Stesso luogo del post precedente.A prima vista pensavo si trattasse della stassa pianta di prima(Cytisus??),ma osservando le foglie sia nella forma che nella disposizione esse appaiono completamente diverse.Detto questo mi affido a voi x il riconoscimento.Grazie
Immagine: 183,56 KB
Immagine: 105,42 KB
Quā c'č pure un visitatore: 156,49 KB
Immagine: 138,06 KB
marastoni fabrizio
Modificato da - Centaurea in Data 27 dicembre 2011 17:42:41
Per curiositā, chi č che la chiama Emerus majus?? Avevo giā fatto questa domanda sul forum ma nessuno mi ha risposto! Mi sono occupata per anni di leguminose, tra cui Coronilla emerus e non ho trovato su nessuna pubblicazione nč su siti ufficiali (Per esempio:Ildis data base sulle leguminose)notizie di questo cambiamento. Chi sarebbe l'autore? E soprattutto perchč rinominarla cambiando addirittura il genere???
Qualcuno mi saprebbe rispondere per cortesia? Grazie ciao!
Per curiositā, chi č che la chiama Emerus majus?? Avevo giā fatto questa domanda sul forum ma nessuno mi ha risposto! Mi sono occupata per anni di leguminose, tra cui Coronilla emerus e non ho trovato su nessuna pubblicazione nč su siti ufficiali (Per esempio:Ildis data base sulle leguminose)notizie di questo cambiamento. Chi sarebbe l'autore? E soprattutto perchč rinominarla cambiando addirittura il genere???
Qualcuno mi saprebbe rispondere per cortesia? Grazie ciao!
Fabio Conti, Giovanna Abbate, Alessandro Alessandrini in "An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora" del 2005.
secondo questa checklist il nome corretto č Emerus majus.