testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Lyorhissus hyalinus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2008 : 22:47:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un altro, questa volta di un delicato colore rosato. Li trovo bellissimi!
Ciao Ornella
Immagine:
Lyorhissus hyalinus
274,64 KB

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2008 : 22:48:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lyorhissus hyalinus
238,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2008 : 07:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so cosa siano, ma voglio farti i complimenti per la foto.
Bellissime, come sempre.
Da notare gli ocelli, le nervature delle emielitre, la trasparenza delle stesse e delle membrane (la seconda foto permette di vedere i punti bianchi dell'addome !!!
Dicci con quale macchina le hai fatte.
Spero siano fatte con una macchina poco costosa ... potremmo sfatare il mito che solo macchine famose e di prezzo elevato fanno buone foto.
Sono i fotografi che fanno le fotografie, non le macchine !!!
Sono i fotografi che hanno occhio e sensibilità.
Ti saluto

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2008 : 11:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Antonio ti ringrazio per i complimenti e ti accontento perché ti dico che le foto sono fatte con una compatta, Canon Powershot A630 (circa 200-250€). Come vedi il prezzo è abbastanza contenuto, ma è una buonissima macchina fotografica, basta imparare ad usarla in manuale..
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2008 : 12:54:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, con la membrana così trasparente che supera di gran lunga l'estremità dell'addome, c'è solo questa specie.








-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2008 : 07:35:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
DICIAMOLO CHIARAMENTE !
NON SERVE SPENDERE CENTINAIA E CENTINAIA DI EURO PER FARE DELLE BELLE FOTO !
ANCHE LE COMPATTE FUNZIONANO BENISSIMO !
BASTA ESSERE FOTOGRAFI, PRESTARE MOLTA ATTENZIONE, AVERE BUON OCCHIO, E... UN POCHIONO DI FORTUNA.

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net