Autore |
Discussione  |
|
marcopic
Moderatore
   
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2009 : 00:04:24
|
Un primo scatto eseguito con una macchina fotografica digitale compatta della Pentax, appoggiando l'obiettivo sull'oculare dello stereomicriscopio (ripresa afocale)
Ingrandimenti: 20X
Immagine:
179,31 KB
A questi bassi ingrandimenti non è possibile distinguere i singoli individui, ma si capisce che siamo di fronte ad una elevata concentrazione di microrganismi.
Ciao Marco |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:21:07
|
Ed ecco finalmente i responsabili delle strisce, in una foto di gruppo. 
Ingrandimenti: 400X Microscopio biologico: Euromex Novex Serie B Telecamera: Moticam 1000
Immagine:
179,05 KB
Ciao Marco |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:27:46
|
Sono flagellati? |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:33:34
|
Ingrandimenti: 400X
Immagine:
70,12 KB
Ciao Marco |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:36:30
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Sono flagellati?
|
DINO-flagellati. Sulla classificazione ci sto ancora lavorando. Sembrerebbe trattarsi di Peridinium sp. o comunque un taxa della famiglia Peridiniaceae.
Ciao Marco |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:42:44
|
Qui è ben visibile la teca. Sembra che l'esemplare si stia incistando.
Ingrandimenti: 400X
Immagine:
71,83 KB
Ciao Marco |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 22:52:30
|
Primo piano di una teca vuota.
Ingrandimenti: 400X
Immagine:
73,4 KB
Ciao Marco |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2009 : 23:46:13
|
Ed ecco le misure.
Ingrandimenti:630X
Immagine:
112,03 KB
Ciao Marco |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2009 : 11:11:54
|
Si vedono addirittura i solchi... Ottime foto!
Enzo |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2009 : 08:34:48
|
Altro scatto su una teca vuota.
Ingrandimenti: 400X
Immagine:
69,08 KB
Ciao Marco |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 09:25:23
|
Ciao, Marco. Se non erro, anche i fenomeni cromatici del Lago di Tovel sono dovuti alla presenza massiccia di Dinoflagellati, vero?
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
|
Discussione  |
|