Ho fotografato questa Panorpa, in un bosco in Val di Fiemme (Trentino) ad una altitudine di circa 1000 metri. Mi sembrerebbe una Panorpa communis, ma sicuramente mi sbaglierò, quindi chiedo a voi
Immagine: 134,1 KB
Immagine: 98,06 KB
_______
Stefano _______
Modificato da - elleelle in Data 15 gennaio 2012 20:46:44
Come è già stato detto numerose volte, trattandosi di una femmina, non è possibile andare oltre Panorpa sp. Potrebbe essere effettivamente P.communis, ma non si può escludere almeno un'altra specie. Infine ricordo che nonostante sia detta P.communis, questa specie non è più comune di altre congeneri.
Il falso pungiglione, ovvero i genitali sono l'unico elemento sicuro per la determinazione. Possono essere utili il colore del capo o le macchie alari ma permettono di arrivare ad alcuni gruppi di specie. In alcuni casi la località in sè può aiutare.
Ciao
Modificato da - Dilar in data 15 giugno 2009 20:27:46