testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Strisce color ocra nel lago di Molveno
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2009 : 08:55:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi trovavo a passeggiare domenica 26 luglio lungo le rive dell'incantevole lago di Molveno (TN), che a ragion veduta il poeta Antonio Fogazaro definì come una "preziosa perla in più prezioso scrigno", quando la mia attenzione è stata subito attirata da numerose strisce dalla colorazione ocra che ondeggiavano pigramente sulla superficie dell'acqua.

Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
228,41 KB

Alcuni turisti che come me si godevano la bellezza dello scenario lacustre, alla vista di quelle chiazze commentavano che si trattava probabilemnte di olio (in quell'area erano numerosi i barchini a motore).

Non essendo però molto lontani dal famoso (almeno per i limnologi) Lago di Tovel, noto per le "acque rosse" che purtroppo ormai sono scomparse da anni, la mia curiosità per quel fenomeno è andata crescendo fino ad indurmi a raccolgiere un campione di quell'acqua "ocra".

Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
197,23 KB

Quelle acque meritavano di essere osservate al microscopio!

Ciao
Marco

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2009 : 00:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un primo scatto eseguito con una macchina fotografica digitale compatta della Pentax, appoggiando l'obiettivo sull'oculare dello stereomicriscopio (ripresa afocale)

Ingrandimenti: 20X

Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
179,31 KB


A questi bassi ingrandimenti non è possibile distinguere i singoli individui, ma si capisce che siamo di fronte ad una elevata concentrazione di microrganismi.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco finalmente i responsabili delle strisce, in una foto di gruppo.

Ingrandimenti: 400X
Microscopio biologico: Euromex Novex Serie B
Telecamera: Moticam 1000

Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
179,05 KB

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:27:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono flagellati?
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:33:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ingrandimenti: 400X


Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
70,12 KB

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

Sono flagellati?

DINO-flagellati.
Sulla classificazione ci sto ancora lavorando.
Sembrerebbe trattarsi di Peridinium sp. o comunque un taxa della famiglia Peridiniaceae.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:42:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui è ben visibile la teca. Sembra che l'esemplare si stia incistando.

Ingrandimenti: 400X

Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
71,83 KB

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Primo piano di una teca vuota.

Ingrandimenti: 400X


Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
73,4 KB

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2009 : 23:46:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco le misure.

Ingrandimenti:630X


Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
112,03 KB

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2009 : 11:11:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si vedono addirittura i solchi... Ottime foto!

Enzo
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2009 : 08:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altro scatto su una teca vuota.

Ingrandimenti: 400X

Immagine:
Strisce color ocra nel lago di Molveno
69,08 KB

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2009 : 09:25:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Marco. Se non erro, anche i fenomeni cromatici del Lago di Tovel sono dovuti alla presenza massiccia di Dinoflagellati, vero?

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net