testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido in provetta... cos'è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2018 : 19:42:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti.
Nel Bug hotel che abbiamo qui a Cuneo ho messo delle provette di vetro, piuttosto grandi, in buchi fatti nel legno. Così, se qualcosa ci avesse nidificato, potevo vederlo estraendo la provetta.
Ci sono voluti 3 anni ma alla fine è successo!
Ecco una foto del risultato: volevo chiedervi 2 cose:

1) si può ipotizzare la specie?
2) come usciranno dalla provetta? Saranno sincronizzati, uscirà prima quello più vicino all'imboccatura?

Grazie a tutti per le risposte!


Foto di Martina Biagioni
Nido in provetta... cos''è?

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2018 : 21:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forte! anch'io ci avevo provato l'anno scorso ma ovviamente è rimasto vuoto... non so aiutarti per la specie

__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12990 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2018 : 21:24:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La provetta mi sembra grossa come un dito o più; potrebbe trattarsi di Xilocopa sp.; basta aspettare.
Eh sì; credo proprio che dovranno fare diligentemente la fila, dietro.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2018 : 23:17:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.
Grazie, in effetti la provetta è piuttosto grande, circa 1,5 cm di diametro, credo. Ora aspettiamo gli apini

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net