|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 10:36:03
|
Ciao ul cast, è una larva abbastanza polifaga, la felce è una delle piante nutrici ma ce ne sono anche altre oltre a quella da te citate: Cisto, Betulla, Olmo, Salice. Pioppo, Rumex, Rovo, ecc... 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 17:28:19
|
Davvero di bocca buona  Grazie delle info  |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 16:37:10
|
Ciao a tutti  l'immagine della crisalide, (16 mm), fotografata ieri nella nicchia che la larva ha ricavato tra le foglie di felce:
Immagine:
267,71 KB
A tempo debito spero di allegare al post anche l'adulto  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|