Fare questa fotografia è stata un'impresa capace di mettere a dura prova i nervi, ma alla fine qualcosa ne è saltato fuori:
Immagine: 269 KB 400x
Malgrado questo genere di ciliati abiano un movimento molto meno agitato di altre specie analoghe ed il fatto che alternino a questo periodi di pausa più o meno lunghi aiuta certamente nella ripresa fotografica. Ciò non toglie che sia comunque un'mpresa, soprattutto se lo si vuole riprendere in questa caratteristica posizione...
Il ciliato proveniva da una coltura con foglie d'insalata dove si era sviluppato massivamente. Per allestire la coltura avevo utilizzato acqua di un mio acquario.
La foto è stata acquisita con la MC 2300.
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in Data 15 ottobre 2008 08:42:45
E bravo Maurizio..pure di profilo riesci a riprenderli..io getto la spugna già quando stanno spiaccicati sotto il coprioggetto... bravo e complimenti anche per la tua nuova camera di ripresa saluti Art
La MC 2300 è da quasi un anno che la sto utilizzando con grosse soddisfazioni. Come sai, ha sostituito la MC 1000 che ho venduto circa un mese fa.
Quanto a questi ciliati devi provare a fotografarli quando provenienti da colture ricche di batteri. Sul vetrino devono essercene vari esemplari, ma non troppi in quanto si disturberebbero a vicenda rendendo impossibile la fotografia. Di questi, prima o poi qualcuno si ferma per nutrirsi di batteri e questo è il momento giusto per immortalarli.