|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2017 : 12:49:05
|
Ciao Massimo, a me sembra un tetraodon perchè ha la clava antennale con 6 elementi (il cervus ne dovrebbe avere 4). Ad ogni modo aspettiamo gli esperti per una conferma.
Marco |
Marco
Link |
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2017 : 22:34:08
|
Grazie Marco.

|
|
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2017 : 13:50:20
|
Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2017 : 13:56:48
|
| Messaggio originario di massimomar:
Colline del Metauro, provincia di Pesaro, trovata ieri. Che dite è una femmina di cervus?
|
Non tutti sono esperti, quindi non mi pare corretto dare per sottinteso il genere: Lucanus. 
  |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2017 : 18:35:25
|
Vladim, io mi attengo alla nomenclatura, non sono un esperto di Scarabeidi, ho la fortuna di possedere un CD di Pagliano e altri autorevoli autori sugli Scarabeoidea d'Italia, ho solo fatto un copia -incolla, se lo ritieni giusto corregi pure.    
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - vladim in data 17 luglio 2017 18:37:14 |
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2017 : 21:26:14
|
Scusate non volevo creare confusione. |
|
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2017 : 06:58:18
|
Nessuna confusione, il nostro Vladim è persona corretta e meticolosa.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2017 : 18:56:05
|
È giusto. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|