In un libro ho trovato scritto che <<i cervi appena i palchi cadono li rosicchiano e li masticano consumando gran parte del materiale osseo....>> e inoltre <<avendo il cervo nobile un comportamento territoriale, ogni anno perde i palchi più o meno nello stesso sito.>>
Personalmente è la prima volta che lo leggo e sinceramente mi è parsa una str...ata ossia una cosa poco probabile. Magari è un errore di traduzione...
Vi risulta?
Alessandro
Modificato da - Flavior in Data 05 ottobre 2010 23:43:29
Caro Alessandro, ... si trova spesso scritto ... di tutto e di più e non sempre l'attendibilità è buona .... ti dico quello che risulta a me sia in base ad esperienza personale, sia in funzione dei testi a cui ho dato "fiducia".
Messaggio originario di Hystrixcristata: ... <<i cervi appena i palchi cadono li rosicchiano e li masticano consumando gran parte del materiale osseo....>> .....
Anche qualche testo ... "valido" riporta questa cosa, .... se così fosse però, noi dovremmo trovare tutti i palchi rosicchiati da subito (non capisco poi come ... visto che mancano gli incisivi superiori) ... invece sono sempre intatti ... e li ritroviamo rosicchiati (da roditori) quando sono rimasti a terra per molto tempo.
Messaggio originario di Hystrixcristata: ...... <<avendo il cervo nobile un comportamento territoriale, ogni anno perde i palchi più o meno nello stesso sito.>> .....
Che perdano i palchi più o meno nelle stesse zone può essere vero (non sempre .. e in funzione dell'innevamento) ... ma succede perché sono animali "abitudinari" più che territoriali; la territorialità, quando c'è, è legata a precisi periodi del ciclo biologico: periodo dei parti per le femmine, .... riproduttivo per i maschi (non per tutti ... e in funzione della densità). Ciaoo.