testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 TECAMEBA...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:21:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...
Immagine:
TECAMEBA...
45,55 KB
Immagine:
TECAMEBA...
48,13 KB

segue...

Link

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2008 : 11:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa serie è decisamente molto bella. Ne hai trovate di vive?
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2008 : 14:53:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti e naturalmente grazie...
Erano quasi tutte vive, solo che i peduncoli sono molto trasparenti e spesso non si vedono...anche perchè talvolta li ritraggono...

Ciao
Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2008 : 15:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vedendo pseudopodi ho pensato fossero morte.
In effetti non è semplice ottenere delle belle immagini se si vuole catturare sia il guscio che gli pseudopodi e per farlo a volte si è costretti a ridurre l'ingrandimento.

Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2008 : 19:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima soprattutto la seconda perché sono ben visibile le singole scaglie che formano la teca.
Bravo!

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net