Autore |
Discussione  |
|
escocat
Utente Super
    
 Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:02:08
|
Rosso di sera bel tempo si spera.
SOGGETTO N.2
Immagine:
244,66 KB
Immagine:
209 KB
Immagine:
256,7 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:07:48 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:07:53
|
Questa cianoficea ero abituato a vederla nel mio vecchio home stagn di acqua dolce. Che ci fa qui?
SOGGETTO N.3
Immagine:
225,82 KB
Immagine:
218,18 KB
Qui pare che si stia "rompendo":
Immagine:
223,38 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:08:18 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:13:55
|
Piccola diatomea
SOGGETTO N.4
Immagine:
58,04 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:09:00 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:15:54
|
Una vecchia conoscenza con pochi granuli.
SOGGETTO N.5
Immagine:
237,45 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:09:24 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:21:13
|
Qui non so proprio cosa dire
SOGGETTO N.6
Immagine:
228,32 KB
Immagine:
225,75 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:10:10 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:23:23
|
Vista particolare della solita interessante diatomea
SOGGETTO N.7
Immagine:
247,01 KB
Immagine:
222,06 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:10:42 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:36:48
|
Anche questo cianobatterio non mi sembra molto "marino"
SOGGETTO N.8
Immagine:
181,22 KB
Immagine:
199,24 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:11:10 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:38:16
|
Diatomea a ventaglio granulata
SOGGETTO N.9
Immagine:
194,68 KB
Immagine:
185,82 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - marcopic in data 14 agosto 2009 13:11:44 |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2009 : 13:25:33
|
Ho aggiunto una numerazione agli esemplari che hai fotografato per riuscire meglio nella loro identificazione. 
Ecco le mie risposte: 1) Tricoma (pelo) di pianta 2) Alga rossa (rodoficea) del genere Compsopogon; se ne rinvengono con una certa frequenza negli acquari; bellissime immagini, bravo! 3) Può essere invece un batterio filamentoso? 4) Cocconeis sp. 5) Diatomea centrica come Cyclotella sp. o Stephanodiscus sp. 6)    7) come in (5) 8) Oscillatoria sp.; perché non ti sembre marino? Questo genere è praticamente ubiquitario
Ciao Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|