testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Val Bognanco - S. Bernardo 5
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2963 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2009 : 15:12:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao ragazzi
ultima prima di una breve vacanza: non so se c'è qualche superstite del mese di agosto ma alla peggio ritroverò i vostri impagabili contributi al ritorno
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
224,65 KB
640x altro Cosmarium? e quelle protuberanze che si notano sulla superficie?
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
267,48 KB
640x la testa del Nematode nella foto "fritto misto"
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
265,68 KB
640x la "coda" dello stesso Nematode
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
275,82 KB
640x la Diatomea può essere un'altra Tabellaria sp. chiedo magari a Volvox che mi ha già delucidato in precedenza; e quella "stellina" doppia verde una Coniugata
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
243,8 KB
160x altro fritto misto con Desmidium sp.direi, (il "nastro"), ed Euastrum con Diatomee e cellule verdi delle quali non so nulla
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
250,83 KB
640x dettaglio della precedente
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
292,12 KB
640x probabilmente dello stesso genere della prima immagine
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
241,19 KB
1000x in immersione; Micrasterias pennatifida se non ci sono sp. così simili.
Fantastica
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
289,91 KB
400x organismo ciliato piuttosto grande e molto comune nel campione; per lo più se ne sta ancorato al substrato ma prelevato per il micro si libera e nuota agilissimo nella goccia. Somiglia ad uno Stentor o a qualche genere similare: l'immagine non dice molto ma il soggetto, oltre a non collaborare, non è molto trasparente
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
186,05 KB
Immagine:
Val Bognanco - S. Bernardo 5
227,74 KB
Ultima da S. Bernardo queso Closterium sp. del quale vi propongo due immagini, a 160x e 400x
Grazie fin d'ora per l'eventuale attenzione e alla prossima.
E buone ferie ai fortunati
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net