|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2019 : 11:35:16
|
Sì, sembra proprio Neotinea xdietrichiana, ibrido tra N. tridentata e N. ustulata.
Secondo me, non è detto che tu riesca a trovare anche N. ustulata nei pressi dell'ibrido: nelle stazioni che conosco l'ibrido spesso ha preso il sopravvento. Dalle mie parti, soprattutto a quote collinari, N. ustulata si incontra molto più raramente di qualche anno fa e sembra in regresso, mentre resiste meglio, anche se mai abbondante, a quote superiori ai 1000m. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2019 : 19:50:08
|
Ti ringrazio, lucyb. In verità non ho "setacciato" a fondo quei prati, alla ricerca di qualche Neotinea ustulata. In effetti mi era parso strano non trovarne nemmeno una, nei dintorni dell'esemplare ibrido… cercherò meglio la prossima primavera! Un saluto.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|