Buongiorno, sono a Treviso, tra materiale per lavori stradali ho trovato un pezzo di roccia che contiene questo fossile. Il guscio è sottile, a sezione ellittica, l'asse della conchiglia sembra diritto, non si riconoscono setti. E' in un calcare non è dolomitico. Potrebbe essere un orthoceras? Da quale formazione rocciosa veneta dovrebbe provenire? Grazie del chiarimento
premetto che me ne intendo poco di fossili; come hai già detto l'assenza di strutture interne o sulla superficie non aiuta nell'identificazione; pertanto oltre alla tua ipotesi, plausibile, aggiungerei quella che si tratti di una parte di una traccia fossile del tipo burrow Link anche se la regolarità della superficie esterna è singolare; sempre l'assenza di una qualche struttura interna conservata farebbe escludere belemnite Link buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)