testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Cyclamen hederifolium
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2016 : 19:33:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata oggi 20 settembre 2016 nel comune di Roccamonfina (CE), ad una quota di circa 580 metri, in un castagneto da frutto.come mai trovo i ciclamini in vari periodi dell'anno?
Immagine:
Cyclamen hederifolium
134,88 KB
Immagine:
Cyclamen hederifolium
118,51 KB
Immagine:
Cyclamen hederifolium
150,62 KB
Immagine:
Cyclamen hederifolium
185,04 KB

Modificato da - Centaurea in Data 21 settembre 2016 20:34:22

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2016 : 19:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a mio avviso Cyclamen hederifolium Aiton subsp. hederifolium

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2016 : 19:43:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è Cyclamen hederifolium, che fiorisce da agosto ad ottobre più o meno.
Poi nella tua regione è presente anche Cyclamen repandum Link che fiorisce invece in primavera, da marzo a maggio, ecco spiegato il motivo per il quale li vedi nei diversi periodi dell'anno

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2016 : 20:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao grazie!
Quello che trovo verso febbraio è il Cyclamen repandum?
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2016 : 20:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di groberti:

Ciao grazie!
Quello che trovo verso febbraio è il Cyclamen repandum?


Penso proprio di si, nella tua regione c'è quello ed è l'unico che fiorisce in primavera

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2016 : 21:59:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net