testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 agaricus arvensis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 giugno 2005 : 23:07:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus sp.
Trovati ieri su pascoli montani a 1500 metri s.l.m.
Parco dei monti Simbruini

Immagine:
agaricus arvensis
199,24 KB

Immagine:
Link" onLoad=walkImages() border="0" alt="agaricus arvensis" style='cursor:default' onClick='doimage(this,event)'>
157,36 KB

Immagine:
agaricus arvensis
133,31 KB

Immagine:
agaricus arvensis
187,76 KB


Immagine:
agaricus arvensis
157,36 KB

Immagine:
agaricus arvensis
157,89 KB

Modificato da - Andrea in Data 17 dicembre 2008 17:23:19

Artù
Utente V.I.P.

Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2005 : 07:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sempre notevoli difficoltà con gli agaricus ma questo, oltre che nivescens, non potrebbe anche essere un macrosporus?
Ciao

Arturo
-----
".. ho viste cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia."
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 giugno 2005 : 22:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao arturo devo confessarti che la mia passione sono i "turrini" ovvero agaricus macrosporus e per quanto di mia conoscenza le dimensioni che assumono sono ben maggiori dell'arvensis ed hanno un gambo molto piu' robusto e panciuto.
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 giugno 2005 : 09:52:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non vedo bene l'ornamentazione dello stipite, ma potrebbe essere macrosporus

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 gennaio 2010 : 23:07:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alfredo:

non vedo bene l'ornamentazione dello stipite, ma potrebbe essere macrosporus
Alfy

in effetti aver potuto osservare eventuali decorazioni squamosette della parte media e bassa del gambo avrebbe aiutato molto (arvensis ha gambo quasi completamente liscio), mentre la cuticola areolata di questo esemplare (anomala per arvensis) potrebbe essere una conseguenza del vento e sole.
Inoltre, nella foto con il manico del coltello, si notano lamelle che rimangono parzialmente bianche, è questa un'altra cosa che osservo spesso in arvensis.
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net