Autore |
Discussione  |
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 13:02:44
|
Immagine:
291,53 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 13:03:19
|
Immagine:
292,25 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 13:04:39
|
La corda è ancora lì.
Immagine:
293,87 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 13:06:59
|
In compenso una mezz'ora dopo l'ho rivisto tutto mimetizzato con le foglie di rovo in testa. Anche queste gli sono rimaste impigliate, credo, nel tentativo di togliersi la corda.
Immagine:
270,35 KB
Angela |
Modificato da - AngelaI in data 14 settembre 2011 13:07:37 |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 18:27:31
|
| Messaggio originario di mauriz:
| Messaggio originario di giannicarot:
| anche a me da questa impressione... gianni, il tuo cervo mattutino è un pendolino?
Maurizio
|
e si è propio un pendolino. spero di riuscire a incontrarlo un po più da vicino. era a 300 metri e forse più.
gianni
|
Sbaglierò... eri dal lago la mattina?
|
SI, ai visto anche tu la comitiva di 10 tra fotografi e altro che ha fatto scappare tutto alle 6'30?
gianni |
 |
|
Mayer88
Utente Junior
 
Città: Torino
66 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 22:35:18
|
Ciao a tutti, è da molto che vi leggo e solo ora mi son deciso ad iscrivermi,contento di aver trovato qualcuno che ha la passione per gli ungulati ed in particolare son contento che per il cervo ci siano così tanti post aperti,ci metterò un bel pò a leggerli tutti XD,io scrivo da Torino ma molto spesso soprattutto in questo periodo sto in Alta Val Susa,in particolare Bardonecchia posto indicatissimo per il cervo,volevo darvi un piccolo contributo ddi una foto che ho recentemente scattato ad un maschio dell'età circa di due anni P.s:se c'è qualcuno della zona se si riuscisse ad organizzare una qualche uscita di avvistamento ne sarei molto contento... Ciao a tutti e complimenti per il forum Immagine:
279,02 KB |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 23:00:11
|
Qui sull'appennino tosco emiliano. l'attività di bramito (a parte il parco dei due laghi) sembra molto meno intensa degli anni precedenti. in alcuni areali non si sente ancora niente. sembra che siano più sparpagliati. non è che è dovuto al clima eccessivamente caldo e alla prolungata siccità. moltissimi campi sono completamente secchi. ruscelli senza una goccia d'acqua, e insogli dove ho visto sempre acqua asciutti completamente. forse tutto questo fa spostare le femmine verso zone di pascolo diverse? voi che ne pensate? dalle vostre parti come va?
gianni |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 23:19:27
|
| Messaggio originario di giannicarot:
Qui sull'appennino tosco emiliano. l'attività di bramito (a parte il parco dei due laghi) sembra molto meno intensa degli anni precedenti. in alcuni areali non si sente ancora niente. sembra che siano più sparpagliati. non è che è dovuto al clima eccessivamente caldo e alla prolungata siccità. moltissimi campi sono completamente secchi. ruscelli senza una goccia d'acqua, e insogli dove ho visto sempre acqua asciutti completamente. forse tutto questo fa spostare le femmine verso zone di pascolo diverse? voi che ne pensate? dalle vostre parti come va?
gianni
|
dalle mie parti ancora nulla o quasi....anche se mi concentrero' nella zona dove sto monitorando la popolazione e qui pochi maschi sono presenti, non credo che ci sara' molto movimento...spero di rifarmi la sera del 24, vero Claudio ? 
ps nel weekend dovvrebbero arrivare le piogge ed abbassarsi di molto la temperatura... |
 |
|
Sky Blue
Utente Junior
 
Città: Como
Regione: Lombardia
38 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 19:15:29
|
| Messaggio originario di giannicarot:
Qui sull'appennino tosco emiliano. l'attività di bramito (a parte il parco dei due laghi) sembra molto meno intensa degli anni precedenti. in alcuni areali non si sente ancora niente. sembra che siano più sparpagliati. non è che è dovuto al clima eccessivamente caldo e alla prolungata siccità. moltissimi campi sono completamente secchi. ruscelli senza una goccia d'acqua, e insogli dove ho visto sempre acqua asciutti completamente. forse tutto questo fa spostare le femmine verso zone di pascolo diverse? voi che ne pensate? dalle vostre parti come va?
gianni
|
in val di fraele (settore valtellinese del parco dello Stelvio), lunedi qualche bramito e primi raggruppamenti di femmine, ma a quote davvero molto elevate. |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 21:32:06
|
Ciao Marco, benvenuto nel forum 
Link |
 |
|
marcog
Utente V.I.P.
  
Città: Appennino
Regione: Emilia Romagna
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 23:25:51
|
| Messaggio originario di giannicarot:
Qui sull'appennino tosco emiliano. l'attività di bramito (a parte il parco dei due laghi) sembra molto meno intensa degli anni precedenti. in alcuni areali non si sente ancora niente. sembra che siano più sparpagliati. non è che è dovuto al clima eccessivamente caldo e alla prolungata siccità. moltissimi campi sono completamente secchi. ruscelli senza una goccia d'acqua, e insogli dove ho visto sempre acqua asciutti completamente. forse tutto questo fa spostare le femmine verso zone di pascolo diverse? voi che ne pensate? dalle vostre parti come va?
gianni
|
Non che mi senta un oracolo, anzi, tutt'altro... ma avvallo l'ipotesi: stasera sono andato in zona bramito e ho trovato il nulla! Prima di andare via l'anziano che abita in mezzo alla zona clou ha detto che quest'anno, a differenza degli altri, non ha visto femmine. A suo avviso è la siccità a provocare lo scompenso, e, in effetti, di acqua in mezzo ai campi non ce n'è, e con questo caldo....
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 13:08:41
|
Secondo me sono (come si verifica ogni anno) ... le solite illazioni  Come sempre c'è qualcuno che comunica l'inizio attività ai primi di settembre .... e qualcun'altro che dice che sono in clamoroso ritardo ... a metà settembre  Io penso che (come al solito) .. l'attività diverrà piuttosto "frenetica" (pur con alti e bassi)a partire dal 20 di settembre ... fino alla prima settimana di ottobre; ... nei periodi precedenti e successivi possono verificarsi episodici picchi di attività ... o di quiescenza, ..... ma non c'è la costanza tipica del periodo culminante. 
Ciaoo |
 |
|
marcog
Utente V.I.P.
  
Città: Appennino
Regione: Emilia Romagna
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 14:13:37
|
E' probabile che siano teorie infondate (illazioni), tuttavia ora il nonnino è costretto a tenere le vacche in basso, vicino ai fossi.... e delle femmine nemmeno l'ombra.
E' comunque probabile che le mie siano parole inutili, perché domenica prossima pioverà bene e le temperature si abbasseranno di parecchi gradi.
Detto questo, direi di tirare le somme a ottobre. Vedremo... 
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 15:21:52
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Secondo me sono (come si verifica ogni anno) ... le solite illazioni  Come sempre c'è qualcuno che comunica l'inizio attività ai primi di settembre .... e qualcun'altro che dice che sono in clamoroso ritardo ... a metà settembre  Io penso che (come al solito) .. l'attività diverrà piuttosto "frenetica" (pur con alti e bassi)a partire dal 20 di settembre ... fino alla prima settimana di ottobre; ... nei periodi precedenti e successivi possono verificarsi episodici picchi di attività ... o di quiescenza, ..... ma non c'è la costanza tipica del periodo culminante. 
Ciaoo
|
questo e' vero....ma almeno sull'appennino, vedi foto anche postate qui qualcosa si e' gia sentito e visto, qui da noi, il nulla...gli anni scorsi qualcosina si inziava a sentire intorno al 5-10 settembre.. |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 18:07:57
|
Parlando con alcuni selecontrollori delle mie parti, anche loro hanno notato che in alcuni areali di bramito L'attività è meno intensa. i cervi si sono spostati lungo i torrenti e nelle zone(come diciamo noi a rovescio) più in ombra. dove c'è più acqua e pascoli più verdi. non è che non bramiscono hanno solo cambiato di posto. il fattore alimentare e la presenzq di acqua dovrebbe essere fondamentale. per lo stazionamento di erbivori o sbaglio!
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 18:40:21
|
Ciao a tutti.
Sto "studiando" un pò questo "caso" qui sull'Appennino tosco emiliano dove vivo. Ieri mattina alle 5:30 ero già in appostamento fotografico in un campo d'amore e l'attività di bramito era buona. Ieri sera intorno alle 21 sono andato a registrare i bramiti e l'attività era notevole ( se si va di ascoltare qualcosa: Link )
Una cosa che sto notando è una certa sofferenza e stanchezza dei Cervi maschi, che di solito si osserva ben più avanti. Siamo veramente all'inizio dunque un pò di indifferenza e poca combattività può essere normale... Quello che ritengo non sia normale è vedere un bellissimo Cervo bramire un pò e poi sdraiarsi per terra evidentemente provato.. Queste cose sono più da fine stagione... Nei campi l'erba verde è pochissima e le femmine stanno pascolando solo in determinate zone. Sono convinto che i (previsti) temporali imminenti aiuteranno i prati e anche i Cervi (soprattutto maschi) ad essere un pò più attivi.
Alessandro "ELAFO" Link ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 18:58:05
|
Per farvi capire la situazione ERBA posto queste due foto scattate nello stesso punto! (ovviamente il mese di differenza è fondamentale!)
6 OTTOBRE 2010 Immagine:
280,42 KB
10 SETTEMBRE 2011 Immagine:
282,9 KB
Alessandro "ELAFO" Link ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 16 settembre 2011 19:00:03 |
 |
|
marcog
Utente V.I.P.
  
Città: Appennino
Regione: Emilia Romagna
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 19:46:32
|
E quel prato, caro Alessandro è ben più verde di quello che ho visto ieri io.
Le temperature sono anomale da un mese a questa parte, e non piove da quasi due mesi. Non dico che gli animali siano sofferenti, ma con una coltre del genere addosso, io, al posto loro, non mi sentirei tanto arzillo.... mi sembra una conseguenza logica quella dello spostamento verso aree più fresche.
Qualcuno mi sa spiegare come avviene la loro termoregolazione corporea? Hanno la pelle traspirante o trasudano solo dalla bocca?
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 20:25:50
|
| Messaggio originario di marcog:
Qualcuno mi sa spiegare come avviene la loro termoregolazione corporea? Hanno la pelle traspirante o trasudano solo dalla bocca?
|
La cute del Cervo ha anche la funzione di termoregolazione.
Ciao!!
Alessandro "ELAFO" Link ___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 21:13:52
|
Alessandro, la tua registrazione mi ha messo un po di nostalgia, fino ha due anni fa questo concerto lo sentivo tutte le sere. comodamente seduto davanti a casa . ora  qualcuno e lontanissimo.(meglio che niente).
gianni |
 |
|
Discussione  |
|