Autore |
Discussione  |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:02:41
|
Immagine:
58,7 KB
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:03:07
|
Immagine:
62,11 KB
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:03:34
|
Immagine:
69,24 KB
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:03:57
|
Immagine:
76,77 KB
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:04:18
|
Immagine:
83,98 KB
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:04:40
|
Immagine:
130,06 KB
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:05:02
|
Immagine:
133,41 KB
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:09:27
|
Ciao Andrea, ... direi che può senz'altro essere definito un asilo (non più tanto nido) ... nel quale è rimasto qualche "ripetente"  A parte gli scherzi credo si tratti di un branchetto di femmine coi piccoli ... e ancora qualche "giovinastro" della precedente figliata. Ciaoo.
Link |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 13:55:20
|
Ciao Andrea, non so se interpreto bene ciò che intendi per asilo nido, ma se per "asilo" intendi ciò che si verifica ad esempio con i camosci, direi che non ci siamo.
In questo caso è un vero e proprio branco di cui tutte le femmine adulte sono parte integrante e direi determinante... e non lasciano i piccoli ad altre femmine per allontanarsi.
Se ho male interpretato la tua idea di asilo ti chiedo gentilmente di chiarirmi cosa intendi. Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Alessandro |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 16:09:04
|
| Messaggio originario di Hystrixcristata:
Ciao Andrea, non so se interpreto bene ciò che intendi per asilo nido, ma se per "asilo" intendi ciò che si verifica ad esempio con i camosci, direi che non ci siamo.
In questo caso è un vero e proprio branco di cui tutte le femmine adulte sono parte integrante e direi determinante... e non lasciano i piccoli ad altre femmine per allontanarsi.
Se ho male interpretato la tua idea di asilo ti chiedo gentilmente di chiarirmi cosa intendi. Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Alessandro
|
ho preso questa definizione dalle parole del libro "SASSO FRATINO, 50 anni di conservazione della bioversità" ,pag 177 ,capitolo sul cinghiale,scritto da Luciano Cicognani,Marco Lucchesi e Giancarlo Tedaldi..riporto dal libro: " _ L'organizzazione sociale è basata quindi su aggregazioni di femmine,composte da diverse unità familiari ed imparentate fra loro,nelle quali esistono complessi rapporti gerarchici ed una difesa comune per i piccoli ( tali branchi,vengono per l'appunto detti "asili nido" vista la presenza di numerose "covate" di striati ) _ ..."
Ecco,io prendendo spunto da queste righe,chiedevo se tale branco era definibile "asilo nido",rispetto a quanto scritto qui sopra.....
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
Modificato da - Andrea Boscherini in data 09 settembre 2009 16:27:50 |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 16:47:45
|
mi accorgo solo ora che Luciano Cignognani e Luciano54 stesso ... ecco,puoi chiedere direttamente a lui allora!
ps. complimenti per il libro,davvero ottimo! 
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 22:01:13
|
Il termine usato nel libro e con la spiegazione che lo sottintende ci può stare.
Sinceramente per il cinghiale è la prima volta che lo trovo scritto.
Senza voler sminuire le competenze di Luciano et al. che sicuramente sono più preparati di me, il termine di "asilo nido" per il cinghiale non lo userei in sensu stricto ma in senso lato. Mi spiego. Il comportamento di asilo nido è descritto per esempio per il camoscio. In questo caso alcune femmine restano con i piccoli propri e delle altre, mentre quest'ultime si allontanano per pascolare finchè non tornano per allattare e sostituire le femmine prima rimaste. Nel cinghiale non mi risulta che ciò si verifichi. Tutte le femmine tendono a rimanere più o meno nel medesimo posto insieme con la prole.
Se Luciano volesse aggiunge un suo commento ne sarei felice.
Ciao
Alessandro |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2009 : 06:59:04
|
| Messaggio originario di Hystrixcristata: .... Mi spiego. Il comportamento di asilo nido è descritto per esempio per il camoscio. In questo caso alcune femmine restano con i piccoli propri e delle altre, mentre quest'ultime si allontanano per pascolare finchè non tornano per allattare e sostituire le femmine prima rimaste. Nel cinghiale non mi risulta che ciò si verifichi. Tutte le femmine tendono a rimanere più o meno nel medesimo posto insieme con la prole. Se Luciano volesse aggiunge un suo commento ne sarei felice. .. |
Ti ringrazio per la fiducia e premetto che gran parte delle cose che dico derivano da osservazioni personali, ... a volte corrispondenti a quanto scritto nei "sacri testi" ... altre volte un po' meno 
Per quanto riguarda il cinghiale sono vere entrambe le cose; ho personalmente osservato diverse volte il comportamento descritto come "asilo" ... ed è riportato anche in alcuni testi specialistici. Molte persone non conoscono questa caratteristica comportamentale delle femmine di cinghiale .... e a questo è dovuta la sovrastima che spesso si sente ... delle cucciolate di cinghiale (12-15 piccoli per femmina) .... conseguenti invece alla temporanea assenza di 2 o 3 femmine del gruppetto "materno" (solitamente i gruppetti non superano le 3-4 femmine adulte). L'allontamnamento di alcune femmine, mentre una resta "a guardia", avviene di norma quando gli striati sono molto piccoli e non in grado di seguire agevolmente gli adulti negli spostamenti; quando sono un po' più cresciuti (3-4 mesi) solitamente seguono sempre le madri, che continuano però una sorta di "cooperazione" nel controllo dei piccoli. Si verificano spesso anche episodi divertenti: una femmina si sdraia concedendo la poppata ai suoi ..... e tutti gli altri piccoli tentano di approfittarne (in attesa che anche la loro madre si decida ad "aprire i rubinetti" ); .... dopo poco tempo si capisce bene quali e quanti sono i piccoli di quella femmina, ... perchè gli "intrusi" vengono scacciati, oltre che dai piccoli stessi, anche dalla femmina. Quando i piccoli sono abbastanza grandicelli il gruppo si allarga riaccogliendo alcuni "giovinastri" delle precedenti cucciolate. Tutto questo non è una regola assoluta (come spesso succede per i comportamenti della fauna selvatica) e ci sono scrofe che accudiscono i propri piccoli autonomamente, .... o mantenendo un gruppo familiare ristretto coi figli della precedente cucciolata. Spero di non avervi annoiato e grazie per la stimolante domanda Ciaoo.
Link |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2009 : 11:06:46
|
grazie Luciano per l'interessantissimo intervento! cercherò di osservare quanto detto visto che questo branco è da febbraio che circola nello stesso campo..anche se ha perso 10 esemplari,da 25 a 15...la perdita poi è maggiore se si considera che 7 sono nuovi arrivi... spero solo che gli altri che mancano all'appello si siano allontanati di canto loro,magari perchè maschi ormai adulti o perchè hanno trovato un nuovo branco..
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2009 : 21:33:37
|
| Messaggio originario di Andrea Boscherini: .... spero solo che gli altri che mancano all'appello si siano allontanati di canto loro,magari perchè maschi ormai adulti o perchè hanno trovato un nuovo branco.. |
Probabilmente sono i "classici"individui giovani "in dispersione". I maschi rimangono infatti nel gruppo familiare fino a circa 18 mesi, poi si allontanano costituendo dei piccoli gruppi maschili non gerarchici e di breve durata che si spostano in continuazione alla ricerca di cibo (non avendo un territorio fisso di pascolo); talvolta di tali ”bande” possono far parte anche giovani femmine; ovviamente questi gruppi estemporanei, ... sono quelli più frequentemente responsabili dei danneggiamenti alle coltivazioni. I maschi adulti di oltre tre anni, sono invece normalmente individui solitari ..... e vivono quindi isolati. Un maschio adulto può accettare la compagnia (a debita distanza) di uno o al massimo due maschi giovani sottomessi (scudieri) mentre il contatto con le femmine avviene in pratica solo nel periodo degli accoppiamenti. Piccola digressione eco-etologica  Ciaoo
Link |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2009 : 22:06:49
|
Purtroppo non ho mai osservato gli striati con alcune madri mentre altre sono "lontane" e ahimè non l'avevo nemmeno mai letto! Mentre ho visto e conoscevo i restanti comportamenti.
Ottima info .
Grazie
Alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|