Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1207 Messaggi Flora e Fauna |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 16:17:31
|
Ciao, a me sembra piuttosto un bel Silvanidae ...ma per il resto è meglio aspettare il parere di qualcuno più esperto.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 16:31:57
|
Psammoecus sp. |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 16:45:30
|
non ci sarei mai arrivato !! grazie mille a entrambi
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
Roberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 17:12:29
|
Secondo quanto affermato da Forbix (Link ), dovrebbe essere Psammoecus bipunctatus, in quanto unica specie di Psammoecus presente in Italia.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 18:56:56
|
| Messaggio originario di vladim:
Secondo quanto affermato da Forbix (Link ), dovrebbe essere Psammoecus bipunctatus, in quanto unica specie di Psammoecus presente in Italia.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Mi sembrava di aver già visto qualcosa del genere!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Però noto qualche differenza, il colore della bestiola trovata da Roberto(a parte le macule)direi uniforme. Penso che abbia qualcosa in comune con questa trovata su FEI. Link![](immagini\link_icon.gif) Ma è solo un'ipotesi.
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 27 aprile 2021 19:02:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 21:14:12
|
Allora non è più vero che sia l'unica specie italiana.
Attendiamo lumi.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 21:31:37
|
Non è P. trimaculatus del FEI, che ha alcuni forti denti ai margini del protorace che qui non ci sono; inoltre questo ha forma più snella; penso sia effettivamente un P. bipunctatus, ma non l'ho mai avuto sottomano.![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2021 : 00:37:06
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Non è P. trimaculatus del FEI, che ha alcuni forti denti ai margini del protorace che qui non ci sono; inoltre questo ha forma più snella; penso sia effettivamente un P. bipunctatus, ma non l'ho mai avuto sottomano.![](faccine/253.gif)
|
Riguardando le foto dell'unico soggetto che avevo incontrato nel 2017, vedo che qualche dente ai margini del pronoto li ha, ma sono decisamente piccoli. Il colore diverso della testa quindi farà parte della variabilità della specie. In Italia comunque dovrebbero esserci più di una specie di Psammoecus, ...dobbiamo solo impegnarci di più a cercarli.![](faccine/261.gif) ![](faccine/261.gif)
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2021 : 21:05:59
|
Per la Checklist italiana (e nell'Europa continentale) c'era solo P. bipunctatus al quale si è aggiunto P. trimaculatus; non ho notizie di altri arrivi...esotici.![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|