all'aperto, dove tuttora vivono, in funzione di successive osservazioni.
Ogni vostra ipotesi è ben accetta!!!!

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2009 : 17:02:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io dico Rutilus rutilus o Leuciscus Idus.
facci sapere cos'è!
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2009 : 19:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ugandensis
sai per caso se i gardon ci sono in Sardegna?
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2009 : 12:24:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirtalis:

ugandensis
sai per caso se i gardon ci sono in Sardegna?


Non ne so nulla. Però se le amministrazioni hanno fatto come era usuale fino a una decina di anni fa in altre regioni (immissione del famigerato "pesce bianco" a scopo di ripopolamento) puoi stare sicuro che il gardon c'è anche lì.

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2009 : 16:09:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok:)
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 16:01:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A distanza di qualche mese ho ripescato i ragazzi () dalla vasca e li ho guardati bene. Non li ho uccisi, quindi niente conta delle branchiospine nè dei denti farigei. Ma per vie traverse ci sono finalmente arrivato lo stesso.... Trattasi di Leuciscus leuciscus, detto leucisco (la famosa "vandoise" dei francesi).
Pesciolino ad amplissima distribuzione euroasiatica, autoctono in tutta Europa fuorchè in Spagna, Italia e Grecia.

Credo sia la prima volta che viene segnalato in Italia (occhio non si tratta dell'ido, ma di una specie congenere). Se qualcuno ha notizie in merito ogni segnalazione è benvenuta.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 19:03:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francamente non mi sembra il L. leuciscus ma un "non mi sembra" credo che abbia ben poco valore tassonomico...
Ne ho visti solo in Bosnia (bacino danubiano) e me li ricordo molto più allungati e "vaironiformi". Però erano fuor d'acqua (anzi, 10 minuti dopo erano già fritti...) e non metto in dubbio la validità delle tue vie traverse.
Non conosco alcuna segnalazione della specie in Italia se non un articolo di Gian Domenico Bocchi su un "Pescare" di qualche anno fa. Purtroppo non ti so dir di più, casomai contattando l'autore si potrebbe ritrovarlo.

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 22:56:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di etrusko:

.../ se non un articolo di Gian Domenico Bocchi su un "Pescare" di qualche anno fa. :::/

Ciao ragazzi, piacere leggervi e piacere è per me tornare a trovarvi!
Cito questa frase di Etrusko per salutare questo grande maestro di pesca e di amore per la natura, ciao Gian Domenico e grazie per tutte le cose che ho appreso da te, senza dubbio il più grande pescatore italiano di sempre insieme a Milo Colombo.

Entrando in argomento da quel che vedo per me è un ibrido, ma con i piccoli ciprinidi e con quel calderone che è l'Arno tutto può essere, ma le Vandoise viste e prese in mano (e messe poi in padella) nel sud della Francia un paio di anni fa erano come dice Etrusko più slanciate e con un colore dorato meno accentuato e più scuro di questi qua, ma è soprattutto il musino ad esser diverso...
La vandoise lo ha più slanciato,più appuntito,diverso .
Ma tutto è possibile i luoghi sono diversi e le acque sono diverse.
Complimenti a Nicola che ha deciso di non ucciderli.
Ciao!

Massimo.

------------------------
No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!

Modificato da - Frustone in data 17 febbraio 2010 23:08:11
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 23:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Frustone, che piacere risentirti!
Anche a me fa l'impressione di un ibrido, finora non avevo niente perchè con gli ibridi è quasi certo il fare una figuraccia...
Comunque "so di non sapere" e non mi esprimo su questo pesce...

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 23:22:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci tengo a ricordare che GDB, oltre ad un maestro di pesca e di etica della pesca è anche un eccellente ittiologo, molto più competente di tanti altri.
Tante volte ho acquistato la rivista solo per leggere, tutto di un fiato, il suo articolo!

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 00:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di etrusko:

Ciao Frustone, che piacere risentirti!
Anche a me fa l'impressione di un ibrido, finora non avevo niente perchè con gli ibridi è quasi certo il fare una figuraccia...
Comunque "so di non sapere" e non mi esprimo su questo pesce...

NO all'autostrada in Maremma!

Ciao carissimo ciao!!!
Si,si, s'intenda anche io le dico con umiltà e in punta di piedi quelle sensazioni, gli ibridi e i pesciolini in genere me ne hanno fatte far diverse di figurette!!!

Messaggio originario di etrusko:

Ci tengo a ricordare che GDB, oltre ad un maestro di pesca e di etica della pesca è anche un eccellente ittiologo, molto più competente di tanti altri.
Tante volte ho acquistato la rivista solo per leggere, tutto di un fiato, il suo articolo!

Verissimo, a leggere certi suoi articoli si imparava davvero tanto e come dici tu il Nostro, ha sempre descritto a 360° il mondo dei nostri amici pinnuti non fermandosi al discorso pesca e dimostrando una competenza mostruosa anche da altri punti di vista e di conoscenza.
Ho avuto la fortuna di vederlo in azione e quello che mi colpì fu il "senso dell'acqua" di questo formidabile conoscitore di acque, un grande, con vero piacere ho letto la tua citazione verso questo grandissimo personaggio!!

Massimo.

------------------------
No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 09:42:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avete ragione tutti e due, infatti io all'inizio mi ero buttato su Rutilus e loro ibridi (poi esclusi per i caratteri esterni rilevabili), perchè il leucisco di solito è effettivamente più affusolato. Però poi sono andato a guardarmi un po' di gallerie e ho trovato una bella variabilità in questo senso.
Per esempio questo

Link

è da Fishbase (non da "passione uncinetto", accanto ad altri di forma più slanciata. Dico Vandoise non per sicurezza innata ma per mancanza (finora) di alternative proponibili. La questione è aperta (ci posso scommettere un caffè, non un occhio) ma meno aperta di prima.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 20:15:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ugandensis:

Avete ragione tutti e due, infatti io all'inizio mi ero buttato su Rutilus e loro ibridi (poi esclusi per i caratteri esterni rilevabili), perchè il leucisco di solito è effettivamente più affusolato. Però poi sono andato a guardarmi un po' di gallerie e ho trovato una bella variabilità in questo senso.
Per esempio questo

Link

è da Fishbase (non da "passione uncinetto", accanto ad altri di forma più slanciata. Dico Vandoise non per sicurezza innata ma per mancanza (finora) di alternative proponibili. La questione è aperta (ci posso scommettere un caffè, non un occhio) ma meno aperta di prima.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."


Uga, a parte tutto, il viso, il muso o testa, chiamiamola come vogliamo, la Vandoise l'ha completamente diversa..

Massimo.

------------------------
No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 21:20:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se questo pesce sia o meno un Leuciscus leuciscus ma, comunque sia, questa specie è molto interessante ed esplicativa della distribuzione dei pesci d'Europa. Questo pescetto è diffuso nelle regioni centrosettentrionali del continente, è assente praticamente solo a sud delle catene pirenaica, alpina e balcanica, ove è vicariata, ovvero sotituita, da varie specie appartenenti soprattutto al genere Telestes. La specie vicariante in Italia per esempio è il vairone (Telestes muticellus). Questa situazione è comune a molti altri generi di pesci d'acqua dolce primari, soprattutto ciprinidi. Lo schema è sempre lo stesso: una specie (definita "danubiana") distribuita nelle regioni del centronord ed est europei e molte specie, spesso endemiche di uno o pochi bacini, in penisola Iberica, Italia, Croazia, Albania e Grecia.
Si può citare il genere Chondrostoma con Ch. nasus danubiano e molte specie, ora in parte spostate in nuovi generi, che lo vicariano in tutte le zone meridionali d'Europa o Rutilus con R. rutilus danubiano, R. aula e R. rubilio in Italia, R. ohridanus e R. prespensis, etc. nei Balcani, eccetera. E' da notare che l'abbondanza di specie segue un gradiente che trova il suo massimo nel bacino del fiume Danubio e decresce gradualmente allontanandosene. Per esempio in Francia ci saranno meno specie che in Austria.
Questo pare dovuto al fatto che le regioni occidentali e settenrionali del continente durante l'ultima glaciazione erano coperte da una calotta glaciale che impediva la presenza di ittiofauna continentale. Le uniche aree d'Europa che mantennero una fauna ittica furono quelle mediterranee e il bacino del Danubio; dopo la deglaciazione le aree settentrionali d'Europa furono invase da specie danubiane perchè le catene montuose sudeuropee impedivano il passaggio a quelle meridionali mentre le penisole mediterranee poterono mantenere la fauna preglaciale.

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

camedrio
Utente Junior

Città: roma
Prov.: Roma


91 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 marzo 2010 : 15:49:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, se le pinne hanno dei riflessi aranciati, io direi che potrebbero benissimo essere scardole. ne ho tre in acquario, se necessario sono disposto a fare delle foto per paragonarle. non sono un esperto, ma la somiglianza mi pare notevole.

per discutere di psicologia scegli il seguente forum:

Link
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2010 : 17:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No no, di sicuro non sono scardole, sono diversi il profilo del muso, l'attaccatura della dorsale e alcuni caratteri meristici. Ho detto leuciscus perchè non ho alternative convincenti.... smontandone uno e guardando i denti faringei si potrebbe andare un po' più in là.
Magari riesco a trovarne qualcun altro..... vi faccio sapere.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net