Il colore bianchissimo delle lamelle mi ha fatto propendere per Russula azurea,così come la reazione al solfato ferroso rosa/aranciato.Alcune ore dopo il ritrovamento le lamelle hanno assunto però una colorazione crema chiaro,cosa che mi fa supporre Russula parazurea. Habitat. 1100 metri s.l.m.,bosco misto con abete rosso,bianco,larice e faggio. Il ritrovamento è avvenuto sotto abete rosso nella lettiera di aghi. Cuticola pruinosa,vellutata,asportabile per un terzo.
ciao giorgio Immagine: 290,44 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Per i dati a disposizione concordo, specialmente osservando la seconda foto. Le screpolature evidenti nella prima potevano far pensare a R.anatina ma l'habitat non è il suo.