Questa foto l'ho scattata ieri 10 dicembre 2016 nel comune di Roccamonfina (CE), ad una quota di circa 530 metri, in un castagneto. Questa è edera che si è avvinghiata ad un castagno? È vero che non è parassita per lo stesso? Perché? Immagine: 124,82 KB Immagine: 101,58 KB Immagine: 122,51 KB Immagine: 53,36 KB Immagine: 89,48 KB
Modificato da - Centaurea in Data 02 gennaio 2017 17:29:37
Sì è edera. Il castagno non lo vedo, ma sull'edera non ci sono dubbi. Le sue foglie sono di due tipi a secondo se sono su rami fioriferi - fruttiferi, come quelle in foto, o meno. Nel secondo caso hanno la forma più nota, a tre - cinque lobi.
L'edera emette radici sul supporto solo per sostenersi. Da questo punto non può essere considerata un parassita.
Tuttavia, formando una fitta chioma, toglie luce al supporto, quando non lo appesantisce in caso di vento o neve. Tutto questo può essere un problema serio per il castagno.
Saluti Alberto
Modificato da - Albisn in data 11 dicembre 2016 09:23:10