| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 Città: roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      | Inserito il - 16 gennaio 2009 :  09:11:19     
 |  
                      | spostata qui 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  11:32:01     
 |  
                      |  Ottimo Ang La tabella la trovo estremamente utile e di uso molto pratico con la comodità di avere sotto occhio l'intera Famiglia con il diretto accesso al link della relativa discussione.
 Trovo che sia inoltre di stimolo per tutti coloro che ne abbiano la possibilità, per riempire i tasselli ancora vuoti o, nei casi possibili, per migliorare con nuove e più chiare foto, le specie presentate con immagini non troppo chiare.
 Immagino già la cosa fatta anche per le altre Famiglie, che bella prospettiva !!!
 
 Che dire di più
 
 Ottimo Ang
 
 e
 GRAZIE !
 
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  14:02:15     
 |  
                      | Ciao ang, veramente un lavoro utile e ben fatto
  . Così posso tenere sotto controllo le immagini degli Hydrobiidae in un unico post.
 Ora questa tabella tocca a noi tutti tenerla aggiornata.
 
 Grazie,
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26845 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  18:36:57     
 |  
                      | approvo al 100%
   
 
 grazie, Angelo e complimenti
    .................alberto |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  19:47:26     
 |  
                      | Grazie e complimenti, Ang. |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  23:53:01     
 |  
                      | ciao angelo ,ottimo lavoro permette di avere subito un confronto con le varie specie. Ciao pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  01:28:54     
 |  
                      | Stupendo ang, io mi vado a divertire e tu lavori.
 Questa si che è collaborazione!!!!!
 Scherzi a parte è un lavoro veramente utile.
 Per rendere la scheda facilmente accessibile collegherei la tabella al nome della famiglia in check-list.
 Particolarmente felice mi fa l'impegno entusiastico di colmare i vuoti,continuando a lavorare tutti insieme sarà un obiettivo possibile.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  10:10:22     
 |  
                      | Grazie Ang, stracomodissimo così. Beppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  10:36:55     
 |  
                      | Angelo, gi hai le qualità!!!
 ottimo
 nin
  |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  20:27:17     
 |  
                      | per favore, giovanotti, ma le Hydrobie sono dulciacquicole o di acqua salata? grazie
 nin
  |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  20:41:05     
 |  
                      | Sono di acqua dolce ed arrivano fino alle acque salmastre lagunari. 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  22:17:15     
 |  
                      | mi fa piacere vedere che l'idea sia piaciuta e che abbia stimolato il completamento dei pochi vuoti ancora presenti per cui ringrazio particolarmente snailbrianza e oxon per la sollecitudine tra poco eliminerò la tabella e le specie aggiunte da oxon da questo post che rimarrà come discussione per eventuali miglioramenti e suggerimenti sulla tabella
 l'idea successiva era proprio quella di collegare questa tabella tramite la checklist, in modo tale che cliccando sulla foto della specie rappresentante la famiglia si viene reindirizzati a questa tabella, mentre rimane tutto come ora cliccando sul nome della famiglia che porta alla checklist con tutti i riferimenti tassonomici
 comunque sia pensavo di aggiungere righe successive alla tabella in cui inserire esemplari indeterminati/bili, penso in particolare a tutto il centro-sud così poco conosciuto e studiato
 potrebbe servire come spunto di ulteriore riflessione, che ne pensate?
 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |