Autore |
Discussione  |
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 04:17:39
|
Io non ho mai parlato di bracconieri nel mio intervento!!!
Molto più semplicemente mi riferivo a situazioni come queste: Immagine:
133,04 KB cioè gruppi di fotografi che si muovono in massa per cercare uno scatto giusto, rendendo i campi deserti e dove sino al giorno prima pascolavano beati quadrupedi di ogni specie!!!!
Molti Parchi organizzano serate all'ascolto del bramito. E' normale e giusto che queste persone oltre a sentirli abbiano voglia di vedere chi li produce!! E nei giorni immediatamente successivi si vedono situazioni come quella della foto!! Si sa che in quel modo si fanno scappare pure i tafani ... Quel che manca forse è un pò di insegnamento (appunto da Parchi ecc) su come bisognerebbe comportarsi.
Una frase che mi è rimasta impressa di Luciano è questa: "siamo ospiti a casa loro". Ognuno di noi che fotografa o osserva pur cercando in ogni modo di mimetizzarsi e non farsi vedere e sentire provoca comunque una certa forma di disturbo.
Quello che semplicemente volevo dire è che nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per migliorare determinate situazioni.
Tutto qua!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
marmotta
Utente Junior
 
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
82 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 10:17:15
|
Anche se é poco che scrivo sul forum mi permetto di esprimere la mia opinione.. In realtà la situazione attuale dei parchi é alquanto disastrosa..mancanza di personale,turni scoperti..etc etc..se potessero i guardiaparco o gli enti preposti darebbero eccome delle linee guida!!ma non riescono neanche a svolgere un turno come si deve..figuriamoci il resto..ma noi possiamo dare un contributo!Internet é una grandissima fonte di informazioni,questo é un grande vantaggio,ma c'é sempre il rovescio della medaglia..anche io sono d'accordo sul fatto di non indicare con precisione i luoghi dove incontriamo i nostri amici..se dico "Val Susa" ho detto nulla,se dico "Cirié" ho detto tutto (A Cirié non c'é nulla..qualche gallina fuori recinto.. :-) era così per dire anche se non é in Val Susa!!) L'accesso a queste informazioni dovrebbe essere limitato,nel senso che chi si collega da fuori,anche senza credenziali può accedere a tutta una serie di indicazioni precise.penso che qualcosa si possa fare,ho contattato Luciano ieri per una proposta,spero se ne possa parlare! |
Modificato da - marmotta in data 28 settembre 2011 10:22:01 |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 16:09:59
|
ciao una domanda:
come si forma un area di bramito o campo degli amori? mi spiego meglio:
Sto monitorando gli ungulati in una zona collinare di latifoglie, dove da qualche anno sono presenti pochi esemplari, dai segni di presenza rilevati e dagli avvistamenti effettuati prima di settembre stimiamo circa 10-15 cervi e una ventina di caprioli in tutto il parco.....anche se e' molto difficile essere precisi... Dato il numero esiguo non mi stupisce che non si sentono bramiti nonostante diverse uscite all'alba e di sera.....anche se fregoni e pozze sono state rinvenuti, ma sembrano singoli individui senza aver formato un harem...quest'inverno fatte femminili le ho trovate..
Quali sono i tempi e le ragioni che portano un popolazione a formare un campo degli amori, che caratteristiche ci devono essere? come avviene cio?
dato che seguite alcuni storici campi degli amori ed immagino che magari all'inizio come nella mia zona le denstia' erano basse...spero possiate darmi qualche info utile...
grazie
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:17:29
|
| Messaggio originario di pardus:
ciao una domanda:
come si forma un area di bramito o campo degli amori? mi spiego meglio:
Sto monitorando gli ungulati in una zona collinare di latifoglie, dove da qualche anno sono presenti pochi esemplari, dai segni di presenza rilevati e dagli avvistamenti effettuati prima di settembre stimiamo circa 10-15 cervi e una ventina di caprioli in tutto il parco.....anche se e' molto difficile essere precisi... Dato il numero esiguo non mi stupisce che non si sentono bramiti nonostante diverse uscite all'alba e di sera.....anche se fregoni e pozze sono state rinvenuti, ma sembrano singoli individui senza aver formato un harem...quest'inverno fatte femminili le ho trovate..
Quali sono i tempi e le ragioni che portano un popolazione a formare un campo degli amori, che caratteristiche ci devono essere? come avviene cio?
dato che seguite alcuni storici campi degli amori ed immagino che magari all'inizio come nella mia zona le denstia' erano basse...spero possiate darmi qualche info utile...
grazie
|
Secondo me dipende tutto dalle femmine. di solito le femmine che sono più stazionarie rispetto ai maschi. restringono notevolmente i loro areali. e i maschi seguendo le loro scie odorose formano i campi degli amori. qui sull'appennino ci sono campi degli amori sempre nei soliti posti ormai da decenni. e altri molto più piccoli come quantità di capi da pochi anni. più il cervo si allarga come colonizzazione del territorio più aumentano i campi degli amori. poi ho notato che alcuni campi degli amori, col tempo sono spariti forse per problemi di scarsità di cibo o chissà.
PS questo è solo il mio modo di vedere la cosa.
gianni
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:21:32
|
Dimenticavo servono buoni pascoli acqua (pozze e torrenti), e luoghi tranquilli dove rifugiarsi, nei campi degli amori dalle mie parti questi requisiti non mancano mai.
gianni |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 20:41:53
|
grazie
quindi avendo individuato la presenza attraverso i fregoni di maschi , al massimo due-tre nel settore di mie competenza (meta' dell'estensione del parco) non ci sono femmine ? ( anche se ho trovato fatte femminili in inverno,e abbiamo avvistato questo luglio un maschio adulto, un giovane maschio ed una giovane femmina insieme in un prato) oppure si sono spostate ? ed i mashi presenti rimangono nell'area pur non avendo femmine a disposizione?
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 21:02:35
|
Non credo. l'istinto non sbaglia. I maschi troveranno sempre le femmine anche spostandosi di parecchi KM. però se il numero dei cervi è molto esiguo penso che l'attivita di bramito sia molto limitata, di fronte alla mia casa a circa 1KM in linea d'aria sono 2 anni che si sentono dei bramiti molto radi e solo di notte per me ci sono 2-3 maschi massimo. dal tono del bramito e dalla posizione dalla quale si sentono provenire. se le femmine continueranno a stazionare li e si formerà un bel areale. forse tra qualche anno sarà una zona interessante.
POPOLO DEL FORUM DATE LA VOSTRA OPINIONE 
gianni |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 21:08:32
|
| Messaggio originario di giannicarot:
POPOLO DEL FORUM DATE LA VOSTRA OPINIONE 
gianni
|
quoto!!!!
e grazie per le tue risposte....da una parte e' frustante, dall'altra scoprire gli albori d una possibile arena futura e' emozionante.. |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 21:59:20
|
dopo una lunghissima assenza alcuni interventi del buon alessandro mi hanno spinto a tornare a srivere! premetto che ho continuato a seguire questa discussione e il forun in generale da esterno,(diciamo da "curioso spione") e mi complimento con tutti quelli che hanno portato avanti questa disussione creata da alessandro e alla quale un bel po di tempo fa contribuivo assiduamente. negli ultimi tempi ho visto scrivere molto della "mia" valle di susa e devo dire con dispiacere che quest'anno c'è stato un vero boom di fotografi nelle zone di bramito che fino a un paio di anni fà erano solo frequentate da me e da altre 3-4 persone! questa presenza di massa ha creato non pochi problemi, non a me siachiaro ma al normale svolgimento del bramito!mi spiego ho notato che le arene si sono notevolmente spostate in zone più appartate e coperte da bosco, l'attività di bramito si è notevolmente ridotta, sia come orari(e diamo pure la colpa al caldo che sicuramente influisce) che Come intensità gli animali stessi sono sempre in allarme come sotto minaccia! io sono contento che tante persone si interessino al cervo e più in generale alla nostra fauna, ma sicuramente bisogna insegnare(ad alcuni, altri lo sanno già benissimo) come ci si comporta in determinati casi.mi dispiace per coloro che pensano così ma la fotografia naturalistica è un attività che richiede passione si ma TEMPO soprattutto... quindo è molto difficile che il "fotografo della domenica" faccia una super foto, non perche non è bravo ma perche non ha abbastanza tempo da dedicare(ore di osservazione e lunghi appostamenti) quindi per fare una bella foto osa più del dovuto spostandosi spesso avvicinando troppo l'animale e creando DISTURBO! quindi io quoto a pieno gli interventi di alessandro!! e non c'è scusa che tenga, non s aumenta la vigilanza e non si tengono più al sicuro gli animali. anzi vi dico che fanno più danni 10 fotografi casinisti che un bracconiere. con questo intervento non voglio ne erigermi a depositario della verita ne offendere nessuno, ma senplicemente spalleggiare Alessandro(che comunque non ne ha bisogno) su una tematicha spigolosa ma che va affrontata. ciao a tutti
Michele
La natura non è materiale come la ragione |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 22:05:31
|
visto che ci sono dico la mia anche sulla creazione dei campi degli amori, a dire la verità ha gia detto quasi tutto gianni sottolineo l'importanza dell' acqua e di zone boscate ben coperte e aggiungo l'assenza di disturbo antropico! alcune arene sono completamente scomparse quando zone limitrofe sono state interessate da sviluppo edilizio o dalla costruzione di impianti di risalita. ciao
Michele
La natura non è materiale come la ragione |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 09:54:00
|
| Messaggio originario di nastro:
visto che ci sono dico la mia anche sulla creazione dei campi degli amori, a dire la verità ha gia detto quasi tutto gianni sottolineo l'importanza dell' acqua e di zone boscate ben coperte e aggiungo l'assenza di disturbo antropico! alcune arene sono completamente scomparse quando zone limitrofe sono state interessate da sviluppo edilizio o dalla costruzione di impianti di risalita. ciao
Michele
La natura non è materiale come la ragione
|
si, il disturbo antropico influisce, ma credimi ci sono campi degli amori storici praticamente sotto il paese o nelle immediate vicinanze...ne conosco almeno un paio...forse piu' che il disturbo e' la caccia a tenerli lontani.. |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 21:21:58
|
Sull'appennino pistoiese c'è un campo degli amori da 15- 20 anni. e tutti gli anni in questo periodo si effettua la CACCIA DA POSTAZIONE FISSA.ai piccoli volatili,sparano agli uccellini da capanni con richiami. ho notato che al cervo non dà tanta noia la fucilata. ma più la presenza fisica dei cacciatori. sono più spaventati dalla sagoma e dall'odore degli umani che dai colpi delle doppiette. e si comportano come in tutti i campi degli amori che conosco, alle prime luci dell'alba si ritirano nel folto dei boschi e li continuano l'attività . penso che la fine di un campo degli amori sia causato dallo spostamento dei nuclei femminili per necessità alimentari. difatti il cervo è più presente dove c'è buon pascolo e di solito sono zone più abitate rispetto alla brulla montagna dove finita la primavera e la frutta autunnale compreso ghiande e castagne ben poco rimane da mangiare.
e ora un buon bramito a tutti
Immagine:
78,06 KB
gianni |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:13:06
|
che rabbia!!!! ma segnalzione molto importante...
nella zona di monitoraggio, proprio nel mio settore li hanno visti....proprio il giorno in cui io alla sera sono andato a sentire i bramiti....( con silenzio assoluto ) La fonte e' molto attendibile ed esperta, era li' per altri lavori e quindi nessun dubbio...
l'avvistamento alle ore 9.00 del mattino, i due cervi (maschio adulto e femmina adulta) erano insieme, quindi formavano coppia (il maschio non bramiva), probabilmente i segni di presenza (grosse impronte e fregoni) trovati da me in zona nei giorni scorsi appartenevano a questo maschio, a dir la verita' questa zona e' sempre stata frequentata, visto che i segni di presenza c'erano anche quest'inverno e difatti quest'inverno avevo trovato fatte femminili (come tutto coincide!!!)
e' la seconda volta che si vedono, dopo il mio avvistamento di luglio..
perlomeno dovrebbe esserci una fase riproduttiva in atto anche se, non avendo molti rivali, il maschio non ha necessita' di bramire...come si presumeva.. |
Modificato da - pardus in data 30 settembre 2011 15:16:12 |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:49:46
|
Aggiungo un po' di immagini dello stesso cervo gia' fotografato da Angela, con ulteriore documentazione sulla marcatura dell'arena con orina; stavolta il cervo si e' liberato della "treccina" di corda:
Immagine:
83,55 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:50:06
|
Immagine:
74,7 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:52:01
|
Immagine:
92,61 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:52:44
|
Immagine:
87,58 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:53:14
|
Immagine:
83,97 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:53:35
|
Immagine:
78,5 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:54:05
|
Immagine:
80,07 KB
Marco Link
|
 |
|
Discussione  |
|