|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2013 : 16:57:34
|
Ciao a tutti, oggi, provando a guadinare un po' in un canale presso il Danubio a Periprava (delta del Danubio, Romania), abbiamo preso (e rapidamente rilasciato) questi pesciolini. Le prime sembrerebbero scardole: Immagine:
55,35 KB ma non mi sento di escludere qualche ciprinide danubiano similare... La seconda sembrerebbe un alburno, la versione centroeuropea dell'alborella: Immagine:
44,53 KB L'ultimo, infine, è un perciforme piccolissimo, di forse 3 cm, ma dai colori molto accesi: Immagine:
58,13 KB Gli esperti se la sentono di dare un parere, pur non trattandosi di ittiofauna italiana??
|
Luca Boscain Villorba (TV) |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2013 : 01:49:18
|
Secondo me l'alburno ci hai preso. L'ultimo è un Lepomis, voglio tentare dicendo L. macrochirus, anche se ho un dubbio riguardo la colorazione...
Riguardo i primi due, gardon.
Spero di aver capito almeno qualcuno e passo palla. |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
Modificato da - sirtalis in data 25 novembre 2013 02:41:48 |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2013 : 12:36:45
|
Finalmente qualcosa di stimolante!  Liquiderei la terza con Lepomis sp., probabilmente L.gibbosus, visto che L.macrochirus non mi risulta essere molto diffuso in Europa, e considerato che da piccoli sono praticamente identici. Il secondo dovrebbe essere senz'altro Alburnus alburnus. I primi non sono affatto semplici. Il muso non mi pare da gardon e la pinna dorsale non è abbastanza arretrata perché siano scardole, che oltretutto da piccole hanno una macchia nera sul peduncolo caudale abbastanza vistosa. Il conteggio delle squame (circa 40 lungo la linea laterale) è compatibile anche con Leuciscus leuciscus, pertanto azzarderei che potrebbe trattarsi di questa specie, con tutte le riserve del caso. |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2013 : 12:48:48
|
Grazie ragazzi, siete fenomenali! Domanda da ignorante: nelle foto di Leucisco in rete non ne trovo con l'occhio così rosso-arancio, non è che si tratta di qualcos'altro? |
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2013 : 13:07:41
|
Anch'io vedo solo foto di esemplari con occhio chiaro, ma non so se il carattere è diagnostico (probabilmente no), specialmente nei giovani. |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2013 : 23:40:59
|
io anche per i primi avevo ristretto tra R. rutilus, L. leuciscus e L. idus. Poi però mi sono indirizzato verso il gardon perchè negli altri due ho avuto l'impressione che le squame fossero più piccoline e numerose.
però vedendo foto di gardon, compreso uno che presi io quasi della stessa taglia, ho notato che le squame hanno un aspetto più lucente ed uniforme rispetto a quelle dei pescetti in esame. |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|