testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Incontro con un rettile (Biacco?) tutt'altro che gigante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 22:52:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scusate se ho parafrasato il titolo dell'altra discussione.

Io non mi occupo di serpenti e non li so riconoscere; però, questo stava sotto una pietra come una scolopendra; così, l'ho incontrato per caso andando "per scolopendre".
Dai disegni sulla testa, pensavo ad un piccolo biacco....

Roma, parco della Caffarella, 2-4-2009
luigi

Immagine:
Incontro con un rettile (Biacco?) tutt''altro che gigante
278,87 KB




Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 22:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Identificazione corretta Luigi, è un giovane Biacco (Hierophis viridiflavus)

Melo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 22:55:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per dare un'idea delle dimensioni, posto questa foto dove si vede la mia mano sinistra.
Non accennava a scappare. Alla fine gli ho rimesso delicatamente la pietra sopra stando attento a non chiudere lo spazio.
luigi

Immagine:
Incontro con un rettile (Biacco?) tutt''altro che gigante
272,2 KB




Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 08:52:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto carino!
Sei comunque temerario per non conoscere i serpenti a mettere la mano così vicino!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 10:12:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco i serpenti, ma a riconoscere le vipere ci arrivo!

luigi



Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 10:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Non conosco i serpenti, ma a riconoscere le vipere ci arrivo!

luigi






L'importante è quello!

Ad esempio io non riuscirei a mettere le mani su una scolopendra con molta facilità..

Melo
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 13:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

... Ad esempio io non riuscirei a mettere le mani su una scolopendra con molta facilità...

ciao melo

se vuoi il mio parere... ti sconsiglio assolutamente di provarci

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 13:52:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Scusate se ho parafrasato il titolo dell'altra discussione.

Io non mi occupo di serpenti e non li so riconoscere; però, questo stava sotto una pietra come una scolopendra; così, l'ho incontrato per caso andando "per scolopendre".
Dai disegni sulla testa, pensavo ad un piccolo biacco....

Roma, parco della Caffarella, 2-4-2009
luigi

Immagine:
Incontro con un rettile (Biacco?) tutt''altro che gigante
278,87 KB








anche se sai riconoscere le vipere sei comunque temerario a girare sassi con le mani per cercare scolopendre : la prossima volta potresti non trovare un biacco.

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 15:05:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è vero, e ci avevo pensato anch'io, dopo che ho incontrato questi due serpenti.
Ormai, la stagione dei sassi è finita; serviva solo per rimediare qualche foto nella brutta stagione. Ora si sono svegliate le vipere e c'è troppa erba intorno, che impedisce di vedere intorno al sasso.
Grazie
luigi



Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 15:14:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

Messaggio originario di Coluber:

... Ad esempio io non riuscirei a mettere le mani su una scolopendra con molta facilità...

ciao melo

se vuoi il mio parere... ti sconsiglio assolutamente di provarci

maurizio


Non mi dire che nella tua carriera di plurimorsicato hai provato anche quello....
Io, per fortuna, no.
luigi

P.S. Ieri ho liberato una scolopendra nello stesso posto dove l'avevo prelevata e non ho resistito alla tentazione di lasciarla uscire con le sue zampe, scegliendo il percorso che preferiva. Ha fatto il giro della mano, prima di lasciarsi cadere.
Peccato che le foto del percorso sono venute tutte male (non perché mi tremasse la mano, come penseranno i maligni ...)

Immagine:
Incontro con un rettile (Biacco?) tutt''altro che gigante
235,93 KB




Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 15:34:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Messaggio originario di gomphus:

Messaggio originario di Coluber:

... Ad esempio io non riuscirei a mettere le mani su una scolopendra con molta facilità...

ciao melo

se vuoi il mio parere... ti sconsiglio assolutamente di provarci

maurizio


Non mi dire che nella tua carriera di plurimorsicato hai provato anche quello....
Io, per fortuna, no.
luigi

P.S. Ieri ho liberato una scolopendra nello stesso posto dove l'avevo prelevata e non ho resistito alla tentazione di lasciarla uscire con le sue zampe, scegliendo il percorso che preferiva. Ha fatto il giro della mano, prima di lasciarsi cadere.
Peccato che le foto del percorso sono venute tutte male (non perché mi tremasse la mano, come penseranno i maligni ...)

Immagine:
Incontro con un rettile (Biacco?) tutt''altro che gigante
235,93 KB




io di entomolgia capisco molto poco ma volevo una conferma, sebbene O.T.: è vero che un morso alla mano di scolopendra può anche far gonfiare un braccio(come quello di un calabrone, purtroppo provato anni fa....)?

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 16:02:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho esperienza diretta, perché, a parte la foto ad effetto, ci sto molto attento.
Da quello che ho letto, comunque, è uno degli artropodi più velenosi d'Italia. Penso che un'unica puntura possa essere anche più fastidiosa di quella di un calabrone; fortuna che le scolopendre non vanno a sciami....
luigi


Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 16:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io la scolopendra non la tocco assolutamente, era per fare un esempio. Sò che è velenosa e non vedo il motivo percui dovrei prenderla!
.. E' comunque un bell'animale che ogni tanto trovo anche io sotto le pietre.


Melo
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 16:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
continuo nell'OT sulla scolopendra
per chi fosse interessato alla "velenosità" del morso ho trovato in rete questo articolo

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 16:42:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie. Lo avevo già consultato per la scheda. (Spalato è in Croazia, non in Serbia)
luigi


Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 20:04:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

continuo nell'OT sulla scolopendra
per chi fosse interessato alla "velenosità" del morso ho trovato in rete questo articolo

Carlo



Articolo molto interessante!
Da piccolo mi sono sempre divertito a lasciare questi "centopiedi" pascolare sulle mie braccia...
Ora, e soprattutto dopo aver letto l'articolo, ho capito perchè preferisco le più "innocue" viperotte!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 20:06:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luigi, te la sei fatta camminare sulla mano??

Non ti ha morso?

Nic
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2009 : 20:08:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, molto interessante

non ho (fortunatamente) esperienze dirette di morsi di Scolopendra, ma vedo che non ho tutti i torti a diffidare...

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 23:28:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stavo riflettendo che, in fondo, non è proprio un OT.
In senso lato, le scolopendre hanno molto in comune con i serpenti; sembra quasi una convergenza evolutiva.
I luoghi che frequentano e la capacità di esplorare le gallerie; il fatto che, oltre che camminare, se sono spaventate, sanno anche "serpeggiare" sul terreno per andare più veloci; il morso velenoso; il fatto che quando vengono attaccate in un punto qualunque del corpo esclusa la testa, si girano e restituiscono il colpo; la tecnica di caccia che consiste nel morso e successivo avvolgimento del corpo sulla preda ....

Sto dicendo cose in libertà .....

luigi


Torna all'inizio della Pagina

Giggetto
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2009 : 13:04:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate l'intrusione, ma io sono stato morso da una scolopendra circa 2-3 anni fa. Mi ha morso (o forse dovrei dire punto) ad un dito, il dolore è stato fortissimo, un pò più forte della puntura del calabrone (sono stato punto anche da quello ) seguito subito dopo da un forte bruciore. Il dito si era gonfiato, dopo circa un'ora il dolore e il bruciore sono stati sostituiti da un forte e intenso prurito. Il tutto è scomparso nel giro di un giorno.
Comunque il morso è stato doloroso, ma non in modo esagerato.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net