testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Viva il filtro azzurro...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2008 : 11:19:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ancora mille grazie, Marco!

Credo sia un Euplotes sp. che si stia nutrendo di batteri.
400x


La natura non procede per salti. Linneo

Kaya

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2008 : 18:08:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Kaya,
complimenti per il filmato, non entro nel merito dell'identificazione del soggetto, per altro a me già noto in quanto trovato talvolta durante le mie osservazioni, e proprio per questo motivo, ti volevo chiedere se sei davvero sicuro dell'ingrandimento, perchè a 400X questi esserini dovrebbero apparire molto più grossi...visto così direi che potrebbe essere al massimo un 200/250X...

Che obiettivo utilizzi e con quale oculare?

Ciao
Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2008 : 19:35:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Davide.
Io non effettuo fotografie o filmati a 200x (poichè non utilizzo l'oculare 16x per l'acquisizione di immagini), avrei potuto a 100x, ma a questo punto il soggetto diventa troppo grande... Comunque siccome si tratta di un video che ha già una settimana non ne sono totalmente sicuro.
Utilizzo, per l'acquisizione di immagini, sempre un oculare 10x. Come obiettivi un 40x 0.65 na (almeno credo) e un 10x acromatici. Luce diffusa.

Ho una semplice strumentazione, ma da le sue soddisfazioni...

La natura non procede per salti. Linneo

Kaya
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2008 : 20:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Kayanaples:
Credo sia un Euplotes sp.


Euplotes o, anche, Aspidisca, non si vede molto bene.

Volvox

"Omnia ab ovo.
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!"
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2008 : 09:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Kayanaples:

Ancora mille grazie, Marco!


Oooohh, fiat lux!

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2008 : 09:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto per dire un nome, io propendo istintivamente per Aspidisca.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net