testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Prunus padus / Ciliegio a grappoli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2009 : 19:49:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Prunus Specie:Prunus padus
Potete per caso riuscire a determinare questa specie arborea da queste foto che vi posto? Grazie, Maurizio.
Immagine:
Prunus padus / Ciliegio a grappoli
156,2 KB
Immagine:
Prunus padus / Ciliegio a grappoli
111,99 KB
Immagine:
Prunus padus / Ciliegio a grappoli
182,52 KB

Modificato da - vladim in Data 22 aprile 2018 18:35:07

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2009 : 21:15:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è bella... e poco comune.

Così ad occhio, senza guardare o controllare alcun libro (quindi con beneficio d'inventario), direi che:

1) indubbiamente è una rosacea arborea poco comune.
2) con quelle foglie e tipo di inflorescenza mi viene di pensare al genere Amelanchier

Ciao

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Modificato da - pan_48020 in data 02 maggio 2009 21:15:58
Torna all'inizio della Pagina

elettra pepe
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2009 : 08:25:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è il Prunus padus (Rosaceae)con le infiorescenze a racemo pendule. Certamente non è l'amelanchier i cui fiori hanno i petali più lunghi che larghi (3-4x12-14 mm)e le foglie non hanno la lamina lanceolata.
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2009 : 09:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elettra pepe:

Direi che è il Prunus padus (Rosaceae)con le infiorescenze a racemo pendule. Certamente non è l'amelanchier i cui fiori hanno i petali più lunghi che larghi (3-4x12-14 mm)e le foglie non hanno la lamina lanceolata.


Condivido con Elettra (complimenti ... districarsi tra le rosaceae arboree non è semplice; almeno x me!)) x Prunus padus L. s.l. e nell'esclusione di Amelanchier ovalis Medikus Vedere IMG:

Immagine:Amelanchier ovalis
Prunus padus / Ciliegio a grappoli
211,23 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net