testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2008 : 20:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SAPETE PERCHE' IL BRAMITO DEL CERVO SI SENTE ANCHE DA NOTEVOLE DISTANZA?

La risposta l'ho ritrovata oggi in alcuni miei appunti:

I suoni gravi, vale a dire quelli a bassa frequenza, si propagano più lontano di quelli acuti.
La differenza deriva dalla lunghezza d'onda: più è corta, emessa in alta frequenza, più incontrerà ostacoli contro cui dovrà rimbalzare.
D'altro canto più è lunga più avrà la possibilità di superarli.


Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 15:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'avevo già sentito,ma non così dettagliatamente!
Grazie x la tua precisione.

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 19:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alessandro grazie dell' informazione sempre pronto e preparatissimo come al solito!

Probabilmente l' acquisto dello zeiss mi ha mandato una maledizione ognigiorno vado a cercare i cervi e riesco a vederli solo quando le condizioni di luce sono tremende come oggi!ma non demordo aspetto una giornata di sole fortunata! intanto vi faccio vedere qualche scatto di oggi:
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
219,95 KB


Michele
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 19:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altra
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
242,42 KB


Michele
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 19:15:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un gruppo di cervi, notare la corona che si intravede dietro a quello in primo piano, molto particolare
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
215,3 KB


Michele
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 19:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e per finire un bell' esemplare ripreso(purtroppo)di spalle
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
201,35 KB


Michele
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 19:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Michele hai anche il coraggio di lamentarti dopo queste stupende foto che hai fatto!?nella vita bisogna sapersi accontentare e io come puoi vedere dalle mie foto mi so accontentare di molto meno...Comunque complimenti davvero per questi magnifici scatti all'animale più bello del mondo

Jack
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 19:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, se con scarsa luce vengono così con una luminosità migliore verranno strepitose!!!
E figuriamoci se ti prendi una compatta con un bel pò di MP e la possibilità di scattare in priorità di tempi....
Bravo Nastro, hai speso bene i tuoi risparmi!!
Io sto ancora mettendo da parte i soldi perchè un domani vorrei prendermi un obbiettivo decente per la mia reflex. Quello che ho ora è un disastro....
Con calma, intanto scatto con.. tutta la mia PASSIONE...


Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 20:23:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie padovano e grazie Alessandro
in effetti a riguardarle non sono tanto male

Per Alessandro,
un mio amico che fa il fotografo professionista mi dice sempre che il materiale è si importante ma solo per il 40% il restante 60% lo fa la passione e in questo forum di passione c'e nè veramente TANTA....


Michele
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 20:25:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spettacolo!Sono bellissime!
Ascolta Padovano,non lamentarti!
La corona nascosta è di un'altro "Macaco"?Illuminami,dove ho già visto l'ultima coppia?Mi ricorda qualcosa!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 20:50:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me con la passione non ci fai niente,altro che 60 %!
La differenza tra un ottima foto e una buona foto la fa l'apparecchiatura!
Poi ci sono i miracoli,ma questa è tutta un altra storia!

In ogni caso i miei complimenti anche per queste ultime foto!

Puoi mandarmi anche in privato se preferisci,il modello della tua attuale macchina!Curiosità,null'altro!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 20:55:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io che amo la fotografia "classica" (anche se con il digitale il termine classico non è molto idoneo!!) riconosco però al digiscoping molti pregi.
Li riassumo in due punti:

1. A parità di ingrandimenti un buon lungo non andrà mai a costare quanto un obbiettivo per reflex altrettanto potente.
2. Avendo molti ingrandimenti, con il lungo si può scattare anche da notevole distanza senza disturbare l'animale. Questo è un "mea culpa" perchè un professionista usa focali molto potenti mentre io che non ho la possibilità, uso un 70-300 mm che mi costringe ad avvicinarmi di più all'animale e a disturbarlo maggiormente.

Ovviamente la fotografia naturalistica con la macchina fotografica tradizionale è tutta un'altra cosa, ma secondo me chi non ha grandi esigenze e chi fotografa soprattutto per "studiare" in qualche modo i suoi soggetti preferiti il digiscoping è perfetto.
Scusate se vi ho annoiato ma volevo farvi sapere come la penso.
Ciao a tutti!



Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:08:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Tetrao la passione conta eccome ed e quella che ti fa alzare alle 5 anziche alle 7 per andare a vedere e fotografare animali senza di questo anche con la migliore apparecchiatura mancherebbe tutto perche mancherebbero le occasioni e i soggetti!
la macchina che uso in digiscoping e una compatta che ho "rubato" a mio padre si chiama OLYMPUS FE-100 e ha 4.0 Megapixel
mentre quella che uso per gli altri scatti è la (per me fantastica) Nikon D70 con un discreto parco obbiettivi (400APO sigma e 70-210 Nikon piu altri ma non tele)

Per Elafo, la tua analisi è come sempre perfetta a dirti il vero comunque lo zeiss mi ha colpito positivamente sono curioso di testarlo in condizioni normali(senza nebbiolina e nuvole)


Michele
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:12:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di brunetto:

Spettacolo!Sono bellissime!
Ascolta Padovano,non lamentarti!
La corona nascosta è di un'altro "Macaco"?Illuminami,dove ho già visto l'ultima coppia?Mi ricorda qualcosa!

Ciao Brunetto!


Grazie
No Brunetto pensa che è un cervo veramente inguardabile (un vecchione credo) noi lo chiamiamo il "puntone" l' unica cosa interessante è la corona Pensa che ha solo il pugnale e la corona a tre da una parte e pugnale pila e punta dall' altra!
tuttavia quella corona ricorda quella di un cervo di alcuni anni fa molto bello che è stato abbattuto la scorsa stagione!


Michele
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:30:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con te Elafo,anche io ho un 80-320(già pagato parecchio) e sinceramente mi serve proprio a poco con la reflex classica,soprattutto dove abito io,dove le distanze sono sempre un pò elevate!E sinceramente cambia poco anche avere l'adattatore fotografico x il lungo,in quanto,anche così,la luminosita è scarsa e come la distanza che è maggiore rispetto all'avere una semplicissima compatta digit adattata(come NASTRO?domanda!)x il lungo!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:31:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo,certo Nastro sono d'accordo,ma dato che qui' mi pare ci si alzi tutti alle 5 e credo anche prima dobbiamo passare ad un livello successivo!

Chi possiede attrezzature da oltre 10000 euro,ti dice che è la passione,l'abilità che conta,perchè altrimenti i suoi risultati vengono sminuiti!
Poi ovviamente ci vuole anche altro oltre alle attrezzatura!Ma torneremmo allo stesso discorso di sempre!

Grazie per le info sulla macchina!
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:35:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Certo,certo Nastro sono d'accordo,ma dato che qui' mi pare ci si alzi tutti alle 5 e credo anche prima dobbiamo passare ad un livello successivo!

Chi possiede attrezzature da oltre 10000 euro,ti dice che è la passione,l'abilità che conta,perchè altrimenti i suoi risultati vengono sminuiti!
Poi ovviamente ci vuole anche altro oltre alle attrezzatura!Ma torneremmo allo stesso discorso di sempre!

Grazie per le info sulla macchina!


Effettivamente non hai tutti i torti.......................................

Per brunetto se riesco domani faccio una foto al mio "fantastico" adattatore autocostruito(spesa 50 centesimi di euro) cosi ti do uno spunto!
prometto che un giorno compro quello ufficiale zeiss ma devo mettere da pare 480€

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:41:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nastro:

e per finire un bell' esemplare ripreso(purtroppo)di spalle
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
201,35 KB


Michele
Puntone non l'avevo mai visto.Il cervo che mi sembra di riconoscere e questo.Può essere che la coppia ce l'abbia Fabrizio?
Anche io sono convinto che sia la passione non tanto l'attrezzatura a fare la differenza!Poi ovviamente se c'è anche quella...meglio!
Ciao e grazie Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono curioso di vederlo,anche io me l'ero costruito ed ero andato in orbita visti i risultati,però non reggeva sul campo perchè la macchinina che avevo era balorda e ne combinava di ogni,oltre ad avere molto disturbo!
Poi l'ho addirittura persa!

Finalmente credo di aver messo gli occhi su un modello ... non vedo l'ora di fare l'acquisto ... sono in astinenza da digiscoping!!!

Anche se mi sono divertito ad usarlo semplicemente per l'osservazione!

Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:47:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sapete quando mi accorgo che anche l'attrezzatura è importante?
Quando alle sei e mezza del mattino la luce è debole e mi trovo davanti un bel cervo e il mio obbiettivi si rifiuta di scattare!!!!!!
Mi accontenterei () di un AF-S Nikkor VR IF-ED 300mm F2.8 che costa però... circa 5 mila euro!!!!!!!!.


Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net