|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 13:24:42
|
Immagine:
225,63 KB 160x Tetmemorus granulatus  Immagine:
236,47 KB 640x quasi certamente Euastrum didelta Immagine:
245,04 KB 640x ancora Euastrum, sembrerebbe anche questo E. didelta ma è nettamente più piccolo del precedente; può essere? Ci sono anche delle Diatomee: per la più grande si può arrivare almeno al genere? Immagine:
265,52 KB 1600x in immersione; Nostoc sp. Immagine:
224,84 KB 1600x in immersione;Diatomea anche in immagini precedenti; genere  Immagine:
217,75 KB 1600x in immersione, Diatomea genere  Immagine:
255,92 KB 160x Paramecium sp. sotto il microscopio è di colore un pò latteo ma sostanzialmente trasparente e molto agile; abbondante nel campione. Immagine:
270,14 KB 160x Penium spirostriolatum  Immagine:
279,91 KB 640x ingrandimento dell'esemplare precedente Immagine:
209,43 KB 640x  buio completo per questo organismo Alla prossima e grazie sempre per gli aiuti 
|
Modificato da - ul cast in Data 08 agosto 2009 13:26:39
|
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 14:07:41
|
Ciao Ul, la quarta foto non credo sia un Nostoc, le cellule sono troppo rettangolari, sembrerebbe avvicinarsi più al genere Geminella...o silmili!
Mentre l'ultima sembrerebbe una forma molto primitiva di Cosmarium, ma è solo una lontana supposizione!
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 14:11:25
|
anche io concordo con Diatomea...
Ciao, Francesco |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 16:49:29
|
Ciao Ul, ti chiedo: nel Tetmemorus l'estremita è divisa ?, poi a mè sembra di vedere anche poco prima degli apici i cloroplasti, può essere o sono io che non ci vedo bene . La seconda e terza anche per mè sono Euastrum didelta, il Penium mi sembra il Penium interruptum, vedi quì: Immagine:
32,69 KB
mentre l'ultima è un Cosmarium sp.
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 20:27:00
|
Aiuti come sempre preziosi i vostri  Per NOTOXUS :effettivamente le estremità non sono divise e sembrano esserci cloroplasti anche negli apici; ti allego una foto a maggiore ingrandimento così mi dici qualcos'altro Immagine:
270,43 KB 640x Grazie ancora e alla prossima  |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 23:11:35
|
Secondo mè potrebbe essere anche questo un Penium, volendo dare a tutti i costi una determinazione P. cfr. minutum-s 
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2009 : 22:51:49
|
ul cast, le tue foto sono molto spettacolari. Complimenti! Lasciami comunque esprimere un suggerimento: sarebbe molto meglio se tu riuscissi a postare una foto per messaggio, così è possibile aggiungere la classificazione; inoltre è più facile individuare e commentare le tue foto. Le diatomee, ahinoi, sono riprese di lato e quindi risulta impossibile determinarne la tassonomia.
Ciao Marco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2009 : 11:44:28
|
| Messaggio originario di marcopic:
ul cast, le tue foto sono molto spettacolari. Complimenti! Lasciami comunque esprimere un suggerimento: sarebbe molto meglio se tu riuscissi a postare una foto per messaggio, così è possibile aggiungere la classificazione; inoltre è più facile individuare e commentare le tue foto. Le diatomee, ahinoi, sono riprese di lato e quindi risulta impossibile determinarne la tassonomia.
Ciao Marco
|
Ciao Marco, grazie naturalmente per gli apprezzamenti espressi sulle fotografie. Mi rendo naturalmente conto che le foto sono numerose, magari proprio troppe, ma l'intento è anche quello di fornire una panoramica, per modesta che sia, dell'ecosistema sul quale ho gettato uno sguardo con quel prelievo d'acqua. Per alleggerire il tutto l'ho postato "a puntate". Mi spieghi cosa vuol dire che le Diatomee sono riprese "di lato"? C'è modo di rivoltarle? Leggerò la tua eventuale risposta tra una settimana perchè sono in partenza e non è escluso che al mio ritorno abbia altre immagini con cui stressarvi A presto allora  |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2009 : 14:00:56
|
| Messaggio originario di ul cast: Mi rendo naturalmente conto che le foto sono numerose, magari proprio troppe, ma l'intento è anche quello di fornire una panoramica, per modesta che sia, dell'ecosistema sul quale ho gettato uno sguardo con quel prelievo d'acqua. Per alleggerire il tutto l'ho postato "a puntate". |
La soluzione che prospettavo era quella di inserire una sola immagina per ciascun messaggio anche all'interno della stessa discussione, così da dare una certa unicità alle diverse fotografie. Ecco qui un esempio.
Ciao Marco |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2009 : 14:13:43
|
| Messaggio originario di ul cast: Mi spieghi cosa vuol dire che le Diatomee sono riprese "di lato"? C'è modo di rivoltarle? |
Ho usato un termine per niente scientifico perché il mio intento era quello di farmi capire. Ora qualche spiegazione in più mi sembra opportuna. Le diatomee sono rivestite da un guscio di matrice silicea come il vetro per cui che risulta trasparente; esso prende il nome di frustulo. La sua forma tridimensionale può essere paragonata ad una scatola di scarpe (altra personale licenza solo per fini esplicativi) che la possiamo vedere dall'alto (o dal basso) e di lato. Nel primo caso si parla di vista valvare, nel secondo di vista connettivale. La maggior parte delle diatomee che hai fotografato si presentano di lato, cioè dalla vista connettivale. E' un'operazione che richiede altissima precisione e quindi pazienza (nonché una dose di fortuna) rovesciare una diatomea. Ora però lascio la parola (si fa per dire ) ai Chiton (leggi qui)
Ciao Marco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2009 : 20:36:31
|
| Messaggio originario di marcopic:
| Messaggio originario di ul cast: Mi spieghi cosa vuol dire che le Diatomee sono riprese "di lato"? C'è modo di rivoltarle? |
Ho usato un termine per niente scientifico perché il mio intento era quello di farmi capire. Ora qualche spiegazione in più mi sembra opportuna. Le diatomee sono rivestite da un guscio di matrice silicea come il vetro per cui che risulta trasparente; esso prende il nome di frustulo. La sua forma tridimensionale può essere paragonata ad una scatola di scarpe (altra personale licenza solo per fini esplicativi) che la possiamo vedere dall'alto (o dal basso) e di lato. Nel primo caso si parla di vista valvare, nel secondo di vista connettivale. La maggior parte delle diatomee che hai fotografato si presentano di lato, cioè dalla vista connettivale. E' un'operazione che richiede altissima precisione e quindi pazienza (nonché una dose di fortuna) rovesciare una diatomea. Ora però lascio la parola (si fa per dire ) ai Chiton (leggi qui)
Ciao Marco
|
Ciao Marco grazie dei suggerimenti e spiegazioni. Tutto stampato  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|