testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Serpente romano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 23:10:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo serpente mi ha lasciato fare una sola foto; spero che basti.
Sembra un pretesto, ma mi si è scaricata la batteria dopo la prima foto e la macchina non mi ha permesso di scattarne altre. Mentre cambiavo la batteria, lui ha deciso che aveva avuto fin troppa pazienza ed è sparito.
Biacco anche questo? Non saprei giudicare la lunghezza; sicuramente più di un metro. Il diametro massimo era almeno 3cm.
Biacco anche lui?
Roma, parco della Caffarella, 2-4-2009.
luigi

Immagine:
Serpente romano
272,47 KB


Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 23:11:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo di nuovo Luigi, un altro bellissimo Biacco (Hierophis viridiflavus), questa volta adulto.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 06:23:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

Confermo di nuovo Luigi, un altro bellissimo Biacco (Hierophis viridiflavus), questa volta adulto.

Melo

Esatto, quelli che qua da me vengono chiamati "visini niuri" in quanto è diffusa una varietà molto scura, quasi totalmente nera

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 07:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E si è proprio lui.
Il suo spettro alimentare praticamente illimitato e la sua adattabilità a livello ecologico, lo rendono sempre più presente anche in situazioni urbane e suburbane.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 08:39:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per la foto, non é semplice immortalare il bacco!
Come dice Mauro, questo serpente é molto adattabile, in effetti ne ho osservati un paio di individui adulti nelle piccole zone verdi di Lugano (anche se questa città non può rivalizzare con alcune metropoli italiane)!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 09:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daltronde, non per niente è il serpente Italiano più comune:


- Grande adattabilità.

- Non teme l'uomo e non ha problemi ad ambientarsi appunto in zone sub-urbane.

- Non ha specie rivali, nel senso che domina su tutte le altre specie, vipere incluse.

- Ha un carattere fiero e combattivo che lo rendono molto aggressivo da far scoraggiare eventuali aggressori.

- E' velocissimo, e prenderlo non è mica facile. Salvo per i rapaci, soprattutto mr. biancone.

- Ha inoltre una dieta molto vasta, da roditori ad altri serpenti, da ramarri ad uccelli...

E c'è ne sarebbero sicuramente altre.

Melo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net