Se n'è già parlato qui. Per me la specie postata da Alessandro è Tragopogon porrifolius L.subsp. porrifolius, vecchia pianta alimentare un tempo coltivata e ora presente spesso in ambienti antropizzati (margini di strade e campi, ex coltivi). Ciò che confonde è la grande differenza con le altre sottospecie decisamente selvatiche, come T. porrifolius L. subsp. australis (Jord.) Nyman, che ha fiori ligulati esterni molto più brevi delle squame e di colore porpora molto più intenso, tanto da fare pensare a specie del tutto diverse.