testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Stachys recta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pietro paolo
Utente nuovo

Città: san marino
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 17:23:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Innanzitutto saluto e mi presento per la prima volta.

Sono un fotoamatore di San Marino, e amo la natura avifauna e flora.

Nella ricerca di orchidee spontanee, mi imbatto in specie di fiori sconosciuti.

ad es questo:


Immagine:
Stachys recta
47,43 KB



Immagine:
Stachys recta
30,3 KB

Trovato in una zona rocciosa in pieno sole.

Grazie per l'aiuto.

Pietro Paolo

Modificato da - Centaurea in Data 09 dicembre 2011 18:53:23

pietro paolo
Utente nuovo

Città: san marino
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 17:30:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ci sono parentesi nel titolo, le tolgo subito....


Immagine:
Stachys recta
47,42 KB
Immagine:
Stachys recta
30,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 17:51:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Dovrebbe trattarsi di una labiata del genere Stachys
forse Stachys recta o qualcosa di simile
At salut

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2009 : 22:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarei orientato anch'io verso Stachys recta.

"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

pietro paolo
Utente nuovo

Città: san marino
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2009 : 08:42:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

credo sia proprio una Stachys recta.

i fiorellini sono minuscoli e cresce in zone impossibili.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net