|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo forum è un luogo di discussione su tradizioni, nomi, leggende, filastrocche, feste, raffigurazioni, musiche, rituali, calendari, miti, fonti letterarie e simili riguardanti la natura e NON un luogo di scambio di ricette o istruzioni su come "utilizzare" piante, funghi o animali a scopo medico, culinario o altro. Informazioni dettagliate in tal senso potranno essere rimosse dai moderatori. Il prelievo in natura di piante, funghi ed animali può causare gravi danni all'ambiente ed essere legalmente sanzionabile. Il loro utilizzo inappropriato, a maggior ragione se non correttamente identificati, può avere conseguenze anche estremamente gravi, talvolta letali.
|
|
Autore |
Discussione |
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2012 : 12:11:25
|
Ehi, Forest, ti piacerebbe conoscere una stupefacente versione del XII secolo? |
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2012 : 12:15:42
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
Ehi, Forest, ti piacerebbe conoscere una stupefacente versione del XII secolo?
|
Ma certo! Stupìscici! Dodicesimo secolo…! Dovrò controllare, ma potrebbe essere la più antica tra quelle datate con sicurezza su fonte scritta!
(…anche se poi stiamo ragionevolmente ipotizzando una tradizione orale incomparabilmente più antica…) |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2012 : 16:28:26
|
| Messaggio originario di Forest:
| Messaggio originario di Barbaxx:
Ehi, Forest, ti piacerebbe conoscere una stupefacente versione del XII secolo?
|
Ma certo! Stupìscici! Dodicesimo secolo…!
|
Allora... nel XII secolo l'imperatore del Giappone Go-Shirakawa compilò una raccolta di canti popolari detta Ryojin Hisho. Secoli dopo il testo fu ritrovato ed ecco qui che cosa ci si trova:
[ Mae mae katatsuburi / Mawanu mono naraba / muma no ko ya Ushi no ko ni kuesase ten / humiwarase ten / makoto ni utsukushiku mou taraba / hana no sono made asoba sen]
Dance, dance, Snail. If you do not dance we’ll make a young horse or cow kick you, stamp and crush you. If you dance so beautifully, we’ll let you go free to a flower garden. Immagine: 46,55 KB
Fonte: Link , articolo di Keiji Minato.
Un'altra traduzione da questa edizione del Ryojin Hisho, (leggiti tutto, anche la pag. precedente che spiega che comunque è già un testo letterario e non strettamente una canzone per bambini, pp. 152-153) Immagine: 87,61 KB
|
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
Modificato da - Barbaxx in data 25 giugno 2012 16:42:07 |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 02:19:11
|
interessa per caso anche la Polinesia? |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
Modificato da - Barbaxx in data 26 giugno 2012 02:32:08 |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 12:01:10
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
interessa per caso anche la Polinesia?
|
E va bene, a grande richiesta...
Ieri sono riuscito - con un po' di sotterfugi - a recuperare dal solito Google Libri una bella porzione del seguente testo:
Raymond FIRTH, Tikopia Ritual and Belief, Allen & Unwin, 1967, pagg. 201-205.
Il libro riguarda Tikopia, luogo "clou" della ricerca etnografica. Tikopia fa parte delle isole Salomone ma è abitata da popolazioni polinesiane (anche se, pare, con qualche contributo melanesiano).
Ricopio un lungo brano, perché è un ragionamento interessante in linea generale (funzione delle formule magiche nella cattura di animali) e perché contiene formulette sul granchio e sulla lumaca di mare del genere Trombus che mi permetto di evidenziare in grassetto:
| The major formulae are far too detailed for full examination here. I therefore take for analysis a few of the simpler types of fishing, in catching small crabs, in using a rod and line at the edge of the reef, in diving for greensnail, and in line fishing from a canoe. I went out one day with Seremata to be shown how to catch rukuruku, a small species of pink reef crab. This is not a common article of diet, but is sought for when the surf is so heavy that fishing on the reef edge or in canoes is impossible. First of all we looked for bait. A small univalve shell fish, te sisi, was broken with a stone and the flesh tied to a string which hung from a tiny wooden float. The end of the string, immediately beneath the bait, was made into a small slip knot. Walking along the reef at low tide, the fishermen selected a deep pool and threw the float into it. The float was termed the vaka, the same word as is used for a canoe. We were seeking small fish, raukatea and tukuku, to be used as further bait for the rukuruku. Before the float was thrown out, the fisherman told me the formula to be used. He explained that this float method was used principally by children for taking fish for food rather than by adults for getting bait. He said also, 'All the children know the formula.'
"Tou vaka tena raukatea raukatea, Ukufaki ki raro Fakateretere ki tai Fakateretere ki uta Oia ku ravea."
"That is your canoe Dive down below Speed to seawards Speed to shore Oia, it has been caught".
But although the formula was given to me in full, when he threw the float out, the fisherman recited only a part of it. The tiny fish which was finally snared was tied on to a stick and we went out to the edge of the reef where the crabs hide in holes in the coral rock. The bait was set before a hole into which a crab was observed to retreat and gently played to and fro. At the same time a formula was gently sung:
"Rukuruku e, rukuruku e, Pakio au o kai e Ngauroro ifea Ngatorotoro io rauakoe".
"Rukuruku, rukuruku, Be struck come out and eat Whence are you crawling Crawl from the reef"
which is sung after the fashion of a dance chant. As the crab crawls out to grasp the bait, it is grabbed with the other hand. It is said that if there is only one small crab in sight at the beginning of the song, by the time it is finished a number will be seen closing in from all sides (this, however, I did not observe). 'They have listened to the formula. If no crab emerges in response to these blandishments, it is said "it refuses". Here is the concept found generally in Tikopia fishing that the formula acts upon the fish through its sense of hearing. It is treated as a sentient thing, capable of acceding to or refusing the command. When a fisherman goes out with d and line to the edge of the reef he seeks a variety of fish, the commonest of which are api and nefunefu. Each of these has its appropriate formula. I consider only the first-named. The fisherman takes with him bait in the form of shell-fish or scraps of other fish. As he stands at the edge of the reef or channel, he scatters some morsels on the water and cries: "Climb hither the api of the channel here" then he baits his hook and casts his line. As he does so, he calls:
"Api na api uri ma na api tea Mi ki roto vae tau fakapoke Pe ruru, pe ruru, pe ruru Riaki ki runga tou sukusuku Kai ifo i te mata matau Mori ki raro.
"Api, its dark api and its pale api Gather together and divide your pudding Eat quickly, eat quickly, Turn up above your tail Bite down on to the head of the hook Bear it down below."
This is a very typical fishing formula. First of all, it calls upon the fish by name, specifying different varieties. It then commands the fish to assemble and tempts them by speaking of the bait figuratively as "pudding”. That food is very agreeable to the Tikopia; fish are credited with the same tastes. The expression pe ruru is said in a shrill falsetto tone, and is heard more as "prmm prmm prmm". It means that the fish are invited to bite quickly and the words convey an analogy with tying up (ruru) a leaf package of pudding when a person has eaten his fill. They are uttered when the fisherman sees that the api are attracted by the bait. He then goes on to adjure them to turn their heads towards it, bite and strain on the hook (so that they may be securely caught). he man who gave me this formula, Pa Nukutai, said, 'Men of Namo, men of Ravenga, men of Faea speak in the one formula.' A father makes known to his son the one formula.' This suggests a rigidity, an invariability in the Tikopia ritual. But this is by no means the case. There is no belief in Tikopia that the form of the words is so exact that a slip in the recital will invalidate their effect or bring misfortune upon the reciter. The Tikopia use in all cases what I have termed free formulae , not fixed formulae.1 There is a great deal of individual variation in the words recited. Two days later I was given by the same man the api formula again But this time he inverted the order of the first two phrases, substituted another word (mangai) for 'tail' and left the words pe ruru till the last. From another man, Pa Teva, I received a much longer version, which embodied the same points but elaborated them, stressing particularly the theme of the provision of food for the apt. He added another theme 'Te tapu has been long in its standing Seize your staff, bind up your hair, The tapu stands to be breached And strike your lips down below there Where is the man who will breach That your belly may be secured.' the tapu} Here the api is represented as having been prohibited from partaking of food by reason of a taboo, but is told that the time is come for this to be temporarily laid aside.2 Carrying invited to prepare himself and rush off to a feast, to fill his belly. Pa Teva concluded his formula, saying 'It goes and goes thus, but the point to which it is fixed is 'pe ruru pe ruru'. By this he meant that these words form a central phraseology of the formula and should not be omitted though the reciter can go on elaborating figurative expressions as he wishes. I obtained these two formulae in ordinary discussion on shore. In actual practice, as with the rukuruku, the fishermen did not use every one of the expressions which they gave when talking, but recited only a selection of them, and sometimes contented themselves with merely a brief phrase. Thus the words pe ruru are basic to the api formula in that the fisherman may frequently recite them alone.
[... qui non sono riuscito a crackare il seguito]
that this was a ritual pratice, but it was explained as fakamarino, "sea smoothing". The oil of the coconut does in fact give a more glassy surface through which one may look down to the sea bottom. As the canoe drifts, the crew look keenly down. One cries "There is an alili (greensnail)" and jumps overboard. Competition is keen to secure the shell fish. During one of these expeditions in which I participated I was given at sea the formula to be used. It is as follows:
"Tu fatu kanofi Takitu tarua, takitu tatoru Matou mataki i ei Ko ai te uku ka nai ukufia Ngaoro pe te sisi Fakasa fakataata tou fau i katea Tou vaerangi taurekareka Ariki tautai Furifurisia o fatu akau O raro no Ke tu ma fatu kanofi."
„Stand a fleshy shell Standing each in twos, standing each in threes, May we look Who will dive and bring it up? Crawl like a sisi (small shell); Appear and make pale your whorls to starboard, Your beautiful sky Sea-expert chief!. Let there be turned up stones of the reef Below there To stand with fleshy shells."
The expression "fleshy shell" is a synonym for the greensnail. It is adjured to be in groups on the sea floor, crawling like the sisi, which small mollusc is found in great numbers in the reef waters. The reference to the sky is supposed to be an aesthetic inducement to the snail to allow itself to to be brought up (diving needs calm weather). Here again, though I was given a complete formula on the spot, when the members of the crew were actually looking over the side they at no time recited the full set of phrases. From time to time they called out "Alili O, light be whorls"; "Friend, alili O, crawl over", and similar expressions. I asked if the snail and fish listened to the words that were spoken. Pa Teva replied "We do not know it lives in the ocean. The speech is simply made. One fish hears, another not." But here comes in an extra element. Introduced into this formula is a mention of the Sea-expert chief, the generic term for the tutelary spirit of the canoe. The spirit is being asked to turn the snails upwards so that the white under-surface may be more easily visible from the canoe. (Apparently snails are often seen to occur in such position.)
|
Che ne dici? Siamo o non siamo un poco alla radice del problema? |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
Modificato da - Barbaxx in data 26 giugno 2012 12:03:15 |
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 00:57:44
|
Un poco sì…
Ringrazio moltissimo per queste due versioni davvero molto interessanti, che certamente studierò a fondo appena riesco. La prima rappresenta una prova importante del fatto che la nostra formula era presente in Asia orientale almeno dal 1100 circa (dato che questa versione giapponese, di poco seguente, si presentava già come elaborazione letteraria, come tu stesso riporti). Questo è importante nella nostra ricerca. La seconda potrebbe teoricamente essere uno dei possibili interessanti punti di congiunzione tra quella che ho ipotizzato essere una prima fase di "formulette su qualsiasi piccolo animale" legate ad un'economia di raccolta, caccia o pesca, ed una seconda fase in cui le lumache hanno probabilmente cominciato ad acquistare un ruolo preminente. Pensate che le "formulette per la pesca" di questo tipo mi erano finora note attraverso un unico esempio, che stiamo cercando molto faticosamente di ricostruire nel testo, ma della cui esistenza siamo assolutamente certi, raccolto però molto lontano, in Sardegna (si trattava di una formula per far uscire i gamberetti dai nascondigli allo scopo di pescarli). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 09:17:33
|
| Messaggio originario di Forest:
Pensate che le "formulette per la pesca" di questo tipo mi erano finora note attraverso un unico esempio, che stiamo cercando molto faticosamente di ricostruire nel testo, ma della cui esistenza siamo assolutamente certi, raccolto però molto lontano, in Sardegna (si trattava di una formula per far uscire i gamberetti dai nascondigli allo scopo di pescarli).
|
Però tu avevi trovato anche questa, ricordi?
| Messaggio originario di Forest:
La stessa situazione pare si abbia nelle Isole Faeroer, da dove ho ricevuto l'unica cosa un po' simile che sembra esserci, una filastrocca sul granchio, che però presenta alcune somiglianze con la nostra.
|
|
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 14:19:29
|
Giusto! Con la differenza che nella favoletta delle Isole Faeroer si racconta di un corvo che usa una formuletta per far uscire allo scoperto un granchio e pescarlo, mentre in Sardegna (Golfo Aranci) abbiamo la vera testimonianza (su cui arriveranno dati più precisi) di una formuletta incantatoria adoperata realmente da esseri umani per pescare i gamberetti, in modo del tutto analogo a quanto avviene nella tradizione polinesiana da te segnalata. |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 15:43:32
|
Ipotesi ricostruttiva (alla buona):
Il pescatore/raccoglitore - con il suo bagaglio di convinzioni lato sensu religiose - doveva:
1) - chiamare la bestia - invocazione ripetuta; 2) - invitarla ad abboccare - il che spiega l'offerta di cibo (esca); 3) - motivarne la cattura, "spiegando" alla bestia che sarebbe stata mangiata - il che potrebbe somigliare ad una minaccia; 4) - invocare gli "antenati" della bestia - i motivi potrebbero essere tanti: auspicare la riproduzione della specie predata, chiedere scusa per l'uccisione dell'animale loro discendente, ecc.
Gli altri elementi potrebbero essersi aggregati in seguito... e potrebbero riguardare la sola chiocciola.
Che ne dici? |
Modificato da - Barbaxx in data 27 giugno 2012 16:30:09 |
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 17:25:08
|
Bravo! Sì, certamente, mi pare molto plausibile, per quanto riguarda la prima fase (formulette sui piccoli animali in generale)! Pensavo comunque alla possibilità di applicare un'idea del genere anche alle formulette riguardanti animali di terra (ci sono, ad esempio, per far uscire i grilli dalle tane, ecc…). Sarebbe indice di una mentalità tipica di chi vive di raccolta, caccia e pesca. Molte formulette sulla chiocciola ci parlano invece di un mondo che conosce l'agricoltura, e allora lì il discorso è parzialmente differente… Lo faremo! In questi giorni sono molto preso, purtroppo non sono ancora per nulla in vacanza, ma da luglio lo sarò.
Al momento, però, la mia priorità sarà sempre sulla traduzione in inglese di tutto il materiale fin qui raccolto (e non sull'introduzione di materiali nuovi, né sull'analisi dei dati - per ora). Vorrei approfittare dell'estate per avanzare il più possibile nelle traduzioni e togliermi il pensiero (ad oggi sono arrivato a tradurre in inglese fino alla versione 223, compresa)…
|
|
|
D21
Moderatore Tutor
Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 18:22:56
|
Ho scritto un messaggio a Forest in pvt segnalando qualche informazione che ho trovato qui e là, riguardante le tradizioni culinarie sulle chiocciole legate alla festa di S. Giovanni (24 giugno): provo a riportare qui qualche link, nella speranza di coinvolgere altri utenti nella segnalazione di tradizioni simili, che narrano con poesie o canzoncine l'invito di estrarre i cornini...
Qui si trova la storia di S. Giovanni e Salomè, ma ciò che ci interessa è più avanti: la poesia che parla della ricetta per le lumache: Link
che recita così:
"Esci, esci corna fja d'na donna, esci, esci, che te torna; c'è la sora Menicuccia che cià pronta la mentuccia ajo, ojo e peperoncino, una presa di sale fino, quattro alici, un pummidoro, te prepara un sugo d'oro.
Sarai magnata ar chiaro di luna perché le corna porteno fortuna!"
Nella stessa pagina si dice anche che:
Un proverbio recita: "per ogni corna di lumaca mangiata la notte di San Giovanni una sventura è scongiurata".
E il fatto di mangiarle avrebbe scongiurato la discordia, rancori e litigi, simboleggiati dalle corna: mettendo le corna al riparo nello stomaco, esse perdevano il potere malefico.
I versi qui sopra invitano la lumaca a estrarre le corna, così che possano essere mangiate, specificano che portano fortuna (non mi è chiaro se portano fortuna solo quando vengono mangiate...)
Parrebbe proprio così:
Link
Mentre qui si fa cenno alle cornina delle lumache non solo come simbolo di malanni, ma anche di infedeltà coniugali (mi sembra però che questa interpretazione sia una sorta di aggiunta posteriore alle tradizioni dei romani) Link
Comunque, ciò che interessa è che dapprima si invita l'animaletto a estrarre le corna, ben sapendo che portano sfortuna, per poi mangiarle. Ho trovato una pagina qui che ne parla come di qualcosa di più antico: Link
Spero con questo di aver stimolato gli amici di Roma a raccontarci la loro, e magari interrogare i nonni e soprattutto le nonne su eventuali filastrocche sulle lumache legate alla festa di S. Giovannni. Fatevi sotto! |
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 13:17:01
|
Ancora l'elemento francese (e udmurto) del coltello
Jean Garneret, Un village comtois: Lantenne, ses coutumes, son patois, Société d'éditions "Les Belles lettres,", 1959, p. 132, qui
| L'escargot lè koûkrîy, f. la coquille d'escargot lè krœch. Deux versions de la formule pour lui faire tirer ses cornes : koûkrîy, bougrîy, tîr tâ kôn, si t la tîr pâ i y ira charchî ï gran kouté sin'ny pô, i t tûrâ tûrâ escargot ... tire tes cornes, si tu ne les tires pas j'irai chercher un grand couteau saigne-porc (§ 179), je te tuerai, tuerai (particulier à E.P.) ; koûkrîy, boûdrîy, tîr ta kôn, tâ pér è mér son su là sôi ke minjan di bon pin d'oj A.G. escargot ... tire tes cornes, tes père et mère sont sur les saules qui mangent du bon pain d'orge (le proverbe emploie le français soi et oj pour le patois sôs et konsé). |
|
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 14:49:08
|
Variante quattro-secentesca del Carmen de Lombardo et limaca, comprendente anche un personaggio femminile; due tentativi di spiegare Escargot virago, un'etimologia controcorrente di "escargot" da "scaraguayta"... insomma molto materiale interessante
Charles Nibard, Conjectures étimologiques (4e article), Escargot, in Revue de l'instruction publique de la littérature et des sciences ... anno 1860, - p. 265, qui: Immagine: 299,33 KB |
Modificato da - Barbaxx in data 28 giugno 2012 14:51:44 |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 15:15:39
|
Da Jean Château, Le Réel et l'imaginaire dans le jeu de l'enfant: essai sur la genèse de l'imagination, J. Vrin, 1967, p. 220, qui.
| Formule pour les courses d'escargots organisées par les enfants ( Caylus, Lot-et-Garonne) : Bonne, bonne, bonne Sors de ta cabonne, Si lu ne veux pas sortir, Je te ferai mourir.
Obs. 98. — Un inspecteur primaire m'a conté la scène suivante qu'il observa dans une école maternelle de Bayonne et dont il fut très frappé. La maîtresse a porté en classe un hanneton et le met sur des fleurs devant les petits pour le leur faire regarder. Les petits sont groupés autour des fleurs. Le hanneton se mettant à marcher un peu vers le haut d'une tige, , on entend tout à coup naître doucement, sans aucune suggestion adulte, la chanson magique bien connue : Hanneton, vole, vole, vole... (1) Chantée à mi-voix par l'un des, elle- est bientôt reprise par tous les enfants qui regardent attentivement pour voir si la bestiole obéira à cette incantation. Mais le hanneton ne veut pas voler et peu à peu le groupe se se disperse; seul reste enfin un petit de 4 ans qui continue à psalmodier : « Hanneton, vole, vole... » avec un air inspiré qui ne laisse aucun doute sur sa croyance en la vertu [...] |
|
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
Modificato da - Barbaxx in data 28 giugno 2012 15:16:53 |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 17:54:35
|
Dopo due anni e mezzo ho fatto un'altra ricerchina.
1) Ho trovato la versione originale in lingua vepsa, dagli Urali, con traduzione russa, tratta da questo vocabolario vepso-russo di Marija Ivanovna Zaiceva / Marija Ivanovna Millonen, Leningrado 1972:
Immagine: 55,16 KB |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 18:00:31
|
Poi ho trovato quella che parrebbe una testimonianza della presenza della filastrocca presso i Dungani, che sono un popolo di lingua strettamente affine al cinese mandarino, ma di religione musulmana e stanziato in più Stati dell'Asia centrale ex-sovietica.
Purtroppo il libro che riporta la filastrocca - intitolato più o meno Mahmud Hasanov, Il'jas Jusupov, Racconti popolari e leggende dungane - in traduzione dal dungano - è soltanto in lingua russa, e quindi non ci permette di comparare il testo dungano con quello cinese mandarino.
Il confronto tipologico, ad ogni modo, dovrebbe riuscire lo stesso... bada che non so il russo, l'appellativo ulitka-ulitka è quello, spero che il testo sia di interesse...
Immagine: 83,89 KB |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
|
|
Danius
Moderatore
Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2014 : 11:39:17
|
Fantastico! Addiritura a Tikopia! Ehm, però il russo è senza traduzione. Molto più semplice, una versione dall'Emilia Romagna, dal riminese (Fonte Gli animali nella superstizione e nel folklore di Romagna di Libero Ercolani, 1964)
Lumêga, lumagagna, ven iquà ‘tla mi campagna. No’ andà da che birbon Ch’ut met a s’i carbon. I carbon i scutarà, la lummêga gridarà
Lumaca lumacagna, viene qua nella mia campagna. Non andare da quel birbone che ti mette sui carboni. I carboni scotteranno, la lumaca griderà.
Come scrive l'Ercolani, l'accento della canzoncina è compassionevole, ma da bravi vicini dei bellariesi che erano instancabili raccoglitori di lumache (=chiocciole), quei bambini riminesi, se non riservavano alla "lumacagna" un'atroce morte tra i carboni ardenti, forse se la infarinavano in padella. |
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2014 : 13:10:12
|
Sì, e, per integrare le informazioni sulla diffusione di tradizioni sulle lumache a Tikopia ho anche trovato uno studio che ci dice quando i primi esseri umani sono giunti a Tikopia (che, per la cronaca, è nelle Isole Salomone, non molto lontano dalla Nuova Guinea), se erano agricoltori o no e quali specie di gasteropodi terrestri sono state portate dagli esseri umani sull'isola e da quanto tempo sono presenti…
Grazie, Danius, per la nuova versione! Sto scrivendo proprio in queste ore la nuova versione del nostro database sulle versioni della filastrocca sulla chiocciola esistenti nel mondo, e tra poco ve la includerò.
Per quanto riguarda quei testi russi, ho provato a tradurli, col risultato che si tratta di due passi tratti da una fiaba che, secondo me, non hanno direttamente a che fare con la nostra filastrocca, probabilmente. Oltretutto non parlano di una vera e propria chiocciola, bensì di un magico serpente acquatico che vive in un lago e che, in questa fiaba, viene invocato per chiedere aiuto, invocandolo anche con il termine "lumaca" (molte lingue non distinguono nei termini tra "chiocciola", "limaccia" e "verme" ed in alcune lingue anche i serpenti possono essere chiamati "verme"). Ecco le traduzioni dei due passi, spero siano dignitose:
(pag. 45) E sua moglie gli disse: - Mangia in fretta, non esser triste. Non è difficile. Vattene sulla riva del lago e grida: "Lumaca - lumaca! O serpente di mare! Tua figlia domanda un asino, o tu che sei verde come il mare!" Poi prenditi l'asino e portalo qui. Il mattino dopo prendi il figlioccio, corri dalla matrigna, e…
(pag. 46) - Vattene sulla riva del lago e grida: "Lumaca - lumaca! O serpente di mare! Tua figlia dice di scavare un enorme buco sulle montagne, di dieci "mu" [unità di misura cinese equivalente a 666,7 metri quadrati], che sia come un calderone, e sotto l'acqua che versi dall'alto mettici la legna, poi chiudi il coperchio in modo da mitigare il fuoco, così che l'acqua possa bollire, ma il vapore non ci sia."
|
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
|
|
Barbaxx
Moderatore
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2014 : 22:18:29
|
Peccato. Ogni tanto, trattando decine di lingue di famiglie molto diverse, affiora qualche falso positivo... anche se la doppia invocazione alla lumaca (a me che non so il russo) lasciava sperare qualcosa di meglio. |
|
|
Cmb
Moderatore
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2014 : 08:05:43
|
Non il canto, ma il canzone del Cantareus apertus: |
"Good people don't go into government" (D. Trump) Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|