|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 11:15:32
|
Immagine:
161,24 KB
Una coppia da sogno!!!!
...anche se qualche annetto l'ha passato a terra!
Qualche dato:
- 11/9/09 h.9,20 primo palco Kg. 4,300 - 8 picchi sin. rosa cm.28 - 11/9/09 h.9,30 secondo Kg. 4,500 - 7 picchi dx. rosa cm.28
Ciau! (che c...!)
...di nuovo ci rallegra la solitudine del bosco...
|
Modificato da - carolan in data 13 settembre 2009 11:35:10 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 13:22:22
|
Invidia al massimo livello!!!     |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 13:52:19
|
meravigliosi, complimenti, coppia fantastica veramente da sogno, e secondo me il c..o non basta, ci vuole anche quello ma non è sufficente. bravissimo!!!! |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 21:41:02
|
Bè Carolan cosa drti........................................................... si cerca una vita per una coppia così!!! veramente magnifica corona possente invernini ben sviluppati, in una parola perfetta. inoltre ottimamente conservata nonostante il tempo passato a terra! complimenti! e lasciami aggiungere che te lo meriti visto il cuore che ci metti la passione che ti sostiene!
anche io quesa estate ho raccimolato qualcos, ma non paragonabile a questo, nei conto nei prossimi giorni di fare qualche foto per presentarvi i ritrovamenti!
ciao
Michele
La natura non è materiale come la ragione |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 21:41:18
|
Ancora non ci credo a quello che ho trovato,comunque grazie a tutti per gli apprezzamenti......
ciau |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 17:12:56
|
Ciao a tutti, perdonatemi se dirò una castroneria, ma ho cominciato a raccoglier palchi da poco e in materia credo di essere ignorantissimo. Sabato scorso durante una bella escursione nei boschi limitrofi alla mia città mentre cercavo mazze di tamburo, sono letteralmente inciampato in un bel palco destro di un palancone (è largo 18Cm) che nonostante sia rotto vicino all'attaccatura del cranio rimane comunque notevole secondo me. Spero anche di riuscire a mettere la foto quì sul forum. Ora, ho notato che come "materiale" è molto diverso dal Cervo, la pala è molto simile al legno come consistenza e molto porosa, cosa che fa si che sia molto opaco e di aspetto polveroso. Va lasciato così come si trova al naturale o si può in qualche maniera trattare, magari con qualche prodotto? Grazie a tutti,ciao!
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!! |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 15:04:40
|
Anch'io sono contrario alle dighe in generale,qualunque esse siano e qualunque siano i loro scopi.
Per quanto riguarda il palco di daino da te rinvenuto,ti consiglio di lasciarlo al naturale,così come l'hai trovato. Ogni volta che lo riprenderai in mano,....forse ti capiterà di riprovare l'emozione di quando l'hai raccolto per la prima volta !
Però,se in qualche maniera emana un cattivo odore,ti consiglierei di lasciarlo qualche tempo all'aria ed al sole(al coperto dalla pioggia), poi lo potrai mettere dove vuoi e rimarrà per te un ricordo indelebile di un'emozione vissuta. Almeno così è per me.
ciao
|
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 16:55:06
|
| Messaggio originario di carolan:
Anch'io sono contrario alle dighe in generale,qualunque esse siano e qualunque siano i loro scopi.
Per quanto riguarda il palco di daino da te rinvenuto,ti consiglio di lasciarlo al naturale,così come l'hai trovato. Ogni volta che lo riprenderai in mano,....forse ti capiterà di riprovare l'emozione di quando l'hai raccolto per la prima volta !
Però,se in qualche maniera emana un cattivo odore,ti consiglierei di lasciarlo qualche tempo all'aria ed al sole(al coperto dalla pioggia), poi lo potrai mettere dove vuoi e rimarrà per te un ricordo indelebile di un'emozione vissuta. Almeno così è per me.
ciao
|
Si hai indubbiamente ragione, è meglio lasciarlo così come si trova, per di più non emana alcun odore.. è solo che è molto poroso e a guardarlo sembra sempre polveroso,intendevo solo capire visto che è il primo che trovo,se è prassi lasciarlo stare come quelli del cervo o del capriolo, ma è vero,lasciato al naturale ha più fascino. Appena capirò come si fà , posterò la sua foto.
Per quanto riguarda la mia firma,permettetemi un off-topic, il progetto della diga sul Farma-Merse è uno dei progetti più distruttivi nei confronti della natura che mente umana possa partorire, il progetto era stato abbandonato negli anni '80, ma ora se ne riparla, inutile dire che la valle del Torrente Farma è di una bellezza e integrità veramente notevole,che attrae appassionati di trekking e naturalisti da tutta Europa,forse non la faranno mai, ma a Siena siamo di nuovo in agitazione grazie ad un uscita poco felice del presidente dell'Ato6.. Scusate se sono uscito dall'argomento.
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!! |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 15:57:55
|
Ridete pure sia della foto (non ci capisco un tubo) sia del palco, è rotto in più punti, ma a me piace lo stesso. Ma anche l'amico che era con me non è che faccia foto migliori,avrei anche quella del palco al momento del ritrovamento, ma è completamente sfocata!!!!  Immagine:
59,04 KB :142]
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!! |
Modificato da - Frustone in data 09 ottobre 2009 16:06:20 |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 16:05:30
|
il palco è molto bello, non ti è possibile ricostruire il motivo della rottura? è cioè spezzato nettamente o rosicchiato da altri animali? |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 16:13:19
|
| Messaggio originario di clse:
il palco è molto bello, non ti è possibile ricostruire il motivo della rottura? è cioè spezzato nettamente o rosicchiato da altri animali?
|
Nonostante sia stato parecchio tempo a terra non ha segni di rosicchiature di roditori, è spezzato non nettamente, ma è spezzato. Il fatto è che lo trovai alla sera, quando oramai la luce stava andando via, domani spero di tornare sul luogo e di poter vedere meglio attorno. Spero solo che il daino in questione non sia morto e l'artefice di questa rottura sia un cinghiale, i cinghiali spesso straziano le carcasse di questi animali. Per il resto non so dirti se quando fanno la "muta" dei palchi, i palchi stessi si possano spezzare, ma vicino alla rottura ha anche un'altra crepa, insomma è rotto "male"... Unica certezza è che il posto dove l'ho trovato è bandito e controllato più che bene!
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!! |
Modificato da - Frustone in data 09 ottobre 2009 16:14:08 |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 16:55:33
|
Massimo, anche a me piace molto la pala che hai trovato. Come già riportato nella discussione aperta sul daino, è molto frequente in questa specie la rottura dei palchi dovuta a scontri intraspecifici nel periodo riproduttivo (ora non ricordo la percentuale di maschi con palco rotto a fine amori, ma è davvero alta!), ancora più che nel cervo. E' dunque molto probabile che la rottura sia proprio dovuta a ciò; inoltre i roditori cominciano a rosicchiare le stanghe partendo quasi sempre dalle punte, passando poi alla rosa, per dedicarsi solo in seguito al resto.
Ciao Emanuele |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 23:40:41
|
| Messaggio originario di Ketos:
Massimo, anche a me piace molto la pala che hai trovato. Come già riportato nella discussione aperta sul daino, è molto frequente in questa specie la rottura dei palchi dovuta a scontri intraspecifici nel periodo riproduttivo (ora non ricordo la percentuale di maschi con palco rotto a fine amori, ma è davvero alta!), ancora più che nel cervo. E' dunque molto probabile che la rottura sia proprio dovuta a ciò; inoltre i roditori cominciano a rosicchiare le stanghe partendo quasi sempre dalle punte, passando poi alla rosa, per dedicarsi solo in seguito al resto. Ciao Emanuele
|
Ciao Emanuele, avevo pensato anche a questo, ma ho sempre osservato questi splendidi animali sempre senza approfondire e avevo paura di dire scemenze o comunque sottovalutavo le "legnate" che si tirano! Effettivamente la pala è segnata da diverse fitte, ma non credevo che arrivassero a romperlo. Solo da poco seguo il daino con interesse ma la cosa mi ha preso come pochi! In più ho trovato un bosco dove ci sono di splendidi,ma fotografarli per ora mi rimane pressochè impossibile, a confronto il capriolo è sordo!Scappano per un nonnulla,mi mandano al manicomio!
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!! |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2009 : 21:05:05
|
Ciao a tutti, oggi ho trovato un palco di cervo, Ticino, Madonna d'arla. Io di corna e di cervi ci capisco 0... quanti anni ha?Da quanto e' li(mi interessa molto saperlo perche' 2 settimane prima sono passata ma non c'era ancora, o sono io che non l'ho vista?)? mi spiace se le foto sono scadenti, ma tanto ne posso fare altre
Immagine:
41,54 KB |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2009 : 21:38:25
|
Ciao Gaia. Quella che hai trovato è una stanga di cervo (non corna mi raccomando!). Non si può dare un'età precisa ad un animale col solo ritrovamento di una stanga. Guardando la rosa ritengo possa appartenere ad un animale piuttosto giovane. Noto alcune rosicchiature. Non è facile stabilire da quanto tempo la stanga è stata gettata. Però vedo che la colorazione è buona, dunque non escludo che sia di quest'anno. Comunque 7-8 mesi nel bosco se l'è fatti tutti!! Parola ai veri intenditori!!!! ciao!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2009 : 21:41:15
|
Grazie, e' 80cm e la rosa 5 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2009 : 21:48:48
|
Allora,allora Gaia(a proposito Mukusluba da dove cavolo viene?! ) una cosa quasi sicura è che era li anche 2 settimane fa,probabilmente non l'hai visto,ah voglia se capita!
Quanti anni ha il cervo ex-proprietario della stanga? Difficile dirlo,direi ne tanti ne pochi in un intervallo 4/6 anni dovresti starci dentro!Mancano riferimenti e misure,ma a sensazione non è piccolo e pare avere una bella rosa!
Da quanto era li? Boh dipende ,al minimo era li da Febbraio/Marzo,anche se non mi sembra di quest'anno,dovresti dirci dove l'hai trovato(ambiente) se era all'aperto o nel bosco fitto! Comunque non credo da molti anni.
Questo è il sunto del mio pensiero spero che altri intervengano per dire la loro! |
Modificato da - Tetrao in data 01 novembre 2009 21:51:47 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2009 : 22:07:54
|
Quei due "marpioni" di Elafo e Tetrao ... ti hanno già detto tutto! .... e poi, con fare innocente dicono: "la parola agli altri"  
Va beh, ... dico la mia : Concordo con Alessandro sulla giovinezza del "padrone", .... sigillo convesso ... rosa sottile e stanga pure ... mediano poco sviluppato (peccato per l'oculare) ... direi circa l'età minima indicata da Tetrao (ma ci stanno anche 5 anni). Anche per me è stata probabilmente gettata quest'anno a Marzo-aprile ... o al massimo lo scorso anno (se era in una zona riparata da sole e neve). Complimenti Gaia per il ritrovamento, .... chissà che non sia il primo .... di tanti! Ciaoo
Link |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 09:22:49
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Complimenti Gaia per il ritrovamento, .... chissà che non sia il primo .... di tanti!
|
Luciano,perdi colpi ,questo è almeno il secondo!!! La ragazza è capace di fregarci tutti ...anche quelli della Val Susa! |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 10:30:21
|
| Messaggio originario di mukusluba:
...Ciao a tutti, oggi ho trovato un palco di cervo... ...Da quanto e' li...
|
Dovrebbe essere dell'anno passato,si nota dal colore tendente al giallastro e dallo stato delle punte della forca, ....quindi direi che è lì da almeno 18 mesi! Ciao e non appassionarti troppo
Carolan |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|